Ciclo di Convegni internazionali - II edizione
- Details
- Category: Eventi e Produzioni
- Published on Wednesday, 29 May 2024 08:01
Ai nastri di partenza la II Edizione del Ciclo di Convegni Internazionali "Ascolti di-Battiti Scientifici". Nei primi due appuntamenti del 30 maggio e 11 giugno, le tematiche saranno incentrate sull'inclusione degli studenti con DSA e disabilità nei Conservatori Statali di Musica.
Convegni internazionali Ascolti di-Battiti Scientifici - 30.05.2024 e 11.06.2024
2024-05-29
5.1 MB
358
Oratino, concerto Orchestra sinfonica del Conservatorio
- Details
- Category: Eventi e Produzioni
- Published on Tuesday, 14 May 2024 13:55
Oratino, 16 maggio 2024.
Concerto per clarinetto e orchestra.
Clarinetto solista, Giuseppe Lentini
Direttore, Lorenzo Castriota Skanderbeg
Orchestra del Conservatorio Lorenzo Perosi
Oratino, Chiesa Santa Maria Assunta in cielo
ore 20,00
![]() ![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
![]() |
Attività di ricerca: “Romanze, Manoscritti e brani editi dall’archivio privato di Ada Labanca”
- Details
- Category: Eventi e Produzioni
- Published on Friday, 19 April 2024 15:47
ed. critica a cura di Andreina Di Girolamo e Daniela Terreri
Pubblicazione dell’intera opera inedita, al momento conosciuta, dei brani per voce e pianoforte di Corradino D’Agnillo, con un’Appendice dei Cantos Escolares, pubblicati in vita l’Autore (Buenos Aires).
Tale pubblicazione va a completare la ricerca dei manoscritti inediti di autori di vaglia molisani che dividono la loro vita tra Agnone, Napoli e Buenos Aires, iniziata con la riscoperta dei brani inediti (composizioni per pianoforte solo, per violino e pianoforte e Melodie per canto) di Franco Paolantonio, già oggetto di pubblicazione, in due volumi, sostenuta dal Conservatorio Perosi.
Il lavoro di ricerca è stati pubblicato con il Contributo del Conservatorio Perosi in collaborazione con la Libreria Musicale Italiana di Lucca: https://www.lim.it/it/edizioni-musicali/6690-romanze-9788855433600.html
La biblioteca del Conservatorio è a disposizione per consultazione e prestito.
International Jazz Day 2024
- Details
- Category: Eventi e Produzioni
- Published on Wednesday, 24 April 2024 14:56
Il dipartimento di Jazz e Musica Tradizionali del Conservatorio Statale “L. Perosi di Campobasso, in linea con la giornata Internazionale UNESCO, promuove, martedì 30 aprile dalle ore 17,30, nella Domus della cultura all'Ex Gil, in via Milano, 15 Campobasso, una giornata dedicata al Jazz. La giornata di celebrazione indetta dall'Unesco ha riconosciuto il Jazz come patrimonio immateriale dell'umanità «in quanto musica capace di promuovere la pace, il dialogo tra culture, la libertà di espressione e il rispetto per i diritti umani» come hanno sostenuto i docenti del dipartimento promotori dell’iniziativa.
I concerti con gli allievi e i docenti delle discipline Tradizionali e Jazz del Conservatorio Perosi sono stati inseriti nel programma mondiale sul sito Unesco unitamente alle manifestazioni e ai concerti che si terranno a livello mondiale.
Tra le novità più assolute nel corso della giornata, sarà l’esecuzione della Perosi Jazz big band, nuova e importante realtà dell’Istituto di Alta Formazione Artistica di Campobasso. «La celebrazione annuale della Giornata rappresenta per i giovani un importante appuntamento che si sta rafforzando sempre più anche nella nostra realtà AFAM – ha dichiarato la neo Presidente del conservatorio Rita D’Addona - grazie alla sinergia di lavoro e di dialogo tra i docenti e gli allievi che consolidano la qualità musicale del Jazz per veicolare e promuovere messaggi universali».
L’ingresso è libero. Per info e prenotazioni biglietti:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
tel. 0874.90041 /0874.98805
Per maggiori informazioni sulla manifestazione: https://jazzday.com/
![]() ![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
![]() |
Attività di ricerca: “I Dodici notturni a tre voci senza accompagnamento” di Manuel García
- Details
- Category: Eventi e Produzioni
- Published on Thursday, 18 April 2024 09:44
I dodici notturni a tre voci senza accompagnamento di Manuel García, trascrizione e note storico-critiche a cura di Alessandro Patalini, Edizione LIM, c2024
Manuel García, tenore, compositore e didatta passato alla storia come primo interprete del Conte d’Almaviva nel Barbiere di Siviglia di Rossini, fu Cantante di Camera e di Cappella del Re di Napoli dal 1812 al 1815.
In questo periodo, oltre a prendere parte come cantante a numerosi lavori sulle scene dei teatri napoletani, incluso il prestigioso San Carlo, compose opere, cantate e vari brani vocali e strumentali. A questo periodo risalgono i Dodici notturni a tre voci senza accompagnamento, dedicati a S. M. la Regina di cui attualmente si conservano quattro esemplari: il manoscritto autografo nella Biblioteca Nazionale di Parigi e tre copie nelle biblioteche dei Conservatori di Napoli e Milano e nella Biblioteca Nazionale di Madrid.
I dodici notturni a tre voci senza accompagnamento appartengono ad un genere, quello della musica vocale di assieme, con o senza accompagnamento di strumenti, destinata ad esecuzioni di ambito privato, che ebbe una notevole fortuna fra la fine del Settecento e i primi dell’Ottocento. I Notturni di García hanno anche, come altre composizioni simili di B. Asioli, una dichiarata finalità didattica perché impegnano le tre voci in un serrato dialogo contrappuntistico. Essi infatti, negli anni successivi, furono il banco di prova per due figli di García, Manuel jr, baritono, e Maria, poi sposata Malibran, mezzosoprano, che li cantavano insieme al padre.
La trascrizione dei notturni con il confronto delle varie fonti disponibili e l’elaborazione di un commento storico e critico ha rivolto l’attenzione ai documenti ancora inediti relativi al soggiorno di García a Napoli.
Il lavoro di ricerca è stato pubblicato con il Contributo del Conservatorio Perosi in collaborazione con la Libreria Musicale Italiana di Lucca: https://www.lim.it/it/edizioni-musicali/6691-dodici-terzetti-notturni-senza-accompagnamento-9788855433594.html
La biblioteca del Conservatorio è a disposizione per consultazione e prestito.