Stampa e Comunicazione

Musica e Giornalismo costruttivo tra Media Education e formazione deontologica

LOCANDINA  8.4.2025GIORNALISMO È RELAZIONE. VERSO UN NUOVO MODO DI COMUNICARE”

Musica e Giornalismo costruttivo tra Media Education e formazione deontologica

L’evento di formazione sul giornalismo costruttivo e sulla media education avrà luogo il giorno 8aprile 2025, alle ore 10:30, presso l'Aula Magna del Liceo Classico “M. Pagano” di Campobasso

Campobasso, 4-04. Costruire ponti tra chi racconta e chi ascolta, educare al linguaggio responsabile, formare una nuova generazione di comunicatori capaci di empatia, ascolto e verità: sono questi gli obiettivi del corso “Giornalismo è relazione. Verso un nuovo modo di comunicare”, che si terrà martedì 8 aprile 2025 presso l’Aula Magna del Liceo Classico “M. Pagano” di Campobasso, alle ore 10:30. L’iniziativa, organizzata congiuntamente dal Conservatorio Statale di Musica “L. Perosi” e dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise, ha ottenuto il patrocinio di importanti enti ed istituzioni come il Ministero del Lavoro, Centodieci Agorà - progetto di Anspi, Corecom, Ordine dei giornalisti del Molise, Unione stampa cattolica italiana, Pa Social.

Leggi tutto: Musica e Giornalismo costruttivo tra Media Education e formazione deontologica

Laurea Magistrale Honoris Causa in Letteratura e Storia dell’Arte all’attore Sergio Castellitto

L’Università degli Studi del Molise ha conferito la Laurea Magistrale Honoris Causa in Letteratura e Storia dell’Arte all’attore Sergio Castellitto. Giornata speciale per il mondo universitario, della ricerca e dell’alta formazione artistica.
A rappresentare il Conservatorio è stata la presidente Rita D’Addona che ha avuto modo di dialogare con il dott. Castellitto sul ruolo fondamentale della musica nel Cinema. “L’arte ci fa capire la realtà con occhi nuovi, l’arte ci spalanca un modo nuovo di vedere la realtà" è stato detto dal prof Lorenzo Canova del dipartimento di Letteratura e storia dell’arte dell’Unimol.
“Il talento è una misteriosa capacità, uno strano dono” ha spiegato Sergio Castellitto e ha soggiunto che Il talento è una pianta molto fragile, va potata e considerata sempre in crescita,
Il talento è, ancora, il lavoro di scrivere una pagina al giorno” e rivolgendosi alle studentesse e agli studenti ha chiosato così:
“Rimanete studenti perché significa provare rispetto e inadeguatezza, ci rende speciali. Sappiamo essere meglio essere frangibili come cristallo non indistruttibili come la plastica”.
Il grazie dal mondo dell’arte al dottor Sergio Castellitto nostro conterraneo.

img_5155
img_5155
img_5169
img_5169
img_5184
img_5184
img_5177
img_5177

Primavera Musicale al Perosi - Presentazione Programma eventi culturali Conservatorio Perosi

Il Conservatorio si prepara a una primavera ricca di eventi, tra concerti, festival e iniziative culturali che vedono la partecipazione di studenti, docenti e artisti di fama internazionale. Un calendario intenso che celebra la musica in tutte le sue forme e che ha già visto il successo dei primi appuntamenti.

  • 10ª Edizione - Bach in the Subways
  • XVI edizione – Festival Percussioni e Premio Internazionale “Marzio Rosi” 
  • “I Galanti Perosi” – Concerto e visita presso la fabbrica “F.lli Patricola”
  • “Libri al Perosi” – Presentazione Libro “Nascita di una Istituzione”
  • International Jazz Day

Leggi tutto: Primavera Musicale al Perosi - Presentazione Programma eventi culturali Conservatorio Perosi

Libri al Perosi - Presentazione del libro "Nascita di una Istituzione" di Vincenzo Lombardi

ULT LIBROLOMBARDIAIPer il ciclo Libri al Perosi del Conservatorio Statale di Musica "Lorenzo Perosi" Presentazione del libro "Nascita di una Istituzione" di Vincenzo Lombardi

Sabato 29 marzo ore 10:30 aula Magna Convitto Nazionale Mario Pagano Campobasso

Campobasso 27-03. La Presidente Prof.ssa Rita D'Addona e il Direttore M° Vittorio Magrini annunciano la presentazione del libro Nascita di una Istituzione di Vincenzo Lombardi, Direttore della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Basilicata (MIC). Sabato 29 marzo 2025, alle ore 10:30, presso l'Aula Magna del Convitto Nazionale "Mario Pagano" di Campobasso, si terrà la presentazione del saggio, in occasione della trascorsa ricorrenza dei 50 anni (1973-2023) dalla fondazione del Conservatorio di musica di Campobasso.

Leggi tutto: Libri al Perosi - Presentazione del libro "Nascita di una Istituzione" di Vincenzo Lombardi

Inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025 del Conservatorio Statale di Musica Lorenzo Perosi, L’orchestra e i suoi solisti

Concerto inaugurazione AA2024-25Concerto dell’Orchestra del Conservatorio diretta dal M° Maestro Lorenzo Castriota Skanderbeg, il 3 febbraio al Teatro Savoia Campobasso

Dal repertorio barocco a musiche di giovani compositori allievi del Conservatorio

 

Campobasso, 2 febbraio 2025 – Il Conservatorio Statale di Musica Lorenzo Perosi è lieto di annunciare il concerto di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025, che si terrà presso il prestigioso Teatro Savoia di Campobasso. L’evento, intitolato “L’orchestra e i suoi solisti”, vedrà esibirsi l’Orchestra del Conservatorio, sotto la direzione del Maestro Lorenzo Castriota Skanderbeg.

Il concerto rappresenta un momento di grande importanza culturale e artistica che coinvolge attivamente la comunità del Conservatorio. L’inaugurazione dell’anno accademico segna l’inizio di un nuovo percorso condiviso tra studenti e docenti, dedicato alla crescita personale e collettiva. Al centro del percorso si trova il talento, quel dono unico e misterioso che arricchisce l’umanità.

Leggi tutto: Inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025 del Conservatorio Statale di Musica Lorenzo Perosi,...