Canto

  • Stampa

SCUOLA DI CANTO
(anni 5)
DOCENTI: Alda CAIELLO, Luciano DI PASQUALE, Dionisia DI VICO, Maurizio SCARFEO

Accompagnatori al pianoforte: Laura GATTI, Maria TRILLO, Michela ULIANO, Giovanni VEROLI

ESAME DI AMMISSIONE

1) Verifica del possesso delle disposizioni necessarie ad una buona riuscita nello studio del Canto sottoponendosi a quegli esperimenti che la Commissione esaminatrice riterrà opportuni: requisiti fisici, verifica del senso del ritmo, dell'intonazione, dell’estensione vocale mediante facili vocalizzi. 
2) Eventuale esecuzione di una breve composizione per voce e pianoforte preparata dal candidato.

ESAME DI CONFERMA AL 1° ANNO

1) Esecuzione di vocalizzi nei limiti e nell’estensione raggiunta dal candidato

2) Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra TRE preparati dal candidato e tratti da almeno due diverse raccolte, scelto tra gli autori indicati nell’elenco che segue:

A. BUSTI, Studio di canto (per tutte le voci).
G. CONCONE, 50 lezioni op. 9 per il medium della voce.
G. CONCONE, 40 lezioni op. 17 (per basso o baritono).
M. MARCHESI, Esercizi elementari e graduati per sviluppare la voce.
G. NAVA, 24 solfeggi progressivi (per tutte le voci).
E. PANOFKA, 24 vocalizzi progressivi op. 85.
C. SEIDLER, L'arte del cantare, Parte 1ª.
N. VACCAJ, Metodo pratico di canto italiano da Camera.
N. ZINGARELLI, Solfeggi per voce di basso o altre raccolte equivalenti.

3) Esecuzione di un’aria dell’antica scuola per canto e pianoforte.

CORSO INFERIORE
1° anno Programma di studio:

1) Teoria
- Nomenclatura dei principali organi costituenti l'apparato fonetico respiratorio.
- Nozioni generali sulla formazione della voce e sulla struttura degli organi fonatori.

Testi teorici di riferimento:
Giovanna BRUNO - Valerio PAPERI, La voce cantata, Ed. Verducci.
Franco FUSSI - Silvia MAGNANI. L’arte vocale. Fisiopatologia ed educazione della voce artistica, Ed. Omega.
Emanuele GARCIA, Trattato completo dell'arte del canto, Ed. Ricordi.
Luigi LABLACHE, Metodo completo di canto, Ed. Ricordi.
Antonio JUVARRA, Lo studio del canto, Ed. Ricordi.
Antonio JUVARRA, Il canto e le sue tecniche. Trattato, Ed. Ricordi.
Nanda MARI, Canto e voce, Ed. Ricordi.
Nanda MARI - Oskar SCHINDLER, Colloquio fra canto e foniatria, Ed. Zanibon.
Rachele MARAGLIANO MORI, Coscienza della voce, Ed. Curci.

2) Tecnica
- Esercizi per la giusta emissione della voce. Vocalizzi di estensione limitata, studio degli intervalli, arpeggi e scale, ecc.

3) Studi
A. BUSTI, Studio di canto, libro 1° (per tutte le voci).
G. CONCONE, 50 lezioni op. 9 per il medium della voce.
G. CONCONE, 40 lezioni op. 17 (per basso o baritono).
L. LABLACHE, 28 esercizi progressivi per basso.
F. LAMPERTI, Solfeggi per basso.
A. LÜTGEN , L'arte per la velocità vocale, Parte 1ª (per tutte le voci).
E. HERBERT-CAESARI, 50 vocalizzi.
M. MARCHESI, 30 di vocalizzi (per il medium della voce).
G. NAVA, 24 solfeggi progressivi (per tutte le voci).
G. NAVA, Elementi di vocalizzazione ad uso delle fanciulle.
E. PANOFKA, 24 vocalizzi progressivi op. 85.
V. RICCI, Solfeggi per tutte le voci (1ª serie, 50 vocalizzi).
G. SEIDLER, "L'arte del cantare", Parte 1ª.
F. P. TOSTI. 25 solfeggi per l’apprendimento del canto, per il registro centrale della voce.
Nicola VACCAJ, Metodo pratico di canto italiano da Camera.
N. ZINGARELLI, Solfeggi per voce di basso.

PROGRAMMA D'ESAME PER LA PROMOZIONE AL 2°ANNO

1) Esecuzione di vocalizzi nei limiti dello sviluppo vocale raggiunto dal candidato.
2) Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra TRE preparati dal candidato e tratti da almeno due diverse raccolte, scelto tra gli autori indicati nel programma del 1° corso o tratto da altre raccolte equivalenti
3) Esecuzione di DUE Arie dell’antica scuola italiana.

2°ANNO PROGRAMMA DI STUDIO:
1) Tecnica

- Vocalizzi di maggiore difficoltà ed estensione.
- Continuazione dello studio di VACCAJ per approfondire il rapporto tra parola e musica e per affrontare singolarmente ogni problema tecnico ed intervallare.

2) Studi
A. BUSTI, Studio di canto, libro 2° (per tutte le voci).
G. CONCONE, 50 lezioni op. 9 per il medium della voce.
G. CONCONE, 40 lezioni op. 17 (per basso o baritono).
G. CONCONE, 25 lezioni per il medium della voce op. 10.
L. LABLACHE, Vocalizzi per basso, contralto e mezzosoprano.
F. LAMPERTI, Solfeggi per basso.
A. LÜTGEN , L'arte per la velocità vocale, Parte 2ª.
M. MARCHESI, 30 di vocalizzi (per il medium della voce).
G. NAVA, 25 solfeggi (per tutte le voci).
E. PANOFKA, 24 vocalizzi op. 81 (per tutte le voci).
V. RICCI, L’antica Scuola Italiana di canto. Solfeggi per tutte le voci (2ª e 3ª serie).
G. ROSSINI, Gorgheggi e solfeggi per rendere la voce agile e imparare il bel canto.
G. SEIDLER, L'arte del cantare, Parte 2ª.
F. P. TOSTI. 25 solfeggi per l’apprendimento del canto, per il registro centrale della voce.
Nicola VACCAJ, Metodo pratico di canto italiano da Camera.
N. ZINGARELLI, Solfeggi per voce di basso.

3) Arie
- Continuazione dello studio di Arie antiche e di cantate barocche di autori italiani.
- Studio del "recitar cantando": Caccini, Monteverdi e autori coevi.
- Studio di Arie antiche di autori stranieri, con particolare attenzione ad autori quali Purcell, Händel e Bach.
- Tecniche legate alla prassi esecutiva barocca (abbellimenti, variazioni delle arie col da capo, ecc.).
- Inizio dello studio, nella lingua originale, di Arie da Camera di autori italiani e stranieri.
- Studio del recitativo e di Arie facili tratte dal repertorio lirico, fra gli autori del Settecento e del primo Ottocento, con brevi recitativi.

4) Esercitazioni di lettura a prima vista di facili solfeggi.

PROGRAMMA D'ESAME PER LA PROMOZIONE AL 3°ANNO

1) Esecuzione di qualche vocalizzo di media difficoltà.
2) Esecuzione di uno studio estratto a sorte tra QUATTRO preparati dal candidato e tratti da almeno due diverse raccolte, scelto tra gli autori indicati nel programma del 2° corso o tratto da altre raccolte equivalenti.
3) Esecuzione di un'Aria da camera o di un’Aria antica di autore italiano o straniero. 
4) Esecuzione di un facile brano d'opera con recitativo (facoltativo).
5) Lettura a prima vista di un facile solfeggio.

3° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO:

1) Tecnica
- Vocalizzi di maggiore difficoltà ed estensione secondo le possibilità vocali degli allievi. Arpeggi legati e staccati, scale, esercizi di agilità. Abbellimenti. Colori ed espressione.

2) Studi
G. APRILE, 36 vocalizzi per soprano, tenore, mezzosoprano e baritono.
G. APRILE, Exercices pour la vocalisation.
M. BORDOGNI, 24 nuovi vocalizzi (adatti a tutte le voci).
A. BUSTI, Studio di canto, libri 3° e 4°.
B. CARELLI, 24 solfeggi progressivi, libro VI.
G. CONCONE, 15 vocalizzi op. 12 per soprano e mezzosoprano.
G. CONCONE, 25 vocalizzi op. 10 per medium della voce.
G. CONCONE, 40 vocalizzi op. 17 per basso e baritono.
L. LABLACHE, Vocalizzi per basso, contralto e mezzosoprano.
F. LAMPERTI, Solfeggi per basso.
G. NAVA, 25 solfeggi progressivi (per tutte le voci).
E. PANOFKA, 24 vocalizzi progressivi op. 81 (per tutte le voci).
N. PORPORA. 25 vocalizzi ad una voce e a due voci.
G. ROSSINI, Gorgheggi e solfeggi per rendere la voce agile e imparare il bel canto.
V. RICCI, L’antica Scuola Italiana di canto. Solfeggi per tutte le voci (2ª e 3ª serie).
G. SEIDLER, L'arte del cantare, Parte 3ª .
F. P. TOSTI. Altri 25 solfeggi per il registro centrale della voce.

3) Arie
- Continuazione dello studio di Arie antiche di autori italiani e stranieri.
- Studio delle Arie da Camera del repertorio italiano: Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi ed altri.
- Studio di Cantate e Oratori.
- Studio di brani d'opera con recitativo di autori italiani e stranieri.
- Approfondimento dei vari stili di recitativo.

4) Lettura a prima vista di solfeggi di media difficoltà.

Programma degli esami di compimento del corso inferiore
(Programma Ministeriale)

1) Esecuzione di scale e arpeggi.
2) Esecuzione di un solfeggio corrispondente al programma del 3° corso estratto a sorte tra sei preparati dal candidato.
3) Esecuzione di una composizione di musica da Camera antica italiana e di un brano di opera preferibilmente con recitativo.
4) Lettura a prima vista di un facile solfeggio.

CORSO SUPERIORE
4° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO:

1) Tecnica
- Esercizi di agilità, scale in tutta l'estensione della voce, arpeggi nelle varie forme armoniche, scale cromatiche, mezze voci, cadenze, trilli, picchettati, abbellimenti, articolazione, ecc.

2) Studi e vocalizzi classici e moderni

Classici:
M. BORDOGNI, 12 nuovi vocalizzi op. 8 (per soprano e tenore).
M. BORDOGNI, 36 vocalizzi (per tutte le voci).
A. BUSTI, Studio di canto. Melodie di perfezionamento.
B. CARELLI, 24 solfeggi progressivi, libro VII.
G. CONCONE, 15 vocalizzi op. 12 per soprano e tenore.
G. CONCONE, 40 vocalizzi op. 17 per basso e baritono.
S. MERCADANTE, 12 Melodie preparatorie per il canto drammatico.
G. NAVA, Raccolta di vocalizzi di perfezionamento.
E. PANOFKA, 12 vocalizzi d'artista op. 86 (per soprano, tenore, mezzosoprano).
V. RICCI, Solfeggi per tutte le voci (4ª serie, 30 vocalizzi).
A. RONCONI, Il baritono moderno (12 vocalizzi).
G. SEIDLER, L'arte del cantare, Parte 4ª.

Moderni:
AA.VV. Antologia di vocalizzi di autori italiani contemporanei, Ed. Curci (per tutte le voci).
AA.VV. Vocalizzi nello stile moderno, 1ª e 2ª serie, Ed. Ricordi (per tutte le voci).
A. L. HETTICH (a cura di), Vocalises.-Etudes, Ed. Leduc (10 voll. per tutte le voci).
B. BETTINELLI, 12 solfeggi per baritono e basso.
B. BETTINELLI, 20 solfeggi per soprano e tenore.
F. CILEA, 3 vocalizzi da concerto, Ed. Ricordi.
A. SAVINELLI, 12 vocalizzi di perfezionamento nello stile moderno.
o vocalizzi di altri importanti autori del Novecento.

3) Repertorio
- Studio di Arie di autori italiani e stranieri del XX secolo. 

- Il Melodramma e l'Opera in Italia, in Germania e in Francia. Studio dell'espressività operistica..

- Interpretazione di vari stili di canto, cura della dizione italiana e della fonetica delle lingue straniere.

- Studio del Lied tedesco. Rapporto testo poetico/testo musicale.

- La Chanson e la Mélodie francesi.

- Inizio dello studio di un ruolo appartenente ad un melodramma antico o moderno, in lingua originale.

- Studio di un programma completo da concerto comprendente musiche importanti di tutte le epoche, di vario stile ed eseguite nella lingua originale.

- Esercitazioni d'insieme (duetti, terzetti, quartetti, ecc.).

4) Lettura a prima vista di melodie con il testo.

5) Approfondimento dello studio sull'anatomia, fisiologia ed igiene dell'organo vocale e suoi stati patologici.

PROGRAMMA D'ESAME PER LA PROMOZIONE AL 5° ANNO

1) Esecuzione di un vocalizzo classico, estratto a sorte fra DUE preparati dal candidato e tratti da almeno due diverse raccolte, scelto tra gli autori indicati nel programma del corso o tratto da altre raccolte equivalenti.

2) Esecuzione di un vocalizzo, estratto a sorte fra DUE preparati dal candidato e tratti da almeno due diverse raccolte, scelto tra gli autori indicati nel programma del corso o tratto da altre raccolte equivalenti.

3) Esecuzione di un brano d'opera, classico o romantico, con recitativo.

4) Esecuzione di una composizione del Novecento scelta dal candidato nel repertorio italiano o straniero.

5) Esecuzione di un Lied o di una Mélodie nella lingua originale

6) Lettura a prima vista di melodia di media difficoltà con testo.

Nota: L’esecuzione dei vocalizzi classici e moderni deve avvenire in forma vocalizzata.

5° ANNO PROGRAMMA DI STUDIO:

1) Tecnica
- Continuazione e riepilogo dello studio teorico e pratico degli anni precedenti.
- Studio del trillo, del tremolo, del filato, in tutti i registri.
- Le cadenze e le tradizioni del bel canto italiano (vedi: L. Ricci, Variazioni, cadenze e tradizioni, Ed. Ricordi).
- La vocalità nella musica del nostro tempo. Tecniche di emissione legate all'espressività contemporanea.

2) Studi e Vocalizzi classici e moderni
Approfondimento dello studio dei vocalizzi classici e moderni già iniziati durante il 4° anno.
classici:
M. BORDOGNI, 12 nuovi vocalizzi op. 8 (per soprano e tenore)
M. BORDOGNI, 36 vocalizzi (per tutte le voci).
A. BUSTI, Studio di canto. Melodie di perfezionamento.
B. CARELLI, 24 solfeggi progressivi, libro VII.
G. CONCONE, 15 vocalizzi op. 12.
G. CONCONE, 40 vocalizzi op. 17 per basso e baritono.
S. MERCADANTE, 12 Melodie preparatorie per il Canto drammatico.
G. NAVA, Raccolta di vocalizzi di perfezionamento.
E. PANOFKA, 12 vocalizzi d'artista op. 86 (per soprano, tenore, mezzosoprano).
V. RICCI, Solfeggi per tutte le voci (4ª serie, 30 vocalizzi).
A. RONCONI, Il baritono moderno (12 vocalizzi).
G. SEIDLER, L'arte del cantare, Parte 4ª. moderni:
AA.VV. Antologia di vocalizzi di autori italiani contemporanei, Ed. Curci (per tutte le voci).
AA.VV. Vocalizzi nello stile moderno, 1ª e 2ª serie, Ed. Ricordi (per tutte le voci)
A. L. HETTICH (a cura di), Vocalises.-Etudes, Ed. Leduc (10 voll. per tutte le voci).
B. BETTINELLI, 12 solfeggi per baritono e basso.
B. BETTINELLI, 20 solfeggi per soprano e tenore.
F. CILEA, 3 vocalizzi da concerto, Ed. Ricordi.
A. SAVINELLI, 12 vocalizzi di perfezionamento nello stile moderno.o vocalizzi di altri importanti autori del Novecento.

3) Repertorio
- Conoscenza più ampia di brani del repertorio melodrammatico.
- Perfezionamento dell’interpretazione dei vari generi e stili di canto.
- Continuazione dello studio delle opere teatrali o dei programmi da concerto iniziati nell'anno precedente.
- Approfondimento del repertorio cameristico di autori italiani e stranieri.
- Conoscenza delle composizioni degli autori più rappresentativi del Novecento, italiani e stranieri.
- Esperienze della vocalità contemporanea.

4) Esercitazioni di lettura a prima vista di melodie di media difficoltà con testo.
5) Nozioni e approfondimenti sull'anatomia, fisiologia ed igiene dell'organo vocale e i suoi stati patologici.

Programma degli esami di Diploma
(Programma Ministeriale)

1) Esecuzione di due vocalizzi. Uno, estratto a sorte fra tre preparati dal candidato e da lui scelti nel repertorio dei vocalizzi per l'insegnamento del bel canto; uno, estratto a sorte fra tre preparati dal candidato e da lui scelti nella raccolta
Vocalizzazione nello stile moderno.

2) Esecuzione di due pezzi preparati dal candidato. Il primo scelto fra le opere più importanti dell'antica scuola italiana fino a tutto l'800; il secondo tra le liriche o le opere teatrali moderne più accreditate.

3) Interpretazione, previo studio di tre ore, di un pezzo scelto dalla Commissione esaminatrice.*

4) Lettura estemporanea di una melodia di media difficoltà.

PROVA DI CULTURA
Verifica della conoscenza della fisiologia e dell'igiene degli organi vocali. Classificazione delle voci. Ruoli e repertori.

* Il candidato potrà avvalersi del proprio accompagnatore al pianoforte nell’ultima ora.
Nota: L’esecuzione dei vocalizzi classici e moderni deve avvenire in forma vocalizzata.

Condividi questo articolo:

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn