Conferenza stampa - Sesta Edizione del Festival del Diritto c/o Civitanova del Sannio
- Details
- Category: Stampa e Comunicazione
- Published on Monday, 26 August 2024 18:35
Questa mattina si è svolta, nella sala di Rappresentanza del Conservatorio Statale di Musica “L. Perosi” di Campobasso, la conferenza stampa dedicata alla presentazione della sesta edizione del Festival Internazionale del Diritto. L'evento, che avrà luogo a Civitanova del Sannio, si preannuncia ricco di spunti significativi e approfondimenti su temi cruciali quali diritto, pace e sviluppo.
Il Festival, che negli anni ha saputo farsi riconoscere come un'importante occasione di riflessione e confronto, si propone di valorizzare le tradizioni e le risorse dei borghi molisani. Quest'anno, il tema centrale sarà “Diritto al cibo, salvaguardia del Creato e impresa territoriale”. Attraverso l'arte, in particolare quella musicale, il Festival intende creare un ponte culturale tra diverse realtà, promuovendo dialogo e comprensione reciproca.
Read more: Conferenza stampa - Sesta Edizione del Festival del Diritto c/o Civitanova del Sannio
Conferenza stampa - Sesta Edizione del Festival del Diritto a Civitanova del Sannio
- Details
- Category: Stampa e Comunicazione
- Published on Monday, 26 August 2024 08:56
Data e ora: Lunedì 26 agosto, ore 12:00
Luogo: Sala di Rappresentanza del Conservatorio “L. Perosi”, Aula n.33, Via Principe di Piemonte, 2 - Campobasso.
Campobasso, 2024/ 24-08. Si svolgerà lunedì 26 agosto, alle ore 12:00, a Campobasso, la conferenza stampa di presentazione della sesta edizione del Festival Internazionale del Diritto, che avrà luogo a Civitanova del Sannio il 27 agosto. L’iniziativa è stata fondata nel 2019 dal giornalista Marco Roncalli, pronipote di Papa Giovanni XXIII, ed ha visto un crescente supporto dell’associazione “Gli amici del Palazzo Ducale Valerio” e sotto il coordinamento dell’avv. Luigi Fantini, in collaborazione, sin dalla sua origine, con l’Unione della Stampa Cattolica Italiana (UCSI) regionale del Molise presieduta dalla prof.ssa Rita D’Addona, con la supervisione del Cardinale Francesco Coccopalmerio.
Read more: Conferenza stampa - Sesta Edizione del Festival del Diritto a Civitanova del Sannio
Festival Internazionale della Zampogna: il privilegio di Musiche Tradizionali al Conservatorio Perosi
- Details
- Category: Stampa e Comunicazione
- Published on Monday, 29 July 2024 14:52
Il 48esimo Festival Internazionale della Zampogna a Scapoli, in provincia di Isernia si propone come una celebrazione della musica tradizionale, unendo appassionati e artisti di tutto il mondo in un evento unico nel suo genere. «Investire nella cultura significa investire nel futuro. Attraverso la formazione e il sostegno delle musiche tradizionali, possiamo non solo preservare il nostro patrimonio, ma anche stimolare l'economia locale e attrarre turisti interessati alle nostre radici culturali» ha dichiarato la Presidente del Conservatorio Lorenzo Perosi di Campobasso Rita D’Addona. «Il festival non rappresenta, perciò, solo un momento di festa, ma anche un'importante occasione di apprendimento e scambio culturale. Grazie a una programmazione ricca di concerti, masterclass e incontri, sarà possibile per i partecipanti vivere un'esperienza immersiva nella tradizione musicale italiana, con particolare attenzione alla zampogna, strumento simbolo di un patrimonio che merita di essere raccontato e tramandato».
Lettera di ringraziamento del Prefetto di Campobasso
- Details
- Category: Stampa e Comunicazione
- Published on Friday, 02 August 2024 11:29
Si pubblica in allegato la lettera di ringraziamento del Prefetto di Campobasso Dott.ssa Michela LATTARULO pe ril Conservatorio di Muica Lorenzo Perosi di Campobasso.
![]() ![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
![]() |
Visita del vescovo. della diocesi di Termoli - Larino, mons.Gianfranco De Luca, al Conservatorio Perosi di Campobasso
- Details
- Category: Stampa e Comunicazione
- Published on Friday, 28 June 2024 11:49
È stata la prima volta del Vescovo De Luca in un Istituto Musicale; evidente, infatti, è stata la sua emozione anche quando ha percorso le aule e incontrato gli allievo e le allieve dell’istituto di Alta formazione. Ad accoglierlo, nell’ufficio di Presidenza, la Presidente Rita D’Addona assieme alla direttrice amministrativa Antonietta Sacchetti, al vice direttore Ferdinando Muttillo e alla direttrice di ragioneria Silvia Ciocca e a tutto il personale amministrativo in servizio e gli operatori.
L’incontro è stato caratterizzato da un dialogo cordiale, di conoscenza e riflessione sue ampie possibilità aggreganti e di lavoro che può offrire un Conservatorio in una piccola realtà territoriale come il Molise. Per questo - ha detto il prelato del basso Molise - bisogna investire sull’identità della nostra gente e valorizzare le peculiarità artistiche dei giovani talenti.
Dopo una pausa caffè, le foto di rito, una preghiera e la benedizione il vescovo ha visitato le aule, incontrato gli allievi e ascoltato alcune brevi esecuzioni al pianoforte e ad una insolita esecuzione di una Ave Maria di Piazzola con la fisarmonica. Un passaggio in biblioteca, il saluto agli operatori e ad alcuni docenti e agli allievi hanno concluso il percorso di visita del vescovo De Luca che ha sancito una bella giornata da ricordare.
In dono, sono stati consegnati un libro sulla vita e le opere di don Lorenzo Perosi musicista e compositore, un’agenda istituzionale e un cd musicale quali prodotti editoriali del Conservatorio.
“La visita del vescovo Gianfranco ci ha riempito di gioia e ha favorito un clima sereno di ascolto e di dialogo costruttivi - ha affermato la presidente D’Addona - sono certa che dall’incontro di oggi possa scaturire una o più possibilità per poter collaborare insieme verso nuove prospettive e futuri orizzonti.
È fondamentale dialogare con le Istituzioni ed è necessario aprire il dialogo con tutte le realtà ecclesiali del territorio. Ringrazio il Direttore Magrini assente per motivi di salute e tutti gli organi amministrativi e di direzione che hanno condiviso questa visita. Alle allieve e agli allievi va il plauso per la loro sempre pronta disponibilità, la compostezza e la fruibilità delle loro prestazioni artistiche”.