Bienni Specialistici
Informazioni generali bienni specialistici
- Details
- Category: Bienni Specialistici
- Published on Friday, 08 August 2014 20:42
DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN “DISCIPLINE MUSICALI”
INFORMAZIONI GENERALI
Il titolo di studio
Il DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, è titolo di studio equiparato ad una laurea universitaria di II livello e conseguentemente riconosciuto all’Estero.
Sbocchi professionali
Il titolo di studio acquisito è equipollente ad una laurea specialistica di II livello e può essere utilizzato per l’accesso a concorsi pubblici. Dà diritto all’acquisizione di un punteggio superiore per l’accesso alle graduatorie per l’insegnamento, laddove previsto dalle normative vigenti. Le competenze acquisite sono inoltre spendibili nell’ambito dell’attività professionale, della didattica strumentale e nel campo della ricerca.
La possibilità di acquisire, attraverso l’articolazione dei piani di studio, una serie di competenze specifiche garantirà un migliore collegamento con il mondo del lavoro, indirizzando gli studenti verso specifici ambiti professionali, dove il musicista possa esercitare la sua professione in qualità di dipendente occasionale o stabile di enti pubblici e privati, ma anche in qualità di libero professionista e di “imprenditore culturale”.
Obiettivi formativi e caratteristiche professionali
Il corso sperimentale di studi per il conseguimento del DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, rivolto agli studenti che hanno già conseguito un diploma accademico, è articolato in Indirizzi che danno specifica denominazione al titolo finale offrendo un percorso formativo destinato alla acquisizione di competenze di livello specialistico in ambito interpretativo- compositivo.
Requisiti di ammissione
Possono presentare domanda di accesso ai corsi gli studenti in possesso di:
- diploma di Conservatorio e del diploma di scuola secondaria superiore o titoli equipollenti;
- diploma accademico di I livello conseguito presso i Conservatori di musica e gli Istituti musicali pareggiati;
- laurea, o titolo equipollente.
Non possono presentare domanda di accesso ai bienni gli studenti iscritti a un corso universitario di qualsiasi livello e gli studenti iscritti presso un Conservatorio a un corso ordinario (compreso Jazz, Clavicembalo, Didattica della musica), o a un triennio sperimentale di I livello, o a un biennio sperimentale di II livello.
E’ previsto un esame di ammissione e l’accesso è subordinato ai posti disponibili.
Non sono previsti limiti di età e di nazionalità.
Esami di ammissione
Prove di esame
In genere, per coloro che sono in possesso di un qualunque diploma di strumento o canto, la prova consisterà nell’esecuzione di un programma a libera scelta della durata massima di 15/30 minuti, eventualmente integrato con prove di lettura a prima vista e trasporto.
Per coloro che sono in possesso del diploma di composizione, direzione d’orchestra, musica corale e direzione di coro, musica elettronica, prepolifonia o jazz, la prova consisterà in un colloquio relativo ad uno o più lavori composti, trascritti, elaborati o analizzati dallo studente durante il proprio corso di studi.
Per gli studenti di nazionalità straniera è indispensabile la conoscenza di base, parlata e scritta, della lingua italiana; tale competenza potrà essere accertata, a discrezione della Commissione, durante gli esami di ammissione.
Gli studenti avranno cura di consultare i programmi d’esame delle singole discipline.
Attribuzione dei crediti ed esonero dalla frequenza o dagli esami
Per l’accesso ai corsi saranno attribuiti crediti/debiti in relazione al precedente percorso formativo compiuto.
Nel caso in cui lo studente dimostri di essere già in possesso di specifiche competenze previste dal piano di studi prescelto, potranno essergli attribuiti crediti formativi, che gli consentiranno di poter ottenere:
- l’esonero parziale o totale dalla frequenza alle lezioni di alcune discipline;
- il riconoscimento di alcuni esami previsti dal piano di studi, che in tal modo non dovranno essere affrontati.
Frequenza delle lezioni
In base al piano di studi prescelto, gli studenti dovranno frequentare obbligatoriamente almeno l'80% delle ore di ciascuna disciplina; l’assenza superiore al 20% delle ore di lezione o di attività (da qualsiasi ragione determinata) comporta la non ammissione all’esame o alla verifica, e conseguentemente la non attribuzione dei crediti corrispondenti.
Modalità di conseguimento del titolo
Il DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI si consegue dopo aver ottenuto 120 crediti nel programma di studio allegato. I crediti sono ottenuti dallo studente attraverso il superamento degli esami previsti nel piano di studi personale approvato dai competenti organi didattici d’istituto.
Al termine del biennio di studi è prevista una prova finale, alla quale è attribuito il valore di 10 crediti, e che verte, con riferimento all’indirizzo specifico, sulla discussione di una tesi e/o su prove di esecuzione e/o su prove compositive coerenti con il percorso svolto.
Didattica
Le discipline di insegnamento sono articolate nei seguenti ambiti:
1. Formative di base
2. Formative caratterizzanti, con riferimento alla specifica Scuola
3. Formative integrative e affini
4. Altre attività formative
L’indirizzo interpretativo-compositivo, attraverso l’approfondimento ed il completamento degli studi musicali compiuti, si prefigge lo scopo di fornire competenze avanzate nel campo della interpretazione e/o della composizione musicale. In particolare, l’indirizzo si propone l’obiettivo di ampliare le conoscenze di coloro che intendono specializzarsi con l’acquisizione di ulteriori e specifiche competenze professionalizzanti, nei campi della musica d’insieme vocale e/o strumentale, della interpretazione solistica, della direzione di gruppi vocali e strumentali, dei nuovi linguaggi musicali, nonché della composizione con tecniche e linguaggi avanzati.
Docenti
Sono utilizzati i docenti interni dell’Istituto, i quali sono provvisti di tutte le necessarie competenze.
Accanto ai docenti interni, è possibile la presenza di docenti esterni e specialisti, che terranno Masterclasses e Seminari o che affiancheranno il lavoro dei docenti principali nell’arco del biennio.
Modalità di accesso e contributi di iscrizione e frequenza
Il biennio specialistico in “Discipline musicali”, indirizzo interpretativo-compositivo in, Arpa, Canto, Chitarra, Clarinetto, Clavicembalo, Composizione, Contrabbasso, Corno, Direzione d'Orchestra, Fagotto, Flauto, Jazz, Musica da Camera, Oboe, Organo, Pianoforte, Sassofono, Strumenti a Percussione, Tromba, Trombone, Viola, Violino, Violoncello, attivabile presso il Conservatorio di Campobasso, è stato autorizzato dal Ministero con decreto prot.3256 del 24-6-04.
Le domande di ammissione dovranno pervenire alla Ufficio Didattica del Conservatorio dal 10 agosto al 10 settembre utilizzando il modello predisposto dalla Segreteria e inviandolo con raccomandata a/r al seguente indirizzo:
Conservatorio Statale di Musica “Lorenzo Perosi”, Ufficio Didattica
Viale Principe di Piemonte, 2/A – 86100 Campobasso
Alla domanda, redatta secondo l’allegato modello, vanno allegati i seguenti documenti:
1) ricevuta del versamento di € 50,00 quale contributo per l’esame di ammissione, versato. sul c.c.p. n. 12856860 intestato al Conservatorio di Musica di Campobasso
2) autocertificazione relativa a:
- dati anagrafici
- diploma di Conservatorio (specificando chiaramente Conservatorio, anno del conseguimento e votazione) o Laurea (specificando Università, Facoltà, anno del conseguimento e votazione
- diploma di scuola secondaria superiore (specificando Istituto, anno di conseguimento, votazione)
- non simultanea iscrizione a corsi incompatibili
3) breve curriculum vitae.
Alla autocertificazione va allegata la fotocopia fronte retro, firmata dal titolare, di un documento di identità.
Gli esami di ammissione al corso saranno effettuati con calendario da definire, che sarà affisso all’Albo dell’Istituzione.
In caso di ammissione al corso, gli studenti dovranno versare il contributo di frequenza (così come calcolato nel Regolamento tasse e contributi dei Corsi Accdemici di Primo e Secondo livello)
Organizzazione delle lezioni e degli esami
L’orario delle lezioni individuali* o collettive potrà essere concordato con i relativi docenti.
Ogni annualità si conclude con tre sessioni d’esame; la prima si svolge nel mese di giugno-luglio, la seconda nel mese di settembre-ottobre; la terza nel successivo mese di febbraio.
*Trattandosi di corsi di livello specialistico, in molti casi l’organizzazione delle lezioni avverrà in forma di masterclass, con una parte generale della disciplina condotta in forma di lezione collettiva, e una parte successiva dove gli allievi si alterneranno nell’effettuazione di esercitazioni pratiche.
Per ulteriori informazioni rivolgersi all' Ufficio Didattica.