Presentazione
Orario di apertura:
Lunedí - Venerdì ore 10,00 - 18,00.
Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Personale:
Bibliotecario: Prof.ssa Enza Ciullo
Collaboratori:
MARCO DRAGO
PAOLA TAVANIELLO
Patrimonio
Si è di fatto costituita a partire dalla seconda metà degli anni '70 e ha avuto come primo nucleo i lasciti di musicisti locali (Fondo D'Ambrosio, Furia, Carabella, Fiorda). Una ordinata e metodica politica degli acquisti è stata inaugurata solo dagli inizi degli anni '90. Attualmente il patrimonio bibliografico della biblioteca è di circa 20.000 testi (musica a stampa, libri, trattati teorici e didattici, libretti d'opera); circa 200 manoscritti (secc. XIX-XX); oltre 100 testate periodiche di cui circa 20 correnti (alcune in formato elettronico: RIDM, Fonti musicale italiane, Amadeus, Rivista di analisi e teoria musicale), più di 1000 documenti sonori tra nastri, dischi, audiocassette e compact disc.
Servizi
La Biblioteca è costituita da un'ampia sala per consultazione e lettura e da un ufficio bibliografico. Essa fornisce servizio di consultazione, lettura, reference, prestito, prestito interbibliotecario e ricerca bibliografica; è dotata di Wi-Fi, oltre che di alcune postazioni collegate alla rete.
Cataloghi
La Biblioteca possiede i seguenti cataloghi cartacei:
- catalogo per autori delle musiche a stampa;
- catalogo per organico delle musiche a stampa;
- catalogo dei libri (per autore e per titolo);
- catalogo dei libretti (per autore e per titolo);
- catalogo dei periodici;
- catalogo parziale del materiale sonoro.
Nel 1997 è stata tra le prime biblioteche molisane ad aderire ad SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale). I documenti della Biblioteca del Conservatorio sono ricercabili attraverso il catalogo on-line (OPAC) SBN Regione Molise: http://opac.regione.molise.it/SebinaOpac/Opac
Da qui è possibile selezionare la biblioteca del Conservatorio, visualizzare il risultato della ricerca e la corrispondente collocazione.
Per consultare il catalogo nazionale: www.sbn.it o www.internetculturale.it
Prestito
La Biblioteca è aperta, per consultazione e prestito, oltre che agli allievi e docenti interni, anche all'utenza esterna.
I docenti e gli studenti del Conservatorio possono richiedere in prestito documenti per la sola consultazione giornaliera in classe compilando un apposito modulo in Biblioteca. I documenti devono essere riconsegnati lo stesso giorno in Biblioteca entro l'orario di chiusura.
Sono esclusi dal prestito: musica manoscritta; libretti, musica a stampa e libri con data di edizione precedente il 1900; esemplari deteriorati o di grande formato, documenti di opere in più volumi (opera omnia, dizionari, repertori, enciclopedie, cataloghi); collane e periodici, Fondi storici.
Presso la Biblioteca è attivo un servizio di prestito interbibliotecario riservato ai docenti e studenti del Conservatorio. Le richieste vanno inoltrate via email e devono essere corredate dei dati bibliografici completi.
Catalogo Unico Regionale delle Fonti Musicali in Molise
La Biblioteca coordina dal 1992 una ricerca relativa alle fonti bibliografiche musicali, manoscritte e a stampa, custodite presso le biblioteche ed archivi pubblici, privati ed ecclesiastici della Regione Molise. Terminata la fase di censimento (tutte le biblioteche e molti archivi presenti sul territorio), è iniziata la catalogazione informatizzata del materiale rinvenuto. Dal 1994 ospita il Comitato per il censimento delle fonti bibliografiche musicali in Molise, la cui finalità istituzionale è quella di promuovere tale ricerca e creare le condizioni di possibilità per la sua realizzazione. Per gli anni 1994 - 1997 il progetto ha ottenuto i finanziamenti del CNR, dell'Amministrazione Provinciale di Campobasso, dell'Università degli Studi del Molise e della Banca Popolare del Molise (ora Rolo Banca).