Mostra “Futurismo Italiano. Il contributo del Mezzogiorno agli sviluppi del Movimento”. (Matera 20 ottobre 2023-10 gennaio 2024)
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Mercoledì, 06 Dicembre 2023 17:44
È stata inaugurata il 20 ottobre scorso a Matera, al Museo nazionale di Palazzo Lanfranchi, alla presenza del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e del Direttore generale Musei Massimo Osanna, la mostra “Futurismo Italiano. Il contributo del Mezzogiorno agli sviluppi del Movimento”.
L’esposizione focalizza l’apporto degli artisti del Mezzogiorno nella nascita e nello sviluppo di questa importante esperienza artistica del secolo scorso.
La collaborazione del Museo nazionale di Matera con la Direzione regionale Musei Veneto e la pluralità dei prestatori rappresentano le potenzialità del lavoro corale e dello spirito di cooperazione che anima il Sistema museale nazionale.
Una rilettura del ruolo avuto dal Mezzogiorno nella diffusione ed elaborazione del Movimento che vuole riprendere il discorso dell’Italia, dalla Campania e dall’Abruzzo in giù e fino alle isole maggiori, come il più grande ‘luogo’ del Futurismo, luogo animato non solo dai futuristi nati e vissuti nel Mezzogiorno, ma anche da tutti i futuristi italiani che negli eventi e manifestazioni svoltesi nel Meridione parteciparono attivamente da protagonisti, comprimari e attori.
Nel catalogo della mostra, nell’ambito degli esiti della ‘Ricostruzione futurista dell’Universo’, è richiamato il manifesto del 1915, firmato da Giacomo Balla e Fortunato Depero, che segna la continuità e l’evoluzione della prima stagione ‘eroica’ del Futurismo e che teorizzava l’interesse del movimento per ogni forma di espressività e dunque letteratura, poesia, cinema, teatro, musica, arredo, cucina.
Per questo motivo, una sezione della mostra è dedicata alle arti applicate: mobili, arazzi, abiti, maioliche. Importante è la presenza degli ’‘Intonarumori’ dei fratelli Luigi e Antonio Russolo, nella ricostruzione del prof. Pietro Verardo che ripropone sonoramente l’invenzione del futurista in materia di musica-non musica.
Accanto a questo apparato e sempre in materia musicale, vengono esposte le partiture manoscritte autografe della “Partita su testi futuristi” per 3 voci soliste e grande orchestra del compositore di origini molisane Nuccio Fiorda, conservate insieme ad altri 90 manoscritti autografi nel Fondo della Biblioteca del Conservatorio di musica Lorenzo Perosi di Campobasso.
Nel catalogo della mostra sono presenti ben 2 contributi relativi alla personalità del M° Fiorda da parte dei Proff. Piero Niro ed Enza Ciullo.
Per il Conservatorio di musica Lorenzo Perosi il coordinamento generale del progetto è a cura della Prof.ssa Angela Palange mentre il Prof. Lelio Di Tullio ha reso disponibili le registrazioni storiche della “Partita futurista” di Nuccio Fiorda (al Teatro La Fenice di Venezia) che fanno da commento ad un bellissimo video delle opere esposte e proiettato nelle sale espositive del museo.
Si ringrazia per l’invito di adesione al progetto:
il curatore della Mostra dott. Massimo Duranti
la dott.ssa Annamaria Mauro, direttrice del MNM-Museo nazionale di Matera
il Prof. Daniele Ferrara e il dott. Federico Bonfanti della Direzione regionale di Musei del Veneto.
VIDEO: Servizio sulla Mostra del Tg2 Mizar (a partire dal minuto 4’ e 48’’)
Puntata del 29/10/2023 ore 00:30 | Tg2 Mizar, Rubrica di Rainews
https://www.rainews.it/rubriche/tg2mizar/video/2023/10/TG2-Mizar-2ba27d6f-6ebf-4b32-bf9d-22affb9df1b5.html
Incarichi attribuiti per l'A.A.2023-24
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Martedì, 05 Dicembre 2023 12:33
Pubblicato l'elenco degli incarichi attribuiti per l'A.A.2023-24.
![]() ![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
![]() |
OGP - Calendario delle Audizioni Orchestra Giovanile Perosiana
- Dettagli
- Categoria: Eventi e Produzioni
- Pubblicato Venerdì, 01 Dicembre 2023 16:32
Pubblicato il Calendario delle Audizioni per l'Orchestra Giovanile Perosiana (OGP).
![]() ![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
![]() |
Estratte le Commissioni per i Bandi docenti DM 180/2023
- Dettagli
- Categoria: Bandi & Concorsi
- Pubblicato Martedì, 28 Novembre 2023 16:29
Pubblicate nella sezione Amministrazione trsparente / Bandi & Concorsi nella cartella BANDO DOCENTI DI PRIMA FASCIA T.I. CONSERVATORI - DM 180/2023, le Commissioni giudicatrici dei concorsi pubblici per: CODI/21 - PIANOFORTE, COTP/06 - TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE, CODI/06 - VIOLINO, COMI/06 - MUSICA D’INSIEME JAZZ, COTP/01 - TEORIA DELL'ARMONIA E ANALISI, CODI/13 - FLAUTO, CODI/25 - ACCOMAPGNAMENTO PIANISTICO.
![]() ![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
![]() |
11846 - Commissione CPTP/06 - Teoria ritmica e percezione musicale
2023-11-28
229.29 KB
612
11853 - Commissione COMI/06 - Musica d'insieme jazz
2023-11-28
183.69 KB
372
11854 - Commissione CODI/13 - Flauto
2023-11-28
184.48 KB
483
11855 - Commissione COTP/01 - Teoria dell'armonia e analisi
2023-11-28
184.44 KB
423
11857 - Commissione CODI/25 - Accompagnamento pianistico
2023-11-28
183.25 KB
451
11851 - Commissione CODI/21 Pianoforte
2023-11-28
182.83 KB
637
Mostra sul futurismo italiano: c'è anche il compositore molisano M° Nuccio Fiorda
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Venerdì, 24 Novembre 2023 22:23
Futurismo Italiano, Il contributo del Mezzogiorno agli sviluppi del movimento. Palazzo Lanfranchi, Matera.
Anche la musica viene rappresentata con la presenza dell’Intonarumori di Russolo, nella ricostruzione di Pietro Verardo che ripropone sonoramente l’invenzione del futurista in materia di musica-non musica. Accanto a questo apparato e sempre in materia musicale, vengono esposti i manoscritti musicali autografi delle partiture futuriste del compositore molisano M° Nuccio Fiorda, che appartengono al Fondo Fiorda conservato presso la Biblioteca del Conservatorio di musica Lorenzo Perosi di Campobasso.
La mostra è stata inaugurata il 20 ottobre alla presenza del Ministro Gennaro Sangiuliano e visto il grande successo di pubblico si protrarrà fino ad aprile 2024.
https://www.museimatera.it/mostra-futurismo-italiano-palazzo-lanfranchi/