Elezioni Consiglio Accademico triennio 2024-2027
- Dettagli
- Categoria: Conservatorio
- Pubblicato Lunedì, 15 Luglio 2024 13:59
Pubblicata nella sezione Bandi & Concorsi / Elezioni Consiglio Accademico 2024-2027 la Nomina del Seggio elettorale (membri effettivi: Proff. Cordisco Daniele, Angelo Baranello, Concettina Moffa; supplenti: Proff. Giovanni Maria Guaccero, Francesco Magarò, Marco Grisanti) e una comunicazione relativa all'elettorato attivo e passivo, le modalità, i giorni e gli orari delle votazioni per il Consiglio Accademico, triennio 2024-2027.
Il link diretto alla piattaforma per le votazioni sarà inviato via email all'elettorato attivo (votanti).
5681 - Nomina Seggio elettorale
2024-07-15
374.25 KB
354
5680 - Elettorato Attivo e passivo e orari Votazioni - Elezioni C.A.2024-27
2024-07-15
295.26 KB
399
Decreto Graduatoria di merito e degli idonei - DM180/2023 - CODI/06 Violino
- Dettagli
- Categoria: Bandi & Concorsi
- Pubblicato Mercoledì, 03 Luglio 2024 16:15
Pubblicato il decreto con la Graduatoria provvisoria di merito e degli idonei del Bando per docenti di prima fascia a tempo indeterminato DM180/2023 per l'insegnamento di CODI/06 VIOLINO.
![]() ![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
![]() |
Decreto Ammessi alla seconda prova e calendario DM180/2023 - COMI/06 Musica d'insieme jazz
- Dettagli
- Categoria: Bandi & Concorsi
- Pubblicato Mercoledì, 03 Luglio 2024 16:10
Pubblicato il decreto degli Ammessi alla Seconda Prova pratica e calendario delle prove Bando per docenti di prima fascia a tempo indeterminato DM180/2023 per l'insegnamento di COMI/06 MUSICA D'INSIEME JAZZ.
![]() ![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
![]() |
Iscrizioni anni succesivi al 1°(Propedeutici, Pre-accademici, Corsi musicali di base) A.A.2024-2025
- Dettagli
- Categoria: Propedeutici
- Pubblicato Lunedì, 01 Luglio 2024 08:00
AVVISO PER GLI STUDENTI: Iscrizioni anni succesivi al 1°
(Propedeutici, Pre-accademici, Corsi musicali di base) A.A.2024-2025
il rinnovo delle iscrizioni per l'A.A.2024-2025, per gli anni successivi al primo dei Corsi Preaccademici, Propedeutici e Corsi musicali di base, deve essere effettuato tra il 1° ed il 31 di luglio. Solo in caso di esame di passaggio o riparazione (della materia principale) in sessioni differenti da quella estiva, l’iscrizione dovrà invece essere regolarizzata entro e non oltre 5 giorni lavorativi dalla data dell'esame.
Le iscrizioni si presentano online, effettuando il versamento delle tasse dovute tramite sistema PagoPA (per il pagamento del contributo al Conservatorio), ed utilizzando i soliti bollettini postali o tramite Banca per i versamenti indirizzati al Ministero o alla Regione. Nella guida allegata, in ultima pagina, trovate riepilogate le tasse dovute per ogni tipologia di corso.
Infine, ma non utimo, una volta ricevuta la conferma dell'iscrizione via mail, bisoga stampare la domanda di iscrizione, firmarla in orginiale, annullarci sopra una marca da bollo da 16,00 euro e consegnarla in Segreteria didattica.
Pagata la tassa del PagoPA (che arriva in automatico dalla banca al Conservatorio in 3-5 giorni lavorativi, senza bisogno che ci inviate nulla), e caricati i file con i pagamenti delle restanti tasse dovute, basterà cliccare su ISCRIVI AL CORSO PRINCIPALE PER IL NUOVO ANNO ACCADEMICO nella sezione Esami. Dopo i controlli di rito della Segreteria, riceverete via email la domanda di iscrizione protocollata e con la copia dei pagamenti effettuati. Copia della Domanda protocollata viene anche salvata e resta a disposizione nel fascicolo dell'allievo sulla vostra scheda informatica.
Per chi ha smarrito la password o il proprio codice utente, si ricorda che dalla pagina di Login è possibile inserire la propria e-mail e farsi recapirare immediatamente le proprie credenziali. Per ogni altro problema, scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le guide e i link di Accesso alla piattaforma presenti in questa notizia saranno comunque disponibili sempre nell'area Modulistica di ogni tipologia di corso: Pre-accademico / Modulistica, Propedeutico / Modulistica, Corso di base / Modulsitica
Infine, si rimanda ai regolamenti dei singoli corsi per quanto riguarda la possibilità di ripetere l'anno, ricordando in questa sede brevemente solo che: i Propedeutici e i Corsi di base non possono mai ripetere il corso principale, i Pre-accademici possono ripeterlo al massimo una volta per Livello. Nella scheda "esami" sul portale, cliccando sul dettaglio di ogni materia, potete vedere i voti di fine anno.
![]() ![]() |
|
Iscrizioni online agli "anni successivi al 1°" aperte dal 1 al 31 luglio (oppure entro 5 giorni dall'eventuale esame di fine livello o di riparazione fatto in sessioni differenti da quella estiva). [link esterno su isidata.net] |
|
![]() ![]() ![]() |
![]() |
Guida valida solo per i corsi: Pre-accademici, Propedeutici, Vecchio ordinamento. Non valida per i corsi Accademici (triennio e biennio).
Guida Iscrizione anni successivi al 1° (solo per: P.A., PROP, CMB)
2022-06-30
1.14 MB
991
Visita del vescovo. della diocesi di Termoli - Larino, mons.Gianfranco De Luca, al Conservatorio Perosi di Campobasso
- Dettagli
- Categoria: Stampa e Comunicazione
- Pubblicato Venerdì, 28 Giugno 2024 11:49
È stata la prima volta del Vescovo De Luca in un Istituto Musicale; evidente, infatti, è stata la sua emozione anche quando ha percorso le aule e incontrato gli allievo e le allieve dell’istituto di Alta formazione. Ad accoglierlo, nell’ufficio di Presidenza, la Presidente Rita D’Addona assieme alla direttrice amministrativa Antonietta Sacchetti, al vice direttore Ferdinando Muttillo e alla direttrice di ragioneria Silvia Ciocca e a tutto il personale amministrativo in servizio e gli operatori.
L’incontro è stato caratterizzato da un dialogo cordiale, di conoscenza e riflessione sue ampie possibilità aggreganti e di lavoro che può offrire un Conservatorio in una piccola realtà territoriale come il Molise. Per questo - ha detto il prelato del basso Molise - bisogna investire sull’identità della nostra gente e valorizzare le peculiarità artistiche dei giovani talenti.
Dopo una pausa caffè, le foto di rito, una preghiera e la benedizione il vescovo ha visitato le aule, incontrato gli allievi e ascoltato alcune brevi esecuzioni al pianoforte e ad una insolita esecuzione di una Ave Maria di Piazzola con la fisarmonica. Un passaggio in biblioteca, il saluto agli operatori e ad alcuni docenti e agli allievi hanno concluso il percorso di visita del vescovo De Luca che ha sancito una bella giornata da ricordare.
In dono, sono stati consegnati un libro sulla vita e le opere di don Lorenzo Perosi musicista e compositore, un’agenda istituzionale e un cd musicale quali prodotti editoriali del Conservatorio.
“La visita del vescovo Gianfranco ci ha riempito di gioia e ha favorito un clima sereno di ascolto e di dialogo costruttivi - ha affermato la presidente D’Addona - sono certa che dall’incontro di oggi possa scaturire una o più possibilità per poter collaborare insieme verso nuove prospettive e futuri orizzonti.
È fondamentale dialogare con le Istituzioni ed è necessario aprire il dialogo con tutte le realtà ecclesiali del territorio. Ringrazio il Direttore Magrini assente per motivi di salute e tutti gli organi amministrativi e di direzione che hanno condiviso questa visita. Alle allieve e agli allievi va il plauso per la loro sempre pronta disponibilità, la compostezza e la fruibilità delle loro prestazioni artistiche”.