Il Conservatorio ed il Parco Nazionale Abruzzo Lazio Molise per la Natura
- Details
- Category: Eventi e Produzioni
- Published on Friday, 31 July 2020 12:28
Quattro i concerti che studenti e docenti del Conservatorio terranno all'interno del Parco.
Crediamo che Arte e Natura siano uniti da legame inscindibile. Un legame che deve essere assolutamente messo in risalto e valorizzato. Per questo siamo davvero lieti di ospitare sul nostro territorio quattro concerti ad opera del Conservatorio "Lorenzo Perosi" Campobasso ispirati alla rigogliosa natura del Parco.
Read more: Il Conservatorio ed il Parco Nazionale Abruzzo Lazio Molise per la Natura
Programma Festa della Musica – Domenica 21 Giugno 2020
- Details
- Category: Eventi e Produzioni
- Published on Saturday, 20 June 2020 18:44
Pubblicato il programma della Festa della musica 2020, in programma domenica 21 giugno 2020.
![]() ![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
![]() |
Aggiornamento Seminari A.A.2019-20
- Details
- Category: Eventi e Produzioni
- Published on Monday, 25 May 2020 12:21
Nella Sezione Eventi / A.A.2019-20 /Seminari A.A.2019-20 è stato aggiornato l'elenco dei Seminari previsti per l'A.A.2019-20. Ove possibile sarà consentito lo svolgimento nella modalità "a distanza" utilizzando le piattaforme informatiche.
Si ricorda che i seminari sono utili per il riconoscimento dei crediti per attività artistica "a scelta dello studente", come stabilito dal Regolamento per il riconoscimento di crediti/debiti per i corsi di Triennio e Biennio a disposizione degli studenti nella sezione Modulistica.
Per confermare la propria partecipazione ai seminari contattare direttamente i docenti via e-mail.
![]() ![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
![]() |
La Festa della Musica – Domenica 21 Giugno 2020
- Details
- Category: Eventi e Produzioni
- Published on Thursday, 18 June 2020 17:44
Con il ritorno della musica dal vivo al Conservatorio "Lorenzo Perosi" di Campobasso si festeggia la 26esima edizione della Festa della Musica.
Domenica 21 giugno dalle 10.30 alle 13 nei Giardini antistanti l'Istituto, gli studenti del Conservatorio del capoluogo, festeggeranno il Solstizio del'Estate con i loro strumenti.
Fiati, pianoforti, corde, percussioni, archi, legni, ottoni per festeggiare la musica, per dare un forte segnale di ritorno alla musica eseguita dal vivo e non mediata da strumenti informatici che, seppur tanto utili, tanto hanno tolto alla vera natura della musica, del suo studio, della sua esecuzione.
La Festa della Musica è un grande evento europeo, che da 26 anni coinvolge Enti locali, Conservatori, Accademie, Università, Scuole di Musica, Bande, in una parola tutti coloro che fanno musica sia dal punto di vista professionale che amatoriale. Italiani, stranieri e nuovi italiani. ‘In piazza è tutta un’altra musica!’ sia da soli che in gruppo. Dal Nord a Sud passando per le isole, coinvolgendo quei luoghi magici che rappresentano il fiore all’occhiello del sistema Paese, i beni culturali italiani che il MiBACT metterà a disposizione della musica.
Una festa che, come avviene in altre parti d'Europa, coinvolga in maniera organica tutta l’Italia trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Un grande evento che porti la musica in ogni luogo. Ogni tipo di musica. Ogni tipo di luogo. Parchi, musei, luoghi di culto, carceri, ambasciate, ospedali, centri di cultura, stazioni ferroviarie, metropolitane ma soprattutto strade e piazze del nostro meraviglioso Paese, saranno lo scenario della ‘nostra’ Festa.
Ed il Conservatorio "Perosi" aspetta tutti, quindi, domenica 21 giugno dalle 10.30 nel suo giardino, perché ‘In Piazza è tutta un’altra musica!’
I manoscritti di Franco Paolantoni
- Details
- Category: Eventi e Produzioni
- Published on Monday, 27 January 2020 09:16
I Manoscritti di Franco Paolantonio
Opera completa per pianoforte e per violino e pianoforte
Appendice con brani editi in vita l’Autore
Edizione critica a cura di
Andreina Di Girolamo e Bernadette Tripodi
Il lavoro, sostenuto dal Conservatorio Lorenzo Perosi, in accordo con quanto richiesto dal MIUR per la Ricerca, contiene le notizie relative alla vita e alle opere di un giovane compositore, Franco Paolantonio, i cui manoscritti inediti sono conservati in un archivio privato (Adelina Orlando). Considerata la qualità delle opere del compositore, scomparso prematuramente nel 1900 a soli 22 anni, si è deciso di procedere con la ricerca presso altri archivi (archivio storico del Conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli e archivi comunali di Agnone, paese di nascita del compositore) che ha permesso la ricostruzione biografica e il percorso di formazione.
Tale lavoro è dedicato ai manoscritti inediti per pianoforte e per violino e pianoforte e contiene anche quelli pubblicati in vita l’autore dalla Società Musicale Napolitana (1898), nuovamente trascritti sia per uniformarne la grafia a quella dei manoscritti sia per correggerne gli evidenti errori.
Esso è così strutturato:
INTRODUZIONE
Premessa
Note biografiche
I Manoscritti
Composizioni edite
Considerazioni conclusive
Brevi note biografiche su Adelina Orlando
SPARTITI
Opere manoscritte
Melodia per pianoforte - Op. 1
1ère Mazurka pour piano - Op. 5 n. 1
Serenata per pianoforte - Op. 19
4a Mazurka per pianoforte - Op. 23 n. 1
2° Waltzer per pianoforte - Op. 17 n.2
Allegro per violino e pianoforte - Op. 12 n. 3
APPENDICE - Brani editi in vita l’Autore
2a Mazurka per pianoforte - Op. 8 n. 1
Scherzino per pianoforte - Op. 8 n. 2
3a Mazurka per pianoforte - Op. 16
Allegretto per violino e pianoforte - Op. 12
APPARATO CRITICO
Al volume è allegato un CD con la registrazione in prima assoluta dei brani oggetto di ricerca
Bernadette Tripodi, pianoforte - Michelangelo Massa, violino
Registrato il 27 e 28 Luglio 2017. Auditorium del Conservatorio di Musica Lorenzo Perosi, Campobasso. Registrazione e post-produzione Fabio Venturi.
Assistenza tecnica e preparazione del pianoforte Steinway & Sons D Model Mauro Buccitti.
Copie per la consultazione sono disponibili presso la Biblioteca del Conservatorio Lorenzo Perosi.
Il volume è stato inviato a tutte le biblioteche dei Conservatori italiani.
Di prossima pubblicazione:
Franco Paolantonio, Melodie per canto – Manoscritti e brani editi in vita l’Autore
a cura di Andreina Di Girolamo e Bernadette Tripodi
Domenico Scarlatti – Le Sonate per basso continuo rielaborate a due clavicembali
a cura di Andreina Di Girolamo e Silvia Rambaldi