Articoli
Privacy
PORTALE E SITI TEMATICI E DI SERVIZIO
- Dettagli
- Categoria: Privacy
- Pubblicato Sabato, 21 Settembre 2019 21:58
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NEL PORTALE DEL CONSERVATORIO E NEI SITI TEMATICI E DI SERVIZIO
La presente informativa è resa ai sensi dell’articolo 13 del Decreto Legislativo n.196 del 2003, Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali, agli utenti del portale e dei servizi web del Conservatorio Statale di Musica ‘Lorenzo Perosi’ di Campobasso (di seguito indicato come “Conservatorio”) accessibili per via telematica a partire dalla pagina iniziale https://www.conservatorioperosi.it/.
Essa si applica anche ai siti tematici e di servizio del Conservatorio.
La presente informativa è limitata alla navigazione sui siti citati e non ha valore per i siti esterni al Conservatorio anche se consultati a partire da link presenti sul portale e sui siti tematici.
La presente informativa descrive le modalità di gestione del portale web e dei siti tematici del Conservatorio in relazione al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano, che scelgono di registrarsi e/o che utilizzano servizi online.
1. Titolare del Trattamento
La consultazione del portale del Conservatorio può comportare il trattamento di dati relativi a persone identificate o identificabili (si veda la seguente sezione “Tipi di Dati Trattati”).
La registrazione al portale e la sottoscrizione di servizi online danno origine a trattamenti di dati personali relativi a persone fisiche o giuridiche.
Il titolare del loro trattamento è il Conservatorio Statale di Musica Lorenzo Perosi' di Campobasso con sede legale in sede in Viale Principe di Piemonte 2/A, 86100 Campobasso Tel +39.0874.90041/2.
2. Incaricati del Trattamento
I trattamenti relativi ai servizi del portale hanno luogo principalmente presso le sedi del Conservatorio. Sono effettuati da personale identificato ed espressamente incaricato in funzione delle specifiche finalità dei servizi richiesti e sottoscritti.
Per i trattamenti in oggetto, il Conservatorio può avvalersi dell’aiuto di aziende esterne, consulenti, consorzi, fornitori di software e servizi operanti, tramite personale identificato e incaricato, nell’ambito delle finalità previste e in modo da garantire la massima sicurezza e riservatezza dei dati.
3. Tipi di Dati Trattati
3.1 Consultazione del portale: dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure applicative preposte al funzionamento del portale di Conservatorio acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione sulla Internet.
Tali informazioni vengono utilizzate per ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del portale e per controllarne il corretto funzionamento e non sono associate a utenti identificati; tuttavia per loro natura e mediante associazioni con dati detenuti da terzi, potrebbero consentire l’identificazione degli interessati. Rientra in questa categoria, ad esempio, l’indirizzo IP del sistema utilizzato per collegarsi al portale.
Questi dati vengono rimossi dai sistemi dopo l’elaborazione delle statistiche e sono conservati off-line esclusivamente per accertamenti di responsabilità in caso di reati informatici e consultabili solo su richiesta dell’autorità giudiziaria.
3.2 Dati forniti volontariamente dall’utente nell’utilizzo di servizi on line
Per l’utilizzo di servizi on-line che prevedono l’autenticazione, la registrazione o l’invio di e-mail sono utilizzati dati personali forniti liberamente dagli utenti secondo diverse modalità:
3.2.1 Servizi on line per studenti e personale del Conservatorio
I dati personali degli studenti e dei laureati, acquisiti con l'immatricolazione e l'iscrizione o con successive eventuali modalità apposite di raccolta, e i dati personali dei dipendenti e/o collaboratori del Conservatorio eventualmente acquisti con le procedure e con i servizi on line, saranno trattati per lo svolgimento delle attività istituzionali del Conservatorio, nei limiti stabiliti dalla legge e dai regolamenti, nel rispetto dei principi generali di trasparenza, correttezza e riservatezza come indicato nel Regolamento di attuazione delle norme in materia di protezione dei dati personali.
3.2.2 Registrazione al portale e servizi on line per soggetti esterni al Conservatorio
Persone fisiche o giuridiche esterne al Conservatorio possono registrarsi al portale per richiedere particolari servizi on line. In fase di registrazione al portale vengono richiesti alcuni dati personali che servono per l’identificazione del soggetto registrato. In fase di sottoscrizione di servizi online potranno essere richiesti dati aggiuntivi, anche sensibili, a seconda dello specifico servizio prescelto. Le finalità di trattamento sono diverse a seconda del servizio e descritte in dettaglio nelle relative pagine di sottoscrizione.
3.2.3 Invio di mail a indirizzi indicati nel portale
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati sul sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
4. Facoltatività del Conferimento dei Dati
Alcuni dati richiesti per la registrazione sono obbligatori e il loro mancato conferimento comporta l’impossibilità di registrarsi al portale.
In modo analogo la mancata comunicazione di alcuni dati eventualmente richiesti per la sottoscrizione di servizi online può comportare l’impossibilità di fruire del servizio prescelto.
I dati di registrazione e quelli di sottoscrizione sono conferiti volontariamente.
Il soggetto che effettua la registrazione dà liberamente il consenso al trattamento dei dati, consapevole che in assenza di tale consenso la registrazione e la sottoscrizione dei servizi non possono aver luogo.
5. Modalità del Trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Sono osservate specifiche misure di sicurezza per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
6. Utilizzo di Cookie
I cookie sono file di testo che vengono depositati sui computer degli utenti web per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito e monitorarne l’utilizzo.
Il sito del Conservatorio utilizza due tipi di cookie tecnici: cookie di sessione per l’autenticazione (servizi on line e aree riservate) e cookie di monitoraggio (Google Analytics).
Non vengono utilizzati cookie con finalità promozionali o pubblicitarie (cookie di profilazione).
6.1 Cookie tecnici e di sessione (indispensabili per l’utilizzo dei servizi on line e per l’accesso alle aree riservate del portale)
ll sito www.conservatorioperosi.it. utilizza un cookie tecnico per memorizzare la presa visione della informative breve e diversi cookie http di sessione per gestire l’autenticazione ai servizi on-line e alle aree riservate. L’uso di cookie di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e si eliminano con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
La disabilitazione dei cookie di sessione non consente l’utilizzo dei servizi on line.
La disabilitazione del cookie unimicookie farà si che il banner per la presa visione appaia ogni volta che si apre la pagina.
Cookie tecnici utilizzati dal portale:
UNIMICOOKIE conservatorioperosi.it memorizza la presa visione dell'informativa sui cookie 12 mesi
JSESSIONID conservatorioperosi.it collega la sessione utente lato server con la sessione utente nel browser in uso; rimane nel browser fino alla chiusura;
6.2 Cookie di monitoraggio
I cookie di monitoraggio possono essere disabilitati senza nessuna conseguenza sulla navigazione del portale: per disabilitarli si veda la sezione successiva .
Il Conservatorio si avvale del servizio Google Analytics della società Google, Inc. (di seguito "Google") per la generazione di statistiche sull'utilizzo del portale web; Google Analytics utilizza cookie (non di terze parti) che non memorizzano dati personali. Attualmente google analytics è utilizzato solo per tracciare gli accessi: numeri di accesso, provenienza, browser e informazioni statistiche non rilevanti ai fini della privacy.
Secondo i termini di servizio in essere, Google utilizzerà queste informazioni, in qualità di titolare autonomo del trattamento, allo scopo di tracciare e esaminare l’utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito ad uso degli operatori del sito stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web, alle modalità di connessione (mobile, pc, browser utilizzato etc) e alle modalità di ricerca e raggiungimento delle pagine del portale. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non associerà gli indirizzi IP a nessun altro dato posseduto da Google.
Per consultare l'informativa privacy della società Google, relativa al servizio Google Analytics, si prega di visitare il sito Internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html.
Per conoscere le norme sulla privacy di Google, si invita a vistare il sito Internet http://www.google.com/intl/it/privacy/privacy-policy.html.
Utilizzando il sito web del Conservatorio, si acconsente al trattamento dei propri dati da parte di Google per le modalità e i fini sopra indicati.
Cookie di monitoraggio utilizzati:
_ga GoogleUtilizzato per raccogliere dati anonimi sulle statistiche di accesso al sito 24 mesi (2 anni): la data di scadenza viene rinnovata ad ogni hit
_gat GoogleUtilizzato per raccogliere dati anonimi sulle statistiche di accesso al sito 10 minuti
6.3 Cookie di terze parti
Questo sito utilizza alcune funzionalità fornite da altre organizzazioni (“Terze parti”) per migliorare l’esperienza di navigazione quali ad esempio l'inclusione di video.
Le informazioni raccolte da “terze parti” non sono accessibili alla proprietà di questo sito e la loro gestione è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento.
I cookie vengono salvati quando si clicca sul video.
Nome Origine Informativa
VISITOR_INFO1_LIVE YouTube
http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
YSC YouTube - http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
PREF YouTube - http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
GEUP YouTube - http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
test_cookie Doubleclick - http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/
6.4 Come disabilitare i cookie (opt-out)
È possibile negare il consenso all’utilizzo dei cookie selezionando l'impostazione appropriata sul proprio browser: la navigazione non autenticata sul portale unimi sarà comunque disponibile in tutte le sue funzionalità. Di seguito forniamo i link che spiegano come disabilitare i cookie per i browser più diffusi (per altri browser eventualmente utilizzati suggeriamo di cercare questa opzione nell’help del software normalmente disponibile attraverso il tasto F1):
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/Block-enable-or-allow-cookies
Google Chrome: https://support.google.com/chrome/bin/answer.py?hl=it-IT&answer=95647&p=cpn_cookies
Mozilla Firefox: http://support.mozilla.org/it/kb/Bloccare%20i%20cookie?redirectlocale=en-US&redirectslug=Blocking+cookies
Apple Safari: http://www.apple.com/it/privacy/use-of-cookies/
In alternativa è possibile disabilitare soltanto i cookie di Google Analytics, utilizzando il componente aggiuntivo di opt-out fornito da Google per i browser principali. In questo modo sarà possibile utilizzare anche i servizi on-line unimi.
6.5 Obbligatorietà o facoltatività del consenso per l’operatività di cookies che non perseguono scopi di marketing.
Non è obbligatorio acquisire il consenso alla operatività dei soli cookies tecnici o di terze parti o analitici assimilati ai cookies tecnici. La loro disattivazione e/o il diniego alla loro operatività comporterà l’impossibilità di una corretta navigazione sul Sito e/o la impossibilità di fruire dei servizi, delle pagine, delle funzionalità o dei contenuti ivi disponibili.
7. Diritti degli Interessati
Ai sensi dell’art. 7 del d. lgs. n. 196/2003, l’interessato può esercitare:
- il diritto di conoscere: l’origine dei dati personali, le finalità e modalità del trattamento, la logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza;
- il diritto di ottenere a cura del titolare o del responsabile, senza ritardo: l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati, l’attestazione che le operazioni di cui alle precedenti lettere a-b sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
- il diritto di opporsi in tutto o in parte: per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai fini dell’invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta ovvero per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
I diritti possono essere esercitati con richiesta al Titolare (Conservatorio Statale di Musica Lorenzo Perosi di Campobasso con sede legale in sede in Viale Principe di Piemonte 2/A, 86100 Campobasso Tel +39.0874.90041/2.
7.1 Esercizio dei diritti da parte dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 13, comma 2, lettere (b) e (d), da 15 a 22 del Regolamento, si informa l’interessato che:
- ha il diritto di chiedere al Conservatorio l'accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, nei casi previsti;
- ha il diritto di proporre – in Italia - un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, se Autorità competente, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità su www.garanteprivacy.it;
- in alternativa, ha diritto di proporre un reclamo ad altra competente Autorità privacy europea ubicata nel luogo di abituale residenza o domicilio in Europa di chi contesta una violazione dei propri diritti, seguendo le procedure e le indicazioni del caso;
- le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate su richiesta dell’interessato - salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato – saranno comunicate dal Conservatorio a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali. Il Conservatorio potrà comunicare all'interessato tali destinatari qualora l'interessato lo richieda.
L’esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma ed è gratuito. Solo in caso di richiesta di ulteriori copie dei dati richieste dall'interessato, il Conservatorio potrà addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l'interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell'interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune. Lo specifico indirizzo del Conservatorio per trasmettere istanze di esercizio dei diritti come riconosciuti dal Regolamento è il seguente:
privacy@perosi.it . Non sono richieste altre formalità. Il riscontro verrà dato nei termini previsti dall’articolo 12, comma 3 del Regolamento (“Il titolare del trattamento fornisce all'interessato le informazioni relative all'azione intrapresa riguardo a una richiesta ai sensi degli articoli da 15 a 22 senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa. Tale termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste. Il titolare del trattamento informa l'interessato di tale proroga, e dei motivi del ritardo, entro un mese dal ricevimento della richiesta. Se l'interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, le informazioni sono fornite, ove possibile, con mezzi elettronici, salvo diversa indicazione dell'interessato”)
FORNITORI
- Dettagli
- Categoria: Privacy
- Pubblicato Sabato, 21 Settembre 2019 21:51
INFORMATIVA PRIVACY SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
FORNITORI
Con il Regolamento UE 679/2016, recante disposizioni per la tutela delle persone fisiche rispetto al trattamento dei dati personali, Conservatorio di Musica “Lorenzo Perosi” con sede in Viale Principe di Piemonte 2/A, 86100 Campobasso Tel +39.0874.90041/2 (di seguito definito “Conservatorio" oppure “organizzazione”) in qualità di Titolare del trattamento, è tenuta a fornire alcune informazioni riguardanti l’utilizzo dei dati personali. Resta ferma l’osservanza da parte del Conservatorio delle vigenti norme in materia di trasparenza e di pubblicazione obbligatoria di dati e documenti. Il Titolare del Trattamento è il Conservatorio di musica “Lorenzo Perosi” con sede in Campobasso. Il rappresentante del titolare del trattamento è il presidente del Conservatorio al momento nominato. Sarà possibile contattare il titolare del trattamento usando i seguenti recapiti:
privacy@conservatorioperosi.it
Il titolare del trattamento ha nominato, quale Responsabile per la protezione dei dati (DPO), il dott. Antonio Memoli. Sarà possibile contattare il DPO usando i seguenti recapiti: privacy@conservatorioperosi.it Tel +39.0874/90041
CONFERIMENTO DEI DATI
I dati richiesti saranno quelli strettamente indispensabili. La comunicazione dei dati personali è un obbligo legale o contrattuale oppure un requisito necessario per la conclusione di un contratto; pertanto, il rifiuto o il mancato conferimento, in tutto o in parte, dei dati personali richiesti (anche particolari – art. 9 del Regolamento 679/2016) potrà comportare, per il titolare, l’impossibilità gestire il rapporto lavorativo.
FONTE DEI DATI E TIPOLOGIA DI DATI TRATTATI
I dati personali di soggetti che a vario titolo intrattengono rapporti di natura commerciale, acquisiti dall’organizzazione possono essere raccolti:
· direttamente presso l’interessato (ad esempio durante le operazioni contrattuali o durante autocertificazioni rese dall’interessato)
· presso fonti ad accesso pubblico (es. documenti pubblicati in camera di commercio, etc)
· presso soggetti terzi nell’ipotesi eventuale in cui l’organizzazione acquisisca dati al fine di richiedere offerte di prodotti e/o servizi o acquisisca dati per il perseguimento degli scopi istituzionali del Conservatorio stesso (ad esempio presso pubbliche amministrazioni nel caso di eventuale richiesta di certificati d’ufficio)
Per i dati raccolti non direttamente presso l’interessato, viene fornita la presente informativa all’atto della loro registrazione e comunque non oltre la prima eventuale comunicazione.
I dati trattati, ove il rapporto in essere lo richieda, sono dati personali relativi a persone fisiche ed eventualmente dati particolari quali quelli particolari/giudiziari.
Può accadere che, nell’adempimento di specifici obblighi relativi alla gestione del rapporto, quali quelli contabili, retributivi, previdenziali, assistenziali e fiscali, nonché nel caso di gestione di un eventuale contenzioso giudiziale, stragiudiziale e/o attività di consulenza il Conservatorio venga in possesso di dati che la legge definisce come “particolari”, e cioè quelli da cui possono eventualmente desumersi, fra l’altro, l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché lo stato di salute e dati giudiziari.
In ogni caso tutti questi dati vengono trattati per il perseguimento di finalità istituzionali nel rispetto della citata legge e degli obblighi di riservatezza cui si è sempre ispirata l’attività dell’organizzazione.
FINALITA’ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati sono trattati nell’ambito della normale attività dell'organizzazione e secondo le seguenti finalità istituzionali. Qualora il titolare intenda trattare ulteriormente i dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti, esso fornirà previamente all’interessato ogni informazione necessaria.
Acquisizione di servizi e/o prodotti nell’ambito del rapporto (o contratto) in essere, finalità legate all’organizzazione delle iniziative istituzionali del Conservatorio (concerti, progetti didattici, progetti, masterclass, seminari, etc) per le quali venga richiesta la collaborazione di fornitori/partner esterni, gestione della attività tipiche del Conservatorio (ad esempio: comunicazioni della direzione relativamente all’organizzazione e gestione delle attività), comprese le finalità di interesse legittimo correlate ovvero gestione degli adempimenti amministrativi, contabili e fiscali effettuati per finalita’ di carattere istituzionale pubblico, recepimento e gestione di obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa nazionale e comunitaria, nonché da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo (es. Ats, etc per adempimenti contabili, fiscali, di sicurezza sul lavoro…), gestione dell’eventuale contenzioso giudiziale, stragiudiziale e attività di consulenza. I dati potranno essere oggetto di eventuale trattamento in forma anonima per lo svolgimento di attività statistiche finalizzate allo svolgimento dell’attività istituzionale.
Eventuali comunicazioni istituzionali, al fine di perseguire le finalità esplicitate nello Statuto, effettuate tramite materiale testuale/foto/audio/video su mezzi di comunicazione elettronici (ad es. via internet) o tradizionali inerenti le attività/iniziative gestite dall’organizzazione che possono contenere dati ed immagini/video/audio raffiguranti esplicitamente l’interessato raccolti ad esempio anche mediante interviste, narrazione di case studies, eventi, etc.
Riepilogo attività connesse e necessarie al processo di contrattualizzazione e forniture
I dati personali raccolti in fase precontrattuale e in esecuzione dell’eventuale contratto sono trattati dal titolare per le seguenti finalità:
1. Attività connesse e strumentali all’esperimento delle gare d’appalto per l’affidamento di lavori, servizi, forniture secondo quanto previsto dal D.lgs 50/2016.
2. Verifica delle dichiarazioni sostitutive degli amministratori della società; in particolare per finalità di verifica dei requisiti di gara potranno essere acquisiti dati particolari e giudiziari (come il Casellario Giudiziale dei legali rappresentati o di altri soggetti)
3. Gestione dei rapporti contrattuali con persone giuridiche e fisiche (ad es. amministratori, dipendenti e collaboratori) nell’ambito degli appalti di lavori, servizi e forniture, nei rapporti di concessione, somministrazione, nei contratti d’opera, anche intellettuale, ed in genere in ogni rapporto connesso all’attività dell’aggiudicatario a favore dell’ente
4. Pubblicazione sul sito Web nella sezione Amministrazione Trasparente (D.lgs 33/13) e/o per altri adempimenti previsti da normative e regolamenti (es: Albo online)
5. In generale, per ogni ulteriore finalità connessa agli obblighi previsti dalla normativa vigente.
La base giuridica del trattamento ai sensi dell’Art. 6 comma 1 del Regolamento 679/2016 è costituita da:
lett. b) il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso;
lett. c) il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento;
lett. e) il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento.
Per queste finalità la base giuridica del trattamento ai sensi dell’art. 6 comma 1 del Regolamento 679/2016, è costituita da:
lett. b) il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso;
lett. c) il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento;
lett. f) il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato che richiedono la protezione dei dati personali, in particolare se l’interessato è un minore.
DESTINATARI DEI DATI PERSONALI
I dati personali saranno conosciuti e trattati, nel rispetto della vigente normativa in materia, dal personale del Conservatorio, individuato come incaricato del trattamento, in servizio presso gli uffici di pertinenza. I dati personali raccolti dall'organizzazione potranno essere comunicati, nei limiti strettamente pertinenti alle finalità suindicate, anche ai seguenti soggetti o categorie di soggetti:
Soggetti cui la comunicazione è prevista per legge, per regolamento o dalla normativa nazionale e comunitaria (ad esempio pubbliche amministrazioni ed enti tra i cui compiti rientrino quelli della tutela e sicurezza nei luoghi di lavoro) nonché, per l’esecuzione degli obblighi contrattuali o precontrattuali (Istituti di Credito, Compagnie di Assicurazione ed enti di simil genere);
Soggetti cui fosse indispensabile comunicare tali dati per le attivita’ strettamente legate al rapporto in essere con l’organizzazione, ad esempio consulenti, professionisti, collaboratori o fornitori che collaborano con l’organizzazione per aspetti legati alla gestione attività
Consulenti legali, contabili, del lavoro al fine dello studio e risoluzione di eventuali problemi giuridici relativi alla posizione contrattuale in essere (ad esempio Avvocatura distrettuale e generale dello Stato, ai fini della gestione del contenzioso penale, civile ed amministrativo; Autorità Giudiziaria di qualsiasi ordine e grado, arbitri, Amministrazioni interessate ai fini della gestione dei ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica, Organi di Polizia giudiziaria, Commissioni Tributarie; Liberi professionisti, ai fini di patrocinio o di consulenza, compresi quelli di controparte quando dovuto; Compagnie di assicurazione, in caso di polizze assicurative che prevedano tali comunicazioni), studi esterni specializzati nella gestione di aspetti di carattere contabile e fiscale (es. revisori contabili, etc);
A tutti i soggetti eventuali destinatari delle campagne di comunicazione dell’organizzazione.
Riepilogando i dati personali raccolti potranno essere comunicati a soggetti terzi quando questo sia necessario per le attività istituzionali, le finalità e gli obblighi legali del Conservatorio, ad esempio:
- Consulenti, professionisti per finalità di controllo di aspetti fiscali, contabili ed amministrativi;
- Studi legali, arbitri, assicurazioni, periti, broker per attività giudiziale, stragiudiziale, assicurativa in caso di controversie e/o sinistri;
- Singoli, su richiesta, per la gestione istanze di accesso agli atti, accesso civico ed accesso generalizzato.
- Autorità pubbliche per gestione degli obblighi D.lgs 33/2013 e D.lgs 50/2016
I dati saranno trattati, oltre che con modalità manuali, anche attraverso infrastrutture informatiche e telematiche con logiche strettamente correlate alle finalità; pertanto nel trattamento potranno essere coinvolte società informatiche in qualità di fornitori di infrastrutture, di software e di servizi diversi (per esempio servizi di manutenzione, servizi di hosting, servizi di archiviazione sostitutiva digitale, servizi in cloud di tipo SaaS).
TRASFERIMENTO DEI DATI ALL’ESTERNO DELL’UNIONE EUROPEA
I vostri dati personali non saranno in alcun modo diffusi a enti od organizzazioni di Paesi Extra UE, ad eccezione di eventuali casi previsti dalla legge.
I servizi informatici eventualmente usati nel trattamento dei dati e basati su infrastruttura in cloud garantiscono coerenza con quanto previsto dal Regolamento 679/2016.
MODALITA’ DI TRATTAMENTO DEI DATI
Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e comunque in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. L’archiviazione della documentazione è effettuata sia in modalità elettronica che cartacea. Di seguito alcune informazioni essenziali.
La raccolta di dati personali è limitata al minimo necessario per ogni specifica finalità del trattamento
Il trattamento di dati personali è limitato alle finalità per le quali sono stati raccolti
La memorizzazione di dati personali è limitata al minimo necessario per ogni specifica finalità del trattamento
I dati personali sensibili eventualmente raccolti e trattati in formato elettronico sono memorizzati in forma cifrata
Non sono forniti dati personali a terze parti commerciali
Non sono effettuati la vendita o l’affitto di dati personali
TEMPI DI CONSERVAZIONE DEI DATI
I vostri dati personali saranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità per le quali sono stati richiesti ovvero per i termini previsti da leggi, norme e regolamenti nazionali e comunitari a cui il Conservatorio deve attenersi. In particolare le ricordiamo che i dati relativi all’Anagrafica e documenti del rapporto di fornitura saranno conservati per i tempi previsti dalla normativa vigente; le comunicazioni elettroniche inviate e ricevute all’indirizzo di posta elettronica dell’ente e i log dell’attività informatica svolta dall’utente (login, logout, timestamp, log navigazione) saranno archiviate sui server a questo adibiti per il periodo indicato su regolamenti interni.
I dati ripresi dall’eventuale sistema di videosorveglianza saranno conservati secondo i termini di legge.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Siete titolari dei diritti previsti dagli art. 15, 16, 17, 18, e 21 Regolamento 679/2016, che potrete esercitare contattando direttamente il Titolare del trattamento. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito istituzionale, sezione privacy.
Per l’esercizio di tali diritti o per maggiori informazioni potete rivolgervi al Titolare del trattamento al seguente indirizzo mail: privacy@conservatorioperosi.it . In ogni momento l’interessato potrà esercitare i suoi diritti nei confronti del Titolare o del Responsabile del trattamento, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 rivolgendosi al Titolare mediante i seguenti recapiti: privacy@conservatorioperosi.it – Conservatorio di Musica “Lorenzo Perosi ” Viale Principe di Piemonte 2/A, 86100 Campobasso Tel +39.0874.90041/2 (per comunicazioni scritte), rappresentato dal Presidente del Conservatorio al momento nominato.
Per garantire il corretto esercizio dei diritti, l’interessato dovrà rendersi dentificabile in maniera inequivocabile. L’organizzazione si impegna a fornire riscontro entro 30 giorni e, in caso di impossibilità a rispettare tali tempi, a motivare l’eventuale proroga dei termini previsti. Il riscontro avverrà a titolo gratuito salvo casi di infondatezza (es. non esistono dati che riguardano l’interessato richiedente) o richieste eccessive (es. ripetitive nel tempo) per le quali potrà essere addebitato un contributo spese non superiore ai costi effettivamente sopportati per la ricerca effettuata nel caso specifico. I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute possono essere esercitati da chi ha un interesse proprio o agisce a tutela dell’interessato o per ragioni familiari meritevoli di protezione. L’interessato inoltre può proporre reclamo all’autorità di controllo. In caso di violazione dei dati personali subite dall’organizzazione il titolare procederà alla notificazione della violazione all’autorità di controllo competente entro 72 ore dall’accadimento e comunicherà altresì l’evento anche all’interessato, salvo i casi di esclusione previsti dalla normativa.
DIRITTO DI OTTENERE INDICAZIONE DI
- origine dei dati personali
- categorie di dati trattati
- finalità e modalità del trattamento
- periodo di conservazione
- logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di
- strumenti elettronici
- estremi identificativi del Titolare e del Responsabile
- soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono
- essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in
- qualità di responsabili o di incaricati anche in Paesi Terzi
- esistenza del processo di profilazione
DIRITTO DI OTTENERE
- conferma dell’esistenza o meno di loro dati personali e che tali dati siano messi a disposizione in forma intelligibile
- aggiornamento, rettifica, integrazione dei dati e limitazione
- cancellazione, trasformazione in forma anonima o blocco dei dati trattati in violazione di legge (compresi quelli per cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali sono stati raccolti o successivamente trattati)
- attestazione che le operazioni di cui ai punti sopra sono state portate a conoscenza anche di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato dall'organizzazione
- copia dei dati oggetto di trattamento
DIRITTO DI OPPORSI
- al trattamento dei dati personali che riguardano l’interessato compresa la profilazione per motivi legittimi, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta
- al trattamento di dati personali che riguardano l’interessato a fini di: invio di materiale pubblicitario, vendita diretta, compimento di ricerche di mercato, comunicazioni commerciali
- al trattamento di dati trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici salvo in caso di interesse pubblico nel trattamento Privacy e Uso dei Cookie
DIPENDENTI E COLLABORATORI ESTERNI
- Dettagli
- Categoria: Privacy
- Pubblicato Sabato, 21 Settembre 2019 21:48
INFORMATIVA PRIVACY SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
DIPENDENTI E COLLABORATORI ESTERNI
Con il Regolamento UE 679/2016, recante disposizioni per la tutela delle persone fisiche rispetto al trattamento dei dati personali, Conservatorio di Musica “Lorenzo Perosi” con sede in Viale Principe di Piemonte 2/A, 86100 Campobasso Tel +39.0874.90041/2 (di seguito definito “Conservatorio" oppure “organizzazione”) in qualità di Titolare del trattamento, è tenuta a fornire alcune informazioni riguardanti l’utilizzo dei dati personali. Resta ferma l’osservanza da parte del Conservatorio delle vigenti norme in materia di trasparenza e di pubblicazione obbligatoria di dati e documenti. Il Titolare del Trattamento è il Conservatorio di musica “Lorenzo Perosi” con sede in Campobasso. Il rappresentante del titolare del trattamento è il presidente del Conservatorio al momento nominato. Sarà possibile contattare il titolare del trattamento usando i seguenti recapiti:
privacy@conservatorioperosi.it
Il titolare del trattamento ha nominato, quale Responsabile per la protezione dei dati (DPO), il dott. Antonio Memoli. Sarà possibile contattare il DPO usando i seguenti recapiti: privacy@conservatorioperosi.it e telefonicamente al numero 0874.90041
CONFERIMENTO DEI DATI
I dati richiesti saranno quelli strettamente indispensabili. La comunicazione dei dati personali è un obbligo legale o contrattuale oppure un requisito necessario per la conclusione di un contratto; pertanto, il rifiuto o il mancato conferimento, in tutto o in parte, dei dati personali richiesti (anche particolari – art. 9 del Regolamento 679/2016) potrà comportare, per il titolare, l’impossibilità gestire il rapporto lavorativo.
FONTE DEI DATI E TIPOLOGIA DI DATI TRATTATI
I dati personali relativi a persone fisiche che intrattengono rapporti di lavoro con il Conservatorio, acquisiti dall’organizzazione possono essere raccolti:
- direttamente presso l’interessato (ad esempio durante il rapporto di lavoro oppure forniti in occasione di richiesta di specifici servizi, anche mediante servizi online)
- presso soggetti terzi
Per i dati raccolti non direttamente presso l’interessato, viene fornita la presente informativa all’atto della loro registrazione e comunque non oltre la prima eventuale comunicazione.
I dati trattati, ove il rapporto in essere lo richieda, sono: dati personali ed eventualmente dati particolari quali i dati sensibili/giudiziari.
Restano inoltre ferme le disposizioni della L. 300/70 e successive modificazioni, nonché le disposizioni dell’art. 6 della L. 135/90.
Può accadere che, nell’adempimento di specifici obblighi relativi alla gestione del rapporto di lavoro (ad es. quelli contabili, retributivi, previdenziali, assistenziali e fiscali) l'organizzazione venga in possesso di dati “particolari” da cui possono eventualmente desumersi l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, le opinioni politiche l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché lo stato di salute (es. certificati di malattia ed infortunio, certificati di gravidanza, deleghe sindacali, appartenenza a categorie protette, partecipazione ad organismi rappresentativi dei lavoratori, esiti di visite mediche effettuate ai sensi di legge e di contratto, esercizio di cariche pubbliche, etc.), nonché di dati sensibili e/o giudiziari che rilevano nell'ambito di eventuali procedimenti disciplinari a carico del personale e, in generale, nei giudizi pendenti di fronte a tutte le giurisdizioni che coinvolgono il personale.
In ogni caso tutti questi dati vengono trattati per il perseguimento delle finalità istituzionali connesse all’instaurazione ed esecuzione del rapporto di lavoro nel rispetto della citata legge e degli obblighi di riservatezza cui si è sempre ispirata l’attività dell’organizzazione.
FINALITA’ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati personali, compresi quelli particolari e giudiziari, raccolti in fase preliminare e nell’attivazione ed esecuzione dell’eventuale rapporto di lavoro/collaborazione sono trattati dal titolare per le seguenti finalità nell’ambito della normale attività dell'organizzazione e secondo le seguenti finalità istituzionali. Qualora il titolare intenda trattare ulteriormente i dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti, esso fornirà previamente all’interessato ogni informazione necessaria.
- Finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto di lavoro in qualunque forma ed alla gestione/organizzazione di attività tipiche dell’organizzazione (es. inoltro comunicazioni organizzative legate all’attività, organizzazione di sistemi di gestione, erogazione di servizi di formazione al personale ritenuti dall’organizzazione necessari al fine di svolgere in maniera competente la propria attività, comunicazioni della direzione relativamente all’organizzazione e gestione delle attività degli organi del Conservatorio, conservazione dei dati per finalità di costituzione di un archivio storico, ecc), comprese le finalità di interesse legittimo correlate ovvero gli adempimenti amministrativi, contabili e fiscali connessi agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria, nonché da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo (ad es. adempimenti contabili, retributivi, previdenziali, assistenziali, fiscali, ecc).
- In riferimento all’eventuale trattamento di dati particolari e giudiziari le finalità di rilevante interesse pubblico perseguite potrebbero essere le seguenti: instaurazione e gestione da parte dei soggetti pubblici di rapporti di lavoro di qualunque tipo, dipendente o autonomo, anche non retribuito o onorario o a tempo parziale o temporaneo, e di altre forme di impiego che non comportano la costituzione di un rapporto di lavoro subordinato; applicazione della disciplina in materia di concessione, liquidazione, modifica e revoca di benefici economici, agevolazioni, elargizioni, altri emolumenti e abilitazioni;
- Gestione di un’eventuale contenzioso giudiziale, stragiudiziale e attività di consulenza. In riferimento all’eventuale trattamento di dati per finalita’ legate alla gestione del contenzioso giudiziale, stragiudiziale e attività di consulenza i dati sensibili e giudiziari possono essere trattati per le seguenti finalità di rilevante interesse pubblico: applicazione delle norme in materia di sanzioni amministrative e ricorsi; far valere il diritto di difesa in sede amministrativa o giudiziaria; verifica della legittimità, del buon andamento, dell'imparzialità dell'attività amministrativa, nonché della rispondenza di detta attività a requisiti di razionalità, economicità, efficienza ed efficacia per le quali sono comunque, attribuite dalla legge a soggetti pubblici funzioni di controllo, di riscontro ed ispettive nei confronti di altri soggetti; instaurazione e gestione da parte dei soggetti pubblici di rapporti di lavoro di qualunque tipo, dipendente o autonomo, anche non retribuito o onorario o a tempo parziale o temporaneo, e di altre forme di impiego che non comportano la costituzione di un rapporto di lavoro subordinato.
- Eventuali comunicazioni istituzionali, al fine di perseguire le finalità esplicitate nello Statuto, effettuate tramite materiale testuale/foto/audio/video su mezzi di comunicazione elettronici (ad es. via internet) o tradizionali (es. stampa, news, brouchure, etc) inerenti le attività/iniziative gestite dall’organizzazione che possono contenere dati ed immagini/video/audio raffiguranti esplicitamente l’interessato raccolti ad esempio anche mediante interviste, narrazione di case studies, eventi, etc;
Riepilogo attività connesse e necessarie al processo di valutazione e selezione dei candidati e eventuale successiva contrattualizzazione sulla base del D.lgs 165/2001
- Adempimento delle obbligazioni sorte dal contratto di lavoro
- Gestione degli aspetti giuslavoristici, fiscali, assistenziali, contributivi e retributivi del rapporto lavorativo
- Gestione di permessi e congedi vari (maternità e paternità - per assistenza disabili L. 104/92, per formazione, per cariche politiche, sindacali ecc.); concessione di periodi di aspettativa
- Gestione di attività didattica/formativa di interscambio, anche a livello internazionale (es. progetto Erasmus), organizzazione di attività di produzione artistica in cui l’interessato è coinvolto
- Gestione delle esigenze organizzative correlate alla sicurezza del lavoro e alla tutela del patrimonio del Conservatorio, anche in relazione all’eventuale sistema di videosorveglianza (la presente costituisce informazione sul legittimo interesse del Titolare ai sensi dell’art. 13 comma 1 lett. d) del Regolamento 679/2016)
- Archiviazione e conservazione di dati, informazioni, comunicazioni anche elettroniche e documenti inerenti il rapporto lavorativo
Per queste finalità la base giuridica del trattamento ai sensi dell’art. 6 comma 1 del Regolamento 679/2016, è costituita da:
lett. b) il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso;
lett. c) il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento;
lett. f) il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato che richiedono la protezione dei dati personali, in particolare se l’interessato è un minore.
Ulteriori finalità per il trattamento dei dati:
- Informazione, documentazione, promozione delle attività del Conservatorio: per questo scopo potranno essere acquisite immagini e riprese audio/video del personale e dei luoghi di lavoro durante le attività istituzionali, didattiche, di produzione artistica e di ricerca. Tali dati potranno essere riprodotti, diffusi, stampati, pubblicati e proiettati con ogni mezzo disponibile ora o in futuro (es: Sito web, profili di social network, TV, Internet, materiale cartaceo, libri ecc.).
- Adempimento delle pratiche per la tutela della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro (D.lgs 81/08), accertamento di inidoneità totale o parziale all'attività lavorativa, a proficuo lavoro, alle mansioni, accertamento di malattia professionale, gestione degli infortuni, riconoscimento di benefici economici agli aventi diritto (anche tramite il Medico Competente). Accertamento e verifiche su precedenti giudiziari eventualmente necessari od utili per la verifica dell’idoneità lavorativa, l’adempimento di obblighi di verifica legale o per altri obblighi legali.
Per queste ulteriori due finalità la base giuridica del trattamento ai sensi del Regolamento 679/2016, è costituita da:
art. 6 comma 1 lett. a) l’interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità;
art. 9 comma 2 lett. a) l’interessato ha prestato il proprio consenso esplicito al trattamento di tali dati personali per una o più finalità specifiche, salvo nei casi in cui il diritto dell’Unione o degli Stati membri dispone che l’interessato non possa revocare il divieto di cui al paragrafo 1.
DESTINATARI DEI DATI PERSONALI
I dati personali raccolti potranno essere comunicati a soggetti terzi quando questo sia necessario per le attività istituzionali, le finalità e gli obblighi legali del Conservatorio, ad esempio:
- MIUR e/o altri Enti a carattere istituzionale e pubblico per finalità di svolgimento di attività fiscale, contabile, amministrativa e per statistiche di natura istituzionale.
- Altri istituti AFAM per eventuali procedure di trasferimento o di comunicazione di nominativi di idonei.
- Responsabile della sicurezza, medico competente ai sensi del D.Lgs 81/08 per finalità di gestione sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
- Consulenti, professionisti, per finalità di gestione degli aspetti giuslavoristici, contributivi, retributivi, assistenziali, per il controllo di aspetti fiscali, contabili ed amministrativi
- Enti o organizzazioni esterne di natura pubblica o privata, per lo svolgimento di attività formative/didattiche o di produzione artistica
- Studi legali, arbitri, assicurazioni, periti, broker per attività giudiziale, stragiudiziale, assicurativa in caso di controversie e/o sinistri;
- Singoli, su richiesta, per la gestione istanze di accesso agli atti, accesso civico ed accesso generalizzato.
- Autorità pubbliche per gestione degli obblighi D.lgs 33/2013.
- Pubblicazione sul sito Web nella sezione Amministrazione Trasparente (D.lgs 33/2013) e/o per altri adempimenti previsti da normative e regolamenti (es: Albo online, bacheche)
- Altri soggetti previsti dalla Legge per finalità normativamente previste.
I dati saranno trattati, oltre che con modalità manuali, anche attraverso infrastrutture informatiche e telematiche con logiche strettamente correlate alle finalità; pertanto nel trattamento potranno essere coinvolte società informatiche in qualità di fornitori di infrastrutture, di software e di servizi diversi (per esempio servizi di manutenzione, servizi di hosting, servizi di archiviazione sostitutiva digitale, servizi in cloud di tipo SaaS).
TRASFERIMENTO DEI DATI ALL’ESTERNO DELL’UNIONE EUROPEA
I dati personali non saranno in alcun modo diffusi a enti od organizzazioni di Paesi Extra UE, ad eccezione di eventuali casi previsti dalla legge o qualora ciò sia necessario per la gestione della sua attività (per esempio, trasferte, Erasmus, progetti internazionali).
I servizi informatici eventualmente usati nel trattamento dei dati garantiscono coerenza con quanto previsto dal Regolamento 679/2016.
MODALITA’ DI TRATTAMENTO DEI DATI
Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e comunque in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. L’archiviazione della documentazione è effettuata sia in modalità elettronica che cartacea. Di seguito alcune informazioni essenziali.
La raccolta di dati personali è limitata al minimo necessario per ogni specifica finalità del trattamento
Il trattamento di dati personali è limitato alle finalità per le quali sono stati raccolti
La memorizzazione di dati personali è limitata al minimo necessario per ogni specifica finalità del trattamento
I dati personali sensibili eventualmente raccolti e trattati in formato elettronico sono memorizzati in forma cifrata
Non sono forniti dati personali a terze parti commerciali
Non sono effettuati la vendita o l’affitto di dati personali
TEMPI DI CONSERVAZIONE DEI DATI
I vostri dati personali saranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità per le quali sono stati richiesti ovvero per i termini previsti da leggi, norme e regolamenti nazionali e comunitari a cui il Conservatorio deve attenersi. In particolare le ricordiamo che i dati relativi all’Anagrafica e documenti del rapporto lavorativo (certificati, ecc.) saranno conservati per i tempi previsti dalla normativa vigente; le comunicazioni elettroniche inviate e ricevute all’indirizzo di posta elettronica dell’ente e i log dell’attività informatica svolta dall’utente (login, logout, timestamp, log navigazione) saranno archiviate sui server a questo adibiti per il periodo indicato su regolamenti interni.
I dati ripresi dall’eventuale sistema di videosorveglianza saranno conservati secondo i termini di legge.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Siete titolari dei diritti previsti dagli art. 15, 16, 17, 18, e 21 Regolamento 679/2016, che potrete esercitare contattando direttamente il Titolare del trattamento. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito istituzionale, sezione privacy.
Per l’esercizio di tali diritti o per maggiori informazioni potete rivolgervi al Titolare del trattamento al seguente indirizzo mail: privacy@conservatorioperosi.it . In ogni momento l’interessato potrà esercitare i suoi diritti nei confronti del Titolare o del Responsabile del trattamento, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 rivolgendosi al Titolare mediante i seguenti recapiti: privacy@conservatorioperosi.it – Conservatorio di Musica “Lorenzo Perosi ” Viale Principe di Piemonte 2/A, 86100 Campobasso Tel +39.0874.90041/2 (per comunicazioni scritte), rappresentato dal Presidente del Conservatorio al momento nominato.
Per garantire il corretto esercizio dei diritti, l’interessato dovrà rendersi identificabile in maniera inequivocabile. L’organizzazione si impegna a fornire riscontro entro 30 giorni e, in caso di impossibilità a rispettare tali tempi, a motivare l’eventuale proroga dei termini previsti. Il riscontro avverrà a titolo gratuito salvo casi di infondatezza (es. non esistono dati che riguardano l’interessato richiedente) o richieste eccessive (es. ripetitive nel tempo) per le quali potrà essere addebitato un contributo spese non superiore ai costi effettivamente sopportati per la ricerca effettuata nel caso specifico. I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute possono essere esercitati da chi ha un interesse proprio o agisce a tutela dell’interessato o per ragioni familiari meritevoli di protezione. L’interessato inoltre può proporre reclamo all’autorità di controllo. In caso di violazione dei dati personali subite dall’organizzazione il titolare procederà alla notificazione della violazione all’autorità di controllo competente entro 72 ore dall’accadimento e comunicherà altresì l’evento anche all’interessato, salvo i casi di esclusione previsti dalla normativa.
DIRITTO DI OTTENERE INDICAZIONE DI
- origine dei dati personali
- categorie di dati trattati
- finalità e modalità del trattamento
- periodo di conservazione
- logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di
- strumenti elettronici
- estremi identificativi del Titolare e del Responsabile
- soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono
- essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in
- qualità di responsabili o di incaricati anche in Paesi Terzi
- esistenza del processo di profilazione
DIRITTO DI OTTENERE
- conferma dell’esistenza o meno di loro dati personali e che tali dati siano messi a disposizione in forma intelligibile
- aggiornamento, rettifica, integrazione dei dati e limitazione
- cancellazione, trasformazione in forma anonima o blocco dei dati trattati in violazione di legge (compresi quelli per cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali sono stati raccolti o successivamente trattati)
- attestazione che le operazioni di cui ai punti sopra sono state portate a conoscenza anche di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato dall'organizzazione
- copia dei dati oggetto di trattamento
DIRITTO DI OPPORSI
- al trattamento dei dati personali che riguardano l’interessato compresa la profilazione per motivi legittimi, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta
- al trattamento di dati personali che riguardano l’interessato a fini di: invio di materiale pubblicitario, vendita diretta, compimento di ricerche di mercato, comunicazioni commerciali
- al trattamento di dati trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici salvo in caso di interesse pubblico nel trattamento Privacy e Uso dei Cookie
STUDENTI
- Dettagli
- Categoria: Privacy
- Pubblicato Sabato, 21 Settembre 2019 21:49
INFORMATIVA PRIVACY SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
STUDENTI
Con il Regolamento UE 679/2016, recante disposizioni per la tutela delle persone fisiche rispetto al trattamento dei dati personali, Conservatorio di Musica “Lorenzo Perosi” con sede in Viale Principe di Piemonte 2/A, 86100 Campobasso Tel +39.0874.90041/2 (di seguito definito “Conservatorio" oppure “organizzazione”) in qualità di Titolare del trattamento, è tenuta a fornire alcune informazioni riguardanti l’utilizzo dei dati personali. Resta ferma l’osservanza da parte del Conservatorio delle vigenti norme in materia di trasparenza e di pubblicazione obbligatoria di dati e documenti. Il Titolare del Trattamento è il Conservatorio di musica “Lorenzo Perosi” con sede in Campobasso Il rappresentante del titolare del trattamento è il presidente del Conservatorio al momento nominato. Sarà possibile contattare il titolare del trattamento usando i seguenti recapiti:
privacy@conservatorioperosi.it
Il titolare del trattamento ha nominato, quale Responsabile per la protezione dei dati (DPO), il dott. Antonio Memoli. Sarà possibile contattare il DPO usando i seguenti recapiti: privacy@conservatorioperosi.it Tel +39.0874/90041
CONFERIMENTO DEI DATI
I dati richiesti saranno quelli strettamente indispensabili. La comunicazione dei dati personali è un obbligo legale o contrattuale oppure un requisito necessario per la conclusione di un contratto; pertanto, il rifiuto o il mancato conferimento, in tutto o in parte, dei dati personali richiesti (anche particolari – art. 9 del Regolamento 679/2016) potrà comportare, per il titolare, l’impossibilità gestire il rapporto lavorativo.
I dati richiesti saranno quelli strettamente indispensabili all’erogazione dei servizi e all’esecuzione delle attività che la coinvolgono. La comunicazione dei dati personali è obbligatoria per dare corso alle fasi di selezione e alle eventuali attività successive; pertanto, il rifiuto o il mancato conferimento, in tutto o in parte, dei dati personali richiesti (anche particolari – art. 9 del Regolamento 679/2016) potrà comportare, per il titolare, l’impossibilità di dare corso alla selezione, all’iscrizione o all’erogazione dei servizi del Conservatorio, o di svolgere correttamente tutti gli adempimenti connessi direttamente o indirettamente al rapporto stesso.
FONTE DEI DATI E TIPOLOGIA DI DATI TRATTATI
I dati personali relativi ad utenti/studenti acquisiti dall’organizzazione possono essere raccolti:
- direttamente presso l’interessato (ad esempio all’atto di un’iscrizione o all’atto di una richiesta di uno specifico servizio, anche mediante servizi online)
- presso fonti ad accesso pubblico
- presso soggetti terzi nell’ipotesi eventuale in cui l’organizzazione acquisisca dati ai fini di utilizzo degli stessi per il perseguimento degli scopi istituzionali del Conservatorio stesso (ad esempio presso pubbliche amministrazioni nel caso di eventuale richiesta di certificati d’ufficio)
Per i dati raccolti non direttamente presso l’interessato, viene fornita la presente informativa all’atto della loro registrazione e comunque non oltre la prima eventuale comunicazione. I dati trattati, ove il rapporto in essere lo richieda, sono: dati personali ed eventualmente dati particolari quali i dati sensibili/giudiziari.
È possibile infatti che nell’ambito istituzionale dell’attività didattica e gestione delle iscrizioni/carriere degli studenti l’organizzazione si trovi a trattare ad esempio dati relativi agli studenti e/o a familiari diversamente abili ai fini di un eventuale controllo sulle autocertificazioni relative alle tasse ed ai contributi dovuti dagli studenti e di eventuali esoneri dal versamento degli stessi e/o fruizione di eventuali agevolazioni previste dalla legge, nonché dati relativi alla gestione dei contributi straordinari per iniziative degli studenti; dati idonei a rivelare le convinzioni politiche o religiose o l’origine etnica che possono venire in evidenza in relazione allo status di rifugiato per la fruizione di esoneri e borse di studio; dati relativi alla tutela della maternità ai fini della fruizione di eventuali agevolazioni e benefici di legge; dati sensibili e giudiziari che rilevano nell'ambito di procedimenti disciplinari a carico degli studenti; dati relativi alla condizione di disabile per attività di interpretariato, tutorato, trasporto e servizi analoghi eventualmente richiesti dagli studenti portatori di handicap. In ogni caso tutti questi dati vengono trattati per il perseguimento di finalità istituzionali nel rispetto della citata legge e degli obblighi di riservatezza cui si è sempre ispirata l’attività dell’organizzazione.
I dati richiesti saranno quelli strettamente indispensabili all’erogazione dei servizi e all’esecuzione delle attività che la coinvolgono. La comunicazione dei dati personali è obbligatoria per dare corso alle fasi di selezione e alle eventuali attività successive; pertanto, il rifiuto o il mancato conferimento, in tutto o in parte, dei dati personali richiesti (anche particolari – art. 9 del Regolamento 679/2016) potrà comportare, per il titolare, l’impossibilità di dare corso alla selezione, all’iscrizione o all’erogazione dei servizi del Conservatorio, o di svolgere correttamente tutti gli adempimenti connessi direttamente o indirettamente al rapporto stesso.
FINALITA’ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati sono trattati nell’ambito della normale attività dell'organizzazione e secondo le seguenti finalità istituzionali. Qualora il titolare intenda trattare ulteriormente i dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti, esso fornirà previamente all’interessato ogni informazione necessaria.
I dati personali, ivi compresi quelli sensibili e giudiziari, saranno trattati nell’ambito della normale attività del Conservatorio e secondo le finalità istituzionali perseguite come di seguito meglio specificate:
Erogazione di servizi di istruzione richiesti dall’interessato nell’ambito del rapporto in essere (attività didattica e gestione delle iscrizioni/carriere): ad esempio iscrizione ai corsi, agli esami, alle attività di interesse, organizzazione e gestione della didattica, organizzazione e comunicazione di iniziative (quali concerti, progetti didattici ed artistici, masterclass, seminari, etc) e tutte le finalità di interesse legittimo correlate ovvero gli adempimenti amministrativi, contabili e fiscali effettuati per finalità di carattere istituzionale pubblico, comunicazione dei dati al Ministero MIUR e/o altri enti per finalità di carattere statistico, conservazione dei dati per finalità di costituzione di un archivio istituzionale storico, nonché recepimento e gestione di obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa nazionale e comunitaria, nonché da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo (es. aspetti di sicurezza, etc). I dati potranno essere oggetto di eventuale trattamento in forma anonima per lo svolgimento di attività statistiche finalizzate allo svolgimento dell’attività istituzionale e/o miglioramento dei servizi offerti e/o alla rilevazione del grado di soddisfazione degli studenti circa l’attività svolta dal Conservatorio eseguita da organismi interni mediante le modalità definite dal nucleo di valutazione (organo interno e disciplinato dall’art. 10 del D.P.R. 132/03) ad esempio mediante questionario online. Gli eventuali dati particolari e giudiziari nell’ambito dell’attività didattica e gestione delle iscrizioni/carriere degli studenti possono essere trattati per le seguenti finalità di rilevante interesse pubblico: concessione, liquidazione, modifica e revoca di benefici economici, abilitazioni; assistenza, integrazione sociale e diritti delle persone handicappate; istruzione e formazione in ambito scolastico, professionale, superiore o universitario.
Nello specifico si ha:
1. Attività connesse e necessarie al processo di valutazione e selezione dei candidati e eventuale successiva immatricolazione/iscrizione;
2. Svolgimento attività didattica e gestione delle iscrizioni/carriere, ad esempio iscrizione ai corsi, agli esami, alle attività di interesse, organizzazione e gestione della didattica, organizzazione e comunicazione di iniziative (quali concerti, progetti didattici ed artistici, seminari, masterclass, ecc)
3. Assolvimento di adempimenti amministrativi, economici e fiscali, ad esempio contabilizzazione e registrazione dei contributi annuali ed una tantum, concessione, liquidazione, modifica e revoca di benefici economici, abilitazioni, assistenza, integrazione sociale e diritti delle persone disabili, ecc.;
4. Comunicazioni istituzionali, progetti ed iniziative per finalità di informazione, didattica, promozionale, effettuati tramite foto/audio/video/materiale cartaceo (locandine), anche con l’ausilio di strumenti informatici e via internet, inerenti le attività o iniziative gestite dal Conservatorio che possono contenere dati ed immagini/video/audio raffiguranti esplicitamente l’interessato raccolti anche mediante interviste, eventi, manifestazioni, ecc.;
5. Attività didattica di interscambio, anche a livello internazionale (ad esempio Erasmus), attività di placement, di tirocinio e di orientamento post-diploma; redazione di graduatorie per attività di interscambio o per produzione artistica.
6. Attività di supporto nell’ambito della normativa sul diritto allo studio (200 ore)
7. Pubblicazione sul sito Web per gli adempimenti previsti da normative e regolamenti (es: Albo online,
bacheca)
8. In generale, per ogni ulteriore finalità connessa agli obblighi previsti dalla normativa vigente.
Gestione di un eventuale contenzioso giudiziale, stragiudiziale e/o attività di consulenza. In questo ambito, gli eventuali dati sensibili e giudiziari possono essere trattati per le seguenti finalità di rilevante interesse pubblico: applicazione delle norme in materia di sanzioni amministrative e ricorsi; far valere il diritto di difesa in sede amministrativa o giudiziaria; verifica della legittimità, del buon andamento, dell'imparzialità dell'attività amministrativa, nonché della rispondenza di detta attività a requisiti di razionalità, economicità, efficienza ed efficacia per le quali sono comunque, attribuite dalla legge a soggetti pubblici funzioni di controllo, di riscontro ed ispettive nei confronti di altri soggetti.
Eventuale trasferimento/comunicazione di dati all’estero in paesi appartenenti all’Unione Europea e in paesi non appartenenti all’Unione Europea per le finalità legate alla gestione dei trasferimenti degli studenti e degli scambi tra enti di Istruzione (ad esempio nell’ambito del programma Erasmus, oppure in virtù di accordi interistituzionali, etc).
Eventuali comunicazioni istituzionali, al fine di perseguire le finalità esplicitate nello Statuto, effettuate tramite materiale testuale/foto/audio/video su mezzi di comunicazione elettronici (ad es. via internet) o tradizionali inerenti le attività/iniziative gestite dall’organizzazione che possono contenere dati ed immagini/video/audio raffiguranti esplicitamente l’interessato raccolti ad esempio anche mediante interviste, narrazione di case studies, eventi, etc;
Eventuale comunicazione dei dati soggetti pubblici, privati o associazioni che ne facciano richiesta finalizzata all’orientamento lavorativo, formativo, all’inserimento professionale (ad esempio mediante proposte di lavoro) e/o allo svolgimento di attività, concorsi, audizioni, etc nel settore musicale;
La base giuridica del trattamento ai sensi dell’art. 6 comma 1 del Regolamento 679/2016 è costituita da:
lett. a) l’interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità;
lett. b) il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso;
lett. c) il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento;
lett. e) il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento.
DESTINATARI DEI DATI PERSONALI
I dati personali raccolti potranno essere comunicati a soggetti terzi quando questo sia necessario per le attività istituzionali, le finalità e gli obblighi legali del Conservatorio, ad esempio:
- MIUR e/o altri Enti a carattere istituzionale e pubblico per finalità di svolgimento di attività fiscale, contabile, amministrativa e per statistiche di natura istituzionale.
- Altri istituti AFAM per eventuali procedure di trasferimento o di comunicazione di nominativi di idonei.
- Responsabile della sicurezza, medico competente ai sensi del D.Lgs 81/08 per finalità di gestione sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
- Consulenti, professionisti, per finalità di gestione degli aspetti giuslavoristici, contributivi, retributivi, assistenziali, per il controllo di aspetti fiscali, contabili ed amministrativi
- Enti o organizzazioni esterne di natura pubblica o privata, per lo svolgimento di attività formative/didattiche o di produzione artistica
- Studi legali, arbitri, assicurazioni, periti, broker per attività giudiziale, stragiudiziale, assicurativa in caso di controversie e/o sinistri;
- Singoli, su richiesta, per la gestione istanze di accesso agli atti, accesso civico ed accesso generalizzato.
- Autorità pubbliche per gestione degli obblighi D.lgs 33/2013.
- Pubblicazione sul sito Web nella sezione Amministrazione Trasparente (D.lgs 33/2013) e/o per altri adempimenti previsti da normative e regolamenti (es: Albo online, bacheche)
- Altri soggetti previsti dalla Legge per finalità normativamente previste.
I dati saranno trattati, oltre che con modalità manuali, anche attraverso infrastrutture informatiche e telematiche con logiche strettamente correlate alle finalità; pertanto nel trattamento potranno essere coinvolte società informatiche in qualità di fornitori di infrastrutture, di software e di servizi diversi (per esempio servizi di manutenzione, servizi di hosting, servizi di archiviazione sostitutiva digitale, servizi in cloud di tipo SaaS).
TRASFERIMENTO DEI DATI ALL’ESTERNO DELL’UNIONE EUROPEA
I dati personali non saranno in alcun modo diffusi a enti od organizzazioni di Paesi Extra UE, ad eccezione di eventuali casi previsti dalla legge o qualora ciò sia necessario per la gestione della sua attività (per esempio, trasferte, Erasmus, progetti internazionali).
I servizi informatici eventualmente usati nel trattamento dei dati garantiscono coerenza con quanto previsto dal Regolamento 679/2016.
TEMPI DI CONSERVAZIONE DEI DATI
I vostri dati personali saranno conservati per il tempo necessario ad adempiere alle finalità per le quali sono stati richiesti ovvero per i termini previsti da leggi, norme e regolamenti nazionali e comunitari a cui il Conservatorio deve attenersi. In particolare le ricordiamo che i dati relativi all’Anagrafica e documenti del rapporto lavorativo (certificati, ecc.) saranno conservati per i tempi previsti dalla normativa vigente; le comunicazioni elettroniche inviate e ricevute all’indirizzo di posta elettronica dell’ente e i log dell’attività informatica svolta dall’utente (login, logout, timestamp, log navigazione) saranno archiviate sui server a questo adibiti per il periodo indicato su regolamenti interni.
I dati ripresi dall’eventuale sistema di videosorveglianza saranno conservati secondo i termini di legge.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Siete titolari dei diritti previsti dagli art. 15, 16, 17, 18, e 21 Regolamento 679/2016, che potrete esercitare contattando direttamente il Titolare del trattamento. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito istituzionale, sezione privacy.
Per l’esercizio di tali diritti o per maggiori informazioni potete rivolgervi al Titolare del trattamento al seguente indirizzo mail: privacy@conservatorioperosi.it . In ogni momento l’interessato potrà esercitare i suoi diritti nei confronti del Titolare o del Responsabile del trattamento, ai sensi del Regolamento UE 2016/679 rivolgendosi al Titolare mediante i seguenti recapiti: privacy@conservatorioperosi.it – Conservatorio di Musica “Lorenzo Perosi ” Viale Principe di Piemonte 2/A, 86100 Campobasso Tel +39.0874.90041/2 (per comunicazioni scritte), rappresentato dal Presidente del Conservatorio al momento nominato.
Per garantire il corretto esercizio dei diritti, l’interessato dovrà rendersi dentificabile in maniera inequivocabile. L’organizzazione si impegna a fornire riscontro entro 30 giorni e, in caso di impossibilità a rispettare tali tempi, a motivare l’eventuale proroga dei termini previsti. Il riscontro avverrà a titolo gratuito salvo casi di infondatezza (es. non esistono dati che riguardano l’interessato richiedente) o richieste eccessive (es. ripetitive nel tempo) per le quali potrà essere addebitato un contributo spese non superiore ai costi effettivamente sopportati per la ricerca effettuata nel caso specifico. I diritti riferiti ai dati personali concernenti persone decedute possono essere esercitati da chi ha un interesse proprio o agisce a tutela dell’interessato o per ragioni familiari meritevoli di protezione. L’interessato inoltre può proporre reclamo all’autorità di controllo. In caso di violazione dei dati personali subite dall’organizzazione il titolare procederà alla notificazione della violazione all’autorità di controllo competente entro 72 ore dall’accadimento e comunicherà altresì l’evento anche all’interessato, salvo i casi di esclusione previsti dalla normativa.
DIRITTO DI OTTENERE INDICAZIONE DI
- origine dei dati personali
- categorie di dati trattati
- finalità e modalità del trattamento
- periodo di conservazione
- logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di
- strumenti elettronici
- estremi identificativi del Titolare e del Responsabile
- soggetti e categorie di soggetti ai quali i dati personali possono
- essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in
- qualità di responsabili o di incaricati anche in Paesi Terzi
- esistenza del processo di profilazione
DIRITTO DI OTTENERE
- conferma dell’esistenza o meno di loro dati personali e che tali dati siano messi a disposizione in forma intelligibile
- aggiornamento, rettifica, integrazione dei dati e limitazione
- cancellazione, trasformazione in forma anonima o blocco dei dati trattati in violazione di legge (compresi quelli per cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali sono stati raccolti o successivamente trattati)
- attestazione che le operazioni di cui ai punti sopra sono state portate a conoscenza anche di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato dall'organizzazione
- copia dei dati oggetto di trattamento
DIRITTO DI OPPORSI
- al trattamento dei dati personali che riguardano l’interessato compresa la profilazione per motivi legittimi, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta
- al trattamento di dati personali che riguardano l’interessato a fini di: invio di materiale pubblicitario, vendita diretta, compimento di ricerche di mercato, comunicazioni commerciali
- al trattamento di dati trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici salvo in caso di interesse pubblico nel trattamento Privacy e Uso dei Cookie