Attività di ricerca: “I Dodici notturni a tre voci senza accompagnamento” di Manuel García
- Details
- Category: Eventi e Produzioni
- Published on Thursday, 18 April 2024 09:44
I dodici notturni a tre voci senza accompagnamento di Manuel García, trascrizione e note storico-critiche a cura di Alessandro Patalini, Edizione LIM, c2024
Manuel García, tenore, compositore e didatta passato alla storia come primo interprete del Conte d’Almaviva nel Barbiere di Siviglia di Rossini, fu Cantante di Camera e di Cappella del Re di Napoli dal 1812 al 1815.
In questo periodo, oltre a prendere parte come cantante a numerosi lavori sulle scene dei teatri napoletani, incluso il prestigioso San Carlo, compose opere, cantate e vari brani vocali e strumentali. A questo periodo risalgono i Dodici notturni a tre voci senza accompagnamento, dedicati a S. M. la Regina di cui attualmente si conservano quattro esemplari: il manoscritto autografo nella Biblioteca Nazionale di Parigi e tre copie nelle biblioteche dei Conservatori di Napoli e Milano e nella Biblioteca Nazionale di Madrid.
I dodici notturni a tre voci senza accompagnamento appartengono ad un genere, quello della musica vocale di assieme, con o senza accompagnamento di strumenti, destinata ad esecuzioni di ambito privato, che ebbe una notevole fortuna fra la fine del Settecento e i primi dell’Ottocento. I Notturni di García hanno anche, come altre composizioni simili di B. Asioli, una dichiarata finalità didattica perché impegnano le tre voci in un serrato dialogo contrappuntistico. Essi infatti, negli anni successivi, furono il banco di prova per due figli di García, Manuel jr, baritono, e Maria, poi sposata Malibran, mezzosoprano, che li cantavano insieme al padre.
La trascrizione dei notturni con il confronto delle varie fonti disponibili e l’elaborazione di un commento storico e critico ha rivolto l’attenzione ai documenti ancora inediti relativi al soggiorno di García a Napoli.
Il lavoro di ricerca è stato pubblicato con il Contributo del Conservatorio Perosi in collaborazione con la Libreria Musicale Italiana di Lucca: https://www.lim.it/it/edizioni-musicali/6691-dodici-terzetti-notturni-senza-accompagnamento-9788855433594.html
La biblioteca del Conservatorio è a disposizione per consultazione e prestito.
Bando per nr. 2 Collaboratori Area Terza - C.C.N.L. COMPARTO AFAM DEL 4/8/2010 E S.M.I.
- Details
- Category: Bandi & Concorsi
- Published on Wednesday, 17 April 2024 13:50
Pubblicata la data e l'orario della Prova scritta del Bando per nr. 2 Collaboratori Area Terza - C.C.N.L. COMPARTO AFAM DEL 4/8/2010 E S.M.I. – PROFILI DI “COMUNICAZIONE” E "SEGRETERIA ORGANI - RAPPORTI ISTITUZIONALI".
![]() ![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
![]() |
Decreto Ammessi e calendario prove DM180/2023 - COTP/06 Teoria ritmica e percesione musicale
- Details
- Category: Bandi & Concorsi
- Published on Wednesday, 17 April 2024 12:32
Pubblicato il decreto degli Ammessi alle prove successive e il calendario delle Prove relative al Bando per docenti di prima fascia a tempo indeterminato DM180/2023 per l'insegnamento di COTP/06 TEORIA RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE.
![]() ![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
![]() |
Concerti docenti: Giuseppe Lentini e Carlo Gargiulo
- Details
- Category: Eventi e Produzioni
- Published on Wednesday, 17 April 2024 11:56
Il prossimo 24 e 26 Aprile in scena il Clarinetto.
Concerto dei docenti Giuseppe Lentini e Carlo Gargiulo mercoledì 24 (Auditorium - sede di San Giovanni in golfo), mentre venerdì 26 sarà il turno del Seminario (Aula 24 del Conservatorio).
Tutti i dettagli nella locandina allegata.
ATTENZIONE: il Seminario avrà luogo il giorno 26 con il seguente orario: 10,00-13,00 e 15,00-18,00
![]() ![]() |
|
Il Concerto avrà luogo presso l'Auditorium della sede di San Giovanni in Golfo. |
|
![]() ![]() ![]() |
![]() |
Chiusura sede San Giovanni in Golfo - Lunedi 22 aprile 2024.
- Details
- Category: Notizie
- Published on Tuesday, 16 April 2024 11:49
Si comunica che nel pomeriggio di lunedi 22 aprile sarà regolarmente aperta la sede di via Principe di Piemonte mentre resterà chiusa la struttura di via San Giovanni in Golfo.