Stampa e Comunicazione
60° Concorso Internazionale "Voci verdiane" città di Busseto
- Dettagli
- Categoria: Stampa e Comunicazione
- Pubblicato Lunedì, 09 Settembre 2024 16:56
Maggiorni informazioni sono disposinibili su Il Giornale del Molise.
Concerti d'Autunno del Conservatorio "Perosi" di Campobasso: pubblicato il Calendario per l'A.A. 2023/24
- Dettagli
- Categoria: Stampa e Comunicazione
- Pubblicato Lunedì, 09 Settembre 2024 10:11
È con grande entusiasmo che il Conservatorio "Perosi" di Campobasso annuncia il calendario dei Concerti dei Docenti per l'Autunno dell’anno accademico 2023/24. I concerti, che si svolgeranno nei mesi di settembre e ottobre, sono ad ingresso libero e offriranno un'importante opportunità di fruizione culturale gratuita per la comunità.
Il programma, ricco e variegato, prevede esibizioni di musica da camera e concerti solisti, con un'attenzione particolare alle musiche tradizionali grazie al contributo del Dipartimento apposito. Gli eventi si terranno principalmente presso la sede temporanea del Conservatorio in via San Giovanni in Golfo e in alcune aule della sede centrale di Via Principe di Piemonte, creando un ambiente accogliente e stimolante per tutti gli appassionati di musica. Rita D'Addona, Presidente del Conservatorio, ha dichiarato: "I concerti d'autunno rappresentano un momento fondamentale per esprimere la cultura e l’arte nel nostro territorio. Questi eventi saranno un’occasione per far rivivere pagine di cultura musicale e per far conoscere le peculiarità del nostro istituto. Puntiamo su una programmazione di alta qualità, curata da docenti di elevato profilo artistico.”
I concerti non solo celebrano la tradizione musicale, ma si propongono anche come un'importante occasione di confronto e formazione per gli studenti, favorendo un’interazione dinamica tra le varie discipline musicali. La Direzione Didattica diretta dal M° Vittorio Magrini e l’ufficio di produzione del Conservatorio promuovono questa iniziativa con l’obiettivo di rendere visibile il lavoro dei docenti e l’indirizzo formativo dell’istituto.
Vi invitiamo a partecipare a questa vivace manifestazione musicale, che non solo arricchirà l’offerta culturale della regione, ma sarà anche un palcoscenico per la rinascita e la valorizzazione della cultura musicale.
Per ulteriori informazioni e dettagli sul programma dei concerti, si prega di visitare il sito ufficiale del Conservatorio "Perosi".
Venite a vivere con noi un autunno musicale indimenticabile!
Attenzione:
Concerti d'Autunno A.A. 2023-24
2024-09-04
1.34 MB
370
Conferenza stampa - Sesta Edizione del Festival del Diritto c/o Civitanova del Sannio
- Dettagli
- Categoria: Stampa e Comunicazione
- Pubblicato Lunedì, 26 Agosto 2024 18:35
Questa mattina si è svolta, nella sala di Rappresentanza del Conservatorio Statale di Musica “L. Perosi” di Campobasso, la conferenza stampa dedicata alla presentazione della sesta edizione del Festival Internazionale del Diritto. L'evento, che avrà luogo a Civitanova del Sannio, si preannuncia ricco di spunti significativi e approfondimenti su temi cruciali quali diritto, pace e sviluppo.
Il Festival, che negli anni ha saputo farsi riconoscere come un'importante occasione di riflessione e confronto, si propone di valorizzare le tradizioni e le risorse dei borghi molisani. Quest'anno, il tema centrale sarà “Diritto al cibo, salvaguardia del Creato e impresa territoriale”. Attraverso l'arte, in particolare quella musicale, il Festival intende creare un ponte culturale tra diverse realtà, promuovendo dialogo e comprensione reciproca.
Leggi tutto: Conferenza stampa - Sesta Edizione del Festival del Diritto c/o Civitanova del Sannio
Conferenza stampa - Sesta Edizione del Festival del Diritto a Civitanova del Sannio
- Dettagli
- Categoria: Stampa e Comunicazione
- Pubblicato Lunedì, 26 Agosto 2024 08:56
Data e ora: Lunedì 26 agosto, ore 12:00
Luogo: Sala di Rappresentanza del Conservatorio “L. Perosi”, Aula n.33, Via Principe di Piemonte, 2 - Campobasso.
Campobasso, 2024/ 24-08. Si svolgerà lunedì 26 agosto, alle ore 12:00, a Campobasso, la conferenza stampa di presentazione della sesta edizione del Festival Internazionale del Diritto, che avrà luogo a Civitanova del Sannio il 27 agosto. L’iniziativa è stata fondata nel 2019 dal giornalista Marco Roncalli, pronipote di Papa Giovanni XXIII, ed ha visto un crescente supporto dell’associazione “Gli amici del Palazzo Ducale Valerio” e sotto il coordinamento dell’avv. Luigi Fantini, in collaborazione, sin dalla sua origine, con l’Unione della Stampa Cattolica Italiana (UCSI) regionale del Molise presieduta dalla prof.ssa Rita D’Addona, con la supervisione del Cardinale Francesco Coccopalmerio.
Leggi tutto: Conferenza stampa - Sesta Edizione del Festival del Diritto a Civitanova del Sannio
Lettera di ringraziamento del Prefetto di Campobasso
- Dettagli
- Categoria: Stampa e Comunicazione
- Pubblicato Venerdì, 02 Agosto 2024 11:29
Si pubblica in allegato la lettera di ringraziamento del Prefetto di Campobasso Dott.ssa Michela LATTARULO pe ril Conservatorio di Muica Lorenzo Perosi di Campobasso.
![]() ![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
![]() |
Festival Internazionale della Zampogna: il privilegio di Musiche Tradizionali al Conservatorio Perosi
- Dettagli
- Categoria: Stampa e Comunicazione
- Pubblicato Lunedì, 29 Luglio 2024 14:52
Il 48esimo Festival Internazionale della Zampogna a Scapoli, in provincia di Isernia si propone come una celebrazione della musica tradizionale, unendo appassionati e artisti di tutto il mondo in un evento unico nel suo genere. «Investire nella cultura significa investire nel futuro. Attraverso la formazione e il sostegno delle musiche tradizionali, possiamo non solo preservare il nostro patrimonio, ma anche stimolare l'economia locale e attrarre turisti interessati alle nostre radici culturali» ha dichiarato la Presidente del Conservatorio Lorenzo Perosi di Campobasso Rita D’Addona. «Il festival non rappresenta, perciò, solo un momento di festa, ma anche un'importante occasione di apprendimento e scambio culturale. Grazie a una programmazione ricca di concerti, masterclass e incontri, sarà possibile per i partecipanti vivere un'esperienza immersiva nella tradizione musicale italiana, con particolare attenzione alla zampogna, strumento simbolo di un patrimonio che merita di essere raccontato e tramandato».