Docenti

Prof.ssa Mimma Leonora Bollella

bollelaDiplomata in Pianoforte e Composizione presso il Conservatorio di Musica di Campobasso sotto la guida dei maestri Carmen Mazzarino e Antonio Di Pofi, ha successivamente frequentato il Corso Superiore di Alta Composizione presso l'Accademia Musicale Pescarese con Franco Donatoni, e Corsi Internazionali di Perfezionamento: presso la "Chigiana" di Siena, presso l'Accademia "O. Respighi" ad Assisi, il Laboratorio Lirico Spazio Musica a Orvieto, l'Association ProPianoforte Edith Murano a Genève.

Pianista attiva in varie formazioni da camera, ha svolto anche ruoli di maestro collaboratore.

E' autrice di musiche vocali e strumentali, eseguite nell'ambito di importanti rassegne e festival. Con Liberslit per organo ha vinto il Concorso biennale di Composizione (ediz. 1998) indetto dall’A.Gi.Mus. di Varenna (LC). Sue composizioni sono incise in CD per la Bajka Music (CD "Caleidoscopio", 1996 e "Perosi Musici", 1999).

Impegnata in qualità di relatrice e di interprete nella divulgazione di musica classica del XX secolo, è stata tra i curatori del Progetto del Conservatorio “Incontri Musicali con le Scuole” (anni accademici 1996-1999) e ha collaborato, anche con ricerche musicologiche, ad iniziative di promozione del territorio quali “I Concerti dell’Università” e gli “Itinerari del Novecento” (dal 1989 al 1995), con il patrocinio della SIMC. Ha svolto inoltre un apprezzato lavoro di analisi, illustrato in incontri di studio nazionali del GATM, con pubblicazione sulla Rivista di Analisi e Teoria Musicale (LIM).

Studiosa in particolare delle opere di compositori molisani, da anni si dedica alla loro riscoperta e riproposizione, curandone “ prime esecuzioni ” in regione (A. Lualdi, 1989, 2002; A. Di Martino, 1990, 2008; E. Gammieri, 1994; T. Mattei e N. Fiorda, 2010). Ampio consenso di pubblico e di critica ha riscosso l'esecuzione in forma di concerto dell'opera "Chatterton" di Erennio Gammieri, da lei diretta in veste di maestro concertatore al pianoforte (Campobasso, Teatro Savoia, 1994, prima italiana; una produzione a cura del Rotary Club in collaborazione col Conservatorio). Ad Adriano Lualdi ha dedicato studi e cicli di conferenze-concerto, rivolte anche a platee studentesche, con esecuzione di musiche cameristiche e proprie trascrizioni per pianoforte a 4 mani (poema sinfonico Samnium).

Vincitrice di Concorsi a cattedre, per l'insegnamento nella scuola secondaria di I grado (1984) e per l'insegnamento nei Conservatori di Musica, dal 1989 è titolare della cattedra di Lettura della Partitura presso il "L. Perosi" di Campobasso, dove ha svolto anche incarichi:

  • coordinatrice del Dipartimento di Musica contemporanea (dall'a.a. 1999-2000 al 2005), organizzando tra l'altro seminari ed incontri di studio con eminenti interpreti (Michele Lomuto, Arturo Tallini, Monesis Ensemble);
  • rappresentante dei docenti al Consiglio accademico (triennio dal. 2012 al 2015; a.a. 2016-2017, a tutt'oggi).

E' stata membro di Commissione giudicatrice al Concorso nazionale per esami e titoli per l'insegnamento di Lettura della Partitura nei Conservatori di Musica.

 

Prof. Marco Grisanti

grisantiMARCO GRISANTI Pianista

Marco Grisanti è oggi considerato uno dei più raffinati cameristi italiani, con un repertorio ricco di oltre trecento brani eseguiti in pubblico al fianco di celebri artisti quali Uto Ughi, Felix Ayo, PaoloGhidoni, i Premi “Paganini” Lenuta Ciulei e Sayaka Shoji, il Quartetto Beethoven di Roma, i flautisti Emmanuel Pahud e Andrea Oliva, Wolfgang Boettcher, Franco Maggio-Ormezovsky, Vincenzo Bolognese, Angelo Persichilli, Reiner Schmidt, il Residenz-Quartet di Würzburg, e l’American Brass Quintet; ha suonato in Italia, Svizzera, Francia, Germania, Austria, Romania, Lussemburgo, Spagna, Grecia, Irlanda, Canada, U.S.A., Giappone, in sale importanti quali il Teatro Colón di Buenos Aires, l’Auditorium di S. Cecilia di Roma, l’Atenaeum di Bucarest, il Teatro Olimpico di Vicenza, il Bibiena di Mantova, l’Oji Hall, Minato Mirai e la Bunka Kaikan di Tokyo.

Diplomatosi con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, ha parallelamente frequentato la classe di Composizione di Nazario Bellandi. Successivamente ha approfondito la tecnica pianistica con Fausto Zadra e Eduardo Hubert, frequentando contemporaneamente il Corso di Pefezionamento in Musica da Camera dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia, tenuto da Riccardo Brengola e Felix Ayo.

Come pianista ha collaborato per quasi tre lustri con i Corsi di Perfezionamento e con il Coro stabile dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia, lavorando al fianco di Ayo, Balatsch, Brengola, Maggio-Ormezovsky, Mariozzi, Persichilli e Schmidt. All’Accademia Chigiana di Siena è stato l’unico pianista collaboratore di Uto Ughi, con il quale attualmente si esibisce per le più importanti stagioni concertistiche italiane.

In diretta televisiva Rai si è esibito insieme al violinista Uto Ughi al Senato per il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e le più alte cariche dello Stato.

La critica francese ha definito la sua incisione della Sonata Op.94 di Prokofiev con il flautista Andrea Oliva "una delle più belle del panorama di oggi".

È Professore di Musica da Camera presso il Conservatorio di Campobasso.

 

Prof. Giuseppe Lentini

lentiniMusicista eclettico ha seguito percorsi paralleli sia nella musica classica che nella musica Jazz e Pop.  Si diploma brillantemente in “Clarinetto” sotto la guida del Prof. Vincenzo Conteduca   nel 1999 in “Composizione arrangiamento jazz”, presso il Conservatorio "U. Giordano" di Foggia.

Ottiene la Laurea nel 2007 con il massimo dei voti e lode in Discipline Musicali (clarinetto) presso Il Conservatorio di musica “U. Giordano”  di Foggia.

Ha seguito corsi di perfezionamento internazionali con maestri di chiara fama: Antony Pay (Sermoneia), Richard Stolzman (borsa di studio presso l'accademia Chigiana di Siena), Italo Capicchioni, Domenico Losavio, Donato Renzetti (borsa di studio corsi internazionali di specializzazione in orchestra e musica da camera per fiati a Lanciano).

Appena terminati gli studi è risultato vincitore del “premio Rotary” quale miglior allievo diplomato negli anni 1987-1988.

Inizia la sua carriera di clarinettista in diverse formazioni da camera e in qualità di solista superando un concorso interno ed esibendosi con l'Orchestra del Conservatorio. Programma il concerto di Mercadante per clarinetto e orchestra, sempre come solista si è esibito nell'ambito della "Rassegna Internazionale Malatestiana" (Rimini); Successivamente ha preso parte al "Festival Pontino" (Sermoneta) e all'"Estale Musicale Frentana" (Lanciano), sotto la direzione di Donato Renzetti.

Nell'arco degli anni ha svolto molta attività artistica in orchestre come, l'Orchestra Giovanile Internazionale, Orchestra da Camera di Bari (solista il chitarrista Alino Diaz), Orchestra della RAI di Napoli, Orchestra della Provincia di Bari, Orchestra Filarmonica della Daunia, Solisti Dauni, l'Estro Armonico, Orchestra Sinfonica Pugliese collaborando con Direttori tra i quali Mannino, Peler Maag, Donato Rcnzctti, Domenico Losavio, Martini, Franco, Castriota Skanderbeg, Goffredo, Orciuolo.

Primo clarinetto dell'Orchestra dell'Amministrazione Provinciale di Foggia "U, Giordano". dal 1999 al 2005 durante la  Stagione Concertistica 2003 si è esibito come solista interpretando il Concerto di Rossini :Introduzione tema e variazioni. Ha partecipato con l’ Orchestra di Fiati di Pino Minafra a Festivals Internazionali in Europa citati nell’Enciclopedia Garzanti come i più importanti in Europa:

Festival della "Villette" di Parigi. "Donauschinger Musiktage" in Germania, inaugurato da Paul Hindcmit, "Jazz Festival" dì Vienna, Racing Green London Festival (concerto alla "Queen Elisabeth Hall"), Hiddersfield Contemporany Music Festival (Scozia), Filarmonica di Berlino Solisti: Pino Minafra Trovesi, Breuker, Godard, Matinìcr, B. Tommaso, Salis, Enrico Rava.

E’ stato  uno dei protagonisti di una serie di concerti, interprete di un brano “solfegietto”di Eddy Daniels con l'orchestra della Provincia di Foggia.

Vincitore di numerosi concorsi nazionali: premio “Gargano”, “Sorrento”, “Moncalieri”, Finalista al concorso nazionale di clarinetto a Camerota, ha vinto il 1° premio per la migliore composizione al conservatorio "U. Giordano", e il 1° premio Rotary, etc.

Autore di diversi brani e arrangiamenti depositati presso la SIAE.

Il 2005 è un anno  ricco di impegni importanti: a gennaio partecipa al 20^ Festival internazionale di Jazz a Munster in Germania con l’ Orchestra di fiati di Pino Minafra. L’evento viene recensito dalla Gazzetta del Mezzogiorno che definisce  “Clarinetto d’esportazione” .

 

Successivamente si esibisce in prima serata in un programma di RAI UNO:  l’“OSCAR della TV” presentato da AMADEUS, accompagnando musicalmente, tra gli altri, Renzo Arbore.

 

Da luglio 2004 ad oggi partecipa a programmi  in diretta su RAI UNO  in prima serata  "Oscar della TV", in diretta TV dal Teatro Ariston di Sanremo, e "Premio Barocco" di Lecce. In queste occasioni ha affiancato musicisti importanti: Cecilia Gasdia, Lucio Dalla, Renzo Arbore, Dionne Warwich. Dal 2004  sempre su RAI Uno fa parte dell' Orchestra “Suoni del Sud”nel programma“Una voce per Padre Pio “ in qualità di “professore d’orchestra” affiancando importanti cantanti di musica leggera tra i quali Iva Zanicchi, Annalisa Minetti; Antonella Ruggiero, Spagna, Mariella Nava, Gloriana, Rita Pavone, Matia Bazar, Mino Reitano, – etc.

Ha inciso con le case discografiche Emi, Enja, Valentino recording, Nova ed Antiqua, etc. Ha registrato sempre per RAI UNO un programma a cura del M° Abbado dedicato a Mozart.
Ha eseguito diversi concerti a Toronto e presso il Teatro Avalon cascate del Niagara:

-Nel 2006 collabora con ARNOLDO FOA’ nel progetto dedicato all’Olocausto a Roma presso l’Auditorium della capitale un progetto curato da Francesco Lotoro,

Nell’ arco degli anni ha  collaborato con i “l prestigioso gruppo dei “Solisti Dauni”diretti dal M° Domenico Losavio; l' Orchestra Sinfonica della Capitanata; Orchestra Suoni del Sud, Orchestra Musica Judaica del M° Lotoro con cui ha effettuando importanti incisioni in qualità di solista per la casa Discografica Musikstrasse: oltre 20 dischi incisi per la musica Concentrazionaria.

Nell’ambito del Por Puglia 2000-2006 “ Concerti dell’Alta scuola” master di primo Livello “Alta scuola di direzione d ‘ Orchestra” anno Accademico 2006/07 partecipazione in qualità di clarinettista nell’ Orchestra del Master docente Piero Bellugi presso l’Auditorium del Conservatorio

Concerti nell’ ambito del  master in “Tecnica e interpretazione vocale operistica e liederistica”,. in qualità di clarinettista nell’ Orchestra del Master in qualità di professore d’ orchestra con repertorio di grande pregio, spesso trascurato nelle programmazioni concertistiche. Direttore artistico del Teatro dell’Opera di Roma, M° Mauro Trombetta, con musiche di Mahler, Strauss, Berg, Wolf, Schubert, Tosti, sotto la direzione del direttore israeliano Lior Shambadal, direttore principale dei Berliner  Symphoniker.

E’ stato invitato in qualità d solista dalle  orchestre dell’ Amm. Di BARI e  FOGGIA.

 

Nel 2006 ha Partecipato in qualità di primo strumento solista a trasmissioni in RAI.

Premio Troisi 2006, 16 luglio s. Giorgio a Cremano (rai uno 1 Agosto 2006)

Una voce per Padre Pio 19 luglio 2006 (diretta rai uno)

Premio Letterario Cimatile 17 giugno 2006

Concerto per la 24a edizione del Festival “Spoltore ensemble”

Si è esibito in qualità di solista nella “APULIA BIG BAND” creata da Mike Applebaun  con la quale ha effettuato diversi concerti di importanza nazionale. Ha partecipato con la succitata in qualità di solista in particolare al Festival  Musicale Internazionale di Parabita.

Ha collaborato “Rolli Big band” diretta da Maurizio Rolli partecipando a festival importanti come Il “Beat-onto jazz festival”; “Spoltore JazzFestival”; “Chietifestival”.


Ultimamente importante l’esibizione  all’ ARENA di Verona diretta RAI TV.

 

Per quanto riguarda l’attività’ didattica ha ottenuto questi risultati:

Superamento del concorso per esami e titoli per l’insegnamento di Clarinetto nei

Conservatori Di Musica      D.M.18707/1990 in data 27/10/92;

Conseguimento Abilitazione all’insegnamento di “ Strumento musicale” nelle scuole medie inferiori (O.M. n°202 del 6/8/99);

Conseguimento Abilitazione all’insegnamento di “Educazione musicale nelle scuole medie Istruzione sec. I e II grado” (O.M. n°33 del 2000.

E’ stato titolare di cattedra di clarinetto presso scuole medie ad indirizzo musicale “Paolillo” di Cerignola e Liceo Musicale “Poerio” di Foggia.

E’ invitato sovente in qualità di Docente a tenere corsi di perfezionamento strumentali nonché come Commissario Esterno agli esami di Diploma e compimento inferiore presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia.

E’ risultato primo in diverse procedura comparativo-selettiva  per la graduatoria (Jazz, Clarinetto, Musica d’ insieme etc.) presso il Conservatorio “U. Giordano di Foggia, Conservatorio di Cesena, Conservatorio  di Potenza. Ha ottenuto diverse idoneità nei Conservatori di Como, Foggia, Ferrara, Bologna.

 

E’stato docente presso il Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria
 
Attualmente è titolare della cattedra di clarinetto presso il Conservatorio di musica “L. Perosi” di Campobasso.

Prof.ssa Enza Ciullo

ciullo enzaEnza Ciullo, si è diplomata in pianoforte; musica corale e direzione di coro; composizione e strumentazione per banda. Si è laureata presso la facoltà di musicologia di Cremona. E’ stata docente bibliotecaria presso i Conservatori di Cagliari, Cosenza, Firenze, Matera ed Avellino. Attualmente è titolare della cattedra di Bibliografia e biblioteconomia musicale presso la Biblioteca del Conservatorio di Campobasso.

Dal 2000 al 2007 ha collaborato presso la biblioteca del Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli, in qualità di esperto in catalogazione musicale informatizzata, al progetto di riordino e riqualificazione della biblioteca per il restauro e la valorizzazione del Patrimonio Artistico-culturale.

Ha conseguito la qualifica di bibliotecario presso l’Istituto Politeia di Napoli frequentando il corso di Formazione professionale di Bibliotecario e ha approfondito presso il CED di Napoli della Biblioteca Nazionale la catalogazione informatizzata del libro antico.

Ha collaborato all’allestimento di diverse mostre tra cui “I manoscritti musicali in beneventana” e “I codici musicali dei secoli XI-XIII” per la Biblioteca Capitolare di Benevento. Ha partecipato a numerosi corsi di specializzazione per bibliotecari esperti in materiale musicale (Napoli, Modena, Brescia, Cagliari, Campobasso).

Ha collaborato con la Biblioteca del Conservatorio di Avellino a progetti finanziati dalla Regione Campania per la "Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche" per la catalogazione in SBN dei fondi storici: Procida, Campese e Dell'Angelo.

Ha partecipato in qualità di relatore a diversi convegni (Napoli, Matera, Bergamo).

Ha pubblicato:

  • “Signor cavaliere Donizetti: le lettere inedite del Fondo Giuseppe Donizetti della Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli a cura di Enza Ciullo. (Bergamo: Biblioteca Civica A. Mai, 2012,)
  • “Il Fondo Giuseppe Donizetti nella Biblioteca del Conservatorio 'San Pietro a Majella' di Napoli”all’interno della monografia: Da Napoli a Napoli: Musica e musicologia senza confini: Atti del Convegno internazionale della IAML (Napoli 20-25 luglio 2008),a cura di Mauro Amato, Cesare Corsi, Tiziana Grande. (Lucca: LIM, 2011).

 

Prof.ssa Angela Palange

palangeAngela Palange organista

Docente titolare di Teoria, Ritmica e percezione musicale nei corsi di:

- Triennio e Biennio specialistico

- Corsi Propedeutici

- Corsi liberi.


Titoli di studio e formazione artistica
Intraprende giovanissima lo studio del pianoforte presso il Conservatorio L. Perosi di Campobasso sotto la guida del M° Salvatore Orlando, e successivamente viene ammessa a frequentare la scuola di Organo e composizione organistica nella classe del famoso organista Giorgio Carnini diplomandosi nel 1986 presso il Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila.
Nel medesimo conservatorio ha studiato anche pianoforte e clavicembalo.
Ad un periodo di studio con la prof.ssa E. Illy Vignanelli ha fatto seguito la frequenza di corsi di perfezionamento sia in Italia che all’estero oltre che con lo stesso M° Carnini ad Aosta, Montreux, Lanciano e a Roma (Accademia di Santa Cecilia), anche con D. Roth (Cremona) e M. Radulescu.
Del M° Pierre Pidoux ha seguito il corso di Semiografia della musica antica presso Centro Internazionale di studi di Montreux(Svizzera).
Vincitrice di una borsa di studio offerta dall’Ambasciata del Belgio, ha frequentato il corso di perfezionamento internazionale sull’”Arte organistica di Flor Peeters” promosso dal Ministero degli Affari esteri fiammingo e tenuto da K. D’Hooghe e Ch. Dubois presso la Cattedrale di Malines.
A completamento della sua formazione musicale, ha frequentato a Roma i seminari di Analisi e teoria musicale tenuti dal compositore Aldo Clementi.


Ha frequentato il Liceo classico “Mario Pagano” di Campobasso, conseguendo il diploma di maturità nel 1981.

 

Attività concertistica
Ha intrapreso giovanissima la carriera solistica, in Italia e all’estero (con tournée in Svizzera, Germania, Austria, Repubblica Ceca, Croazia, Svezia, Francia, Belgio), invitata ad esibirsi sia su organi di rilevanza storica sia su grandi strumenti di notevole interesse fonico, ciò che le ha permesso di proporre repertori che spaziano dalla musica antica a quella contemporanea.
Ha tenuto concerti anche in formazioni cameristiche e in orchestra.
Nel 1984 è nominata organista titolare della Basilica di S. Lorenzo in Lucina e dal 1986, per 26 anni, organista titolare della Basilica dei SS. Cosma e Damiano (ai Fori Imperiali) in Roma.
All’attività musicale delle Basiliche ha affiancato, per diverse produzioni, la direzione artistica di periodiche rassegne concertistiche; ha collaborato, inoltre, con cori prestigiosi quali, fra i tanti, il coro e i solisti(mons. M.I. Pavan) della Cappella musicale Pontificia Sistina, e con coristi del Teatro dell’Opera di Roma e del Coro dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma alla presenza di alte personalità ecclesiastiche e delle più alte cariche istituzionali.
Suoi concerti sono stati segnalati e trasmessi da Rai 3, da RadioRai3 (in diretta dal Tempio di S. Biagio per il Cantiere Internazionale d’Arte di Moltepulciano,1992), da Radio Vaticana.

Ha tenuto concerti per Festival prestigiosi quali: “Brno Organ festival”; “Festival internazionale d’organo di Zagabria”; “Concert d’orgue-Temple de la Fusterie”(Ginevra), e altri.
Del compositore e organista Antonio Martorell ha eseguito, in prima esecuzione assoluta presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma, e registrato (per l’Edizione Franciscanum) un CD di brani per organo e coro con la Polifonica Antoniana di Roma, in occasione delle celebrazioni dell’ottavo centenario della nascita di S. Antonio di Padova.

L’interesse alla valorizzazione del patrimonio organario del Molise l’ha impegnata in un capillare lavoro di catalogazione e schedatura degli strumenti del territorio, in collaborazione con il Prof. Francesco Saverio Colamarino, partecipando alla pubblicazione del volume “Gli organi del Molise” a cura della Biblioteca del Conservatorio L. Perosi diretta da Domenico Carboni.
Ha fatto parte di commissioni nominate per i lavori di restauro di organi di notevole importanza: tra questi gli organi del Conservatorio di musica di Bolzano; l’organo monumentale “Tamburini” della Basilica dei SS. Cosma e Damiano in Roma, organo da lei inaugurato nel 1994(gli atti del restauro sono contenuti in Analecta T.O.R. –vol. XXVI-156-1995).


Attività didattica
Ha iniziato la sua attività didattica nel 1988 presso il Conservatorio di musica di Sassari con la docenza di Teoria e solfeggio. Insegnerà la medesima disciplina negli anni successivi anche nei Conservatori di Bolzano, Alessandria, Campobasso, Latina, Frosinone.
Dal 2000, a seguito di pubblico Concorso per esami, è titolare della cattedra di Teoria, Ritmica e percezione musicale presso il Conservatorio di Campobasso.
E' docente delle discipline di Ritmica della musica contemporanea, Ear Training, Fondamenti di acustica, Semiografia della musica nei corsi del Triennio e del Biennio specialistico.
Nel Biennio specialistico di Organo le è stato affidato anche il corso di Storia e analisi del repertorio.

Tiene, frequentemente, seminari di approfondimento di Teoria e analisi.

 

Incarichi

Nel triennio 2009/2012
Componente del Consiglio Accademico

Nel triennio 2012/2015
Componente del Consiglio Accademico

Nel triennio 2016/2019
Componente del Consiglio di amministrazione(rappresentante dei docenti)

Nel triennio 2019/2022
Componente del Consiglio di amministrazione (rappresentante dei docenti)

Dal 20219 a tutt’oggi
Componente del Consiglio Accademico


Attività di produzione
Ha proposto e organizzato le seguenti Masterclass:
- nell’A.A. 2010/2011“La concertazione dalla tastiera con gruppi da camera” con il M° Giorgio Carnini
- nell’A.A. 2012/2013 “Formazione musicale di base e Ear Training” con il Prof. Alberto Odone


Attività aggiuntive in affidamento
- dal 2009 al 2019 è stata coordinatrice degli Eventi (saggi, concerti, seminari, masterclass, conferenze, ecc.) del Conservatorio L. Perosi.
- dal 2013 al 2019 è stata coordinatrice dei progetti “Musica nel Territorio” e “Festival dei Misteri” per il Conservatorio L. Perosi il collaborazione con il Comune di Campobasso e con il MiBACT.
- nell’A.A. 2015/2016 è nominata nello staff di direzione per il coordinamento degli Eventi del Conservatorio L. Perosi

 

Pubblicazioni
- “Guida agli esami di licenza di solfeggio ad uso dei Conservatori e Istituti pareggiati” (1991)
Ed. Enne/musica

- “Gli organi del Molise” per i “Quaderni musicali, 1”

A cura della Biblioteca del Conservatorio L. Perosi
Ed. Arti Grafiche La Regione