Docenti

Prof.ssa Claudia Mariano

Claudia Mariano

Claudia Mariano si è diplomata in pianoforte sotto la guida del M°Roberto Stefanoni e in musica vocale da camera col massimo dei voti presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Si è specializzata nell’accompagnamento dei Lieder presso la Hochschule für Musik und Theatre “F. Mendelssohn” di Lipsia, approfondendo il repertorio operistico tedesco presso l’“OperaHaus” della stessa città. In campo liederistico ha seguito inoltre numerose masterclasses tenute da Irwin Gage, Helmut Deutsch, Karl-Peter Kammerlander, Françoise Ogeas, Guido Salvetti, Stelia Doz e Lidia Stix.

Attiva in campo concertistico da quasi 30 anni si è esibita in centinaia di concerti e recital in Italia, Francia, Svizzera, Germania e Giappone. Citiamo fra gli altri “Salle Cortot” di Parigi, “Grosser Saal” di Lipsia, Uhara Hall di Kobe e Hyogo Performing arts center di Nishinomiya (Giappone), “Bibiena” di Mantova, “Donizetti” di Bergamo, i Teatri “Delle Erbe”, “Verdi”, “Smeraldo” e “Nazionale” di Milano, “GAM” di Torino, “G. Puccini” di Merano, e ancora “Sociale” di Como, “Sangiorgi” di Catania, “San Girolamo” di Lucca, “Sala dei Teatini” di Piacenza e molti altri.

                                                          

Premiata al Concorso Internazionale Liederistico “Cobelli” di Brescia, è stata assistente di numerosi artisti lirici tra cui Vittorio Terranova, Francesca Patanè, Denia Mazzola Gavazzeni, Fiorenza Cedolins e altri in recital, Masters e corsi di perfezionamento lirico oltre che pianista ufficiale dei Concorsi Internazionali di canto lirico “Città di Brescia”, “Note d’estate a Campolieto” – CB, “Opera In…Canto” di Milano, “La Città Sonora” di Cinisello Balsamo (MI), “Terre di Fiesche” di Novi Ligure (AL) e “Orlandoni” di Como.

Ha registrato per Radio Popolare e RAI Radio Tre (Milano) e inciso per le etichette “Fabbri Classica” “Artistica Boccherini” e “Auditorium”.

In qualità di maestro collaboratore ha lavorato in numerosi Teatri tra cui il “Teatro Del Giglio” di Lucca, “Alighieri” di Ravenna, “Verdi” di Pisa, “Goldoni” di Livorno, “Ponchielli” di Cremona, “Romolo Valli” di Reggio Emilia, "Comunale" e “La Pergola” di Firenze, "Borgatti" di Cento, "Politeama" di Piacenza, "Lirico" di Magenta, "Giuditta Pasta" di Saronno, "Al Massimo" di Palermo, "Metropolitan" di Catania, “Alfieri” di Torino e ancora nei Teatri Comunali di Chiasso, Alessandria, Lugano, Cagli, Vercelli, Varese, Forlì, Gorizia, Mestre, e numerosi altri.

Dal 2015 al 2018 ha collaborato con il Milano Pavarotti Restaurant and Museum, esibendosi settimanalmente con gli artisti della Fondazione Pavarotti di Modena mentre dal 2018 al 2020 è stata pianista accompagnatrice e assistente musicale della SOI (Scuola dell’opera italiana di Fiorenza Cedolins).

Nel 2020 ha ricevuto il Coach Award all'Opera Intl New York Competition (sezione Cina, Wuhan).

Oltre a ricoprire il ruolo di docente di Accompagnamento Pianistico presso il Conservatorio “Perosi” di Campobasso, riveste il prestigioso incarico di docente del corso per maestri collaboratori presso l’AMO (Accademia dei Mestieri dell’Opera) del Teatro Coccia di Novara.

Di recente è stata inoltre Presidente di Giuria alla prima edizione del Concorso “Orlandoni” di Como per la sezione Maestri collaboratori/Pianisti Accompagnatori.

Prof. Claudio Marzolo

Marzolo Claudio1Claudio Marzolo contrabbassista
www.claudiomarzolo.it

Colta, popolare, classica, jazz, sono termini spesso utilizzati nel linguaggio comune per denotare un genere musicale. Il continuo evolversi del concetto di musica, fa sì che i confini apparentemente netti tra i vari generi divengano sempre più indeterminati e per certi versi labili. Il musicista contemporaneo, muovendosi costantemente lungo tali confini, può svolgere esperienze artistiche molteplici ed arricchire il proprio bagaglio professionale. Concerti in tutto il mondo, incisioni di cd musicali, insegnamento, master-Class, una vasta attività editoriale nel campo didattico dedicata allo studio del contrabbasso e un’ampia lista di collaborazioni di spessore, fanno di Claudio Marzolo un musicista e didatta di alto profilo.

Diplomato in Contrabbasso presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara, dopo aver svolto il tirocinio, approfondisce e completa la propria preparazione musicale ed artistica attraverso corsi di perfezionamento e di formazione orchestrali con importanti musicisti tra cui Dorin Marc, Libero Lanzilotta, Victor Liberman, Donato Renzetti.

Intensa è la sua attività concertistica con formazioni cameristiche e sinfoniche, sia in Italia che all’estero. La sua versatilità, l’esperienza, la formazione artistica e musicale gli hanno consentito di esibirsi nei teatri e nelle sale più prestigiose di città come Toronto, Montreal, Windsor, Ottawa, Hamilton, Niagara (Canada), Barcellona, Madrid, Cordoba, Paesi Baschi, Berlino, Baden Baden, Willinghen, Stoccarda e con artisti di rilevanza internazionale tra cui Mischa Maisky, Florian Zwiauer, Rocco Filippini, i Fiati del Teatro alla Scala di Milano.

Ha costituito e collaborato con vari gruppi di musica da camera del territorio.

Ha conseguito la terza laurea di secondo livello in musica da camera presso il Consevatorio "G. Braga" di Teramo.

Ha partecipato ad importanti Festival teatrali collaborando con artisti del panorama nazionale e internazionale tra cui Alda Merini, Lina Wertmüller, Susanna Rigacci, Stefano Belisari, Laura Escalada Piazzolla, Horacio Ferrer.

Pur restando profondamente legato al proprio percorso classico, nel corso degli anni, avverte l’esigenza di scoprire nuovi linguaggi e nuovi generi musicali appassionandosi alla musica etnica, latina e jazz che perfeziona partecipando a diversi seminari tra cui l’ “International Workshop” presso il Columbia College di Chicago diretta dal M° Bill Russo e conseguendo il Diploma in musica jazz e la laurea di 2° livello presso il Conservatorio “l. Perosi” di Campobasso con il massimo dei voti.
Si è esibito in numerosi concerti, rassegne e festival internazionali tra i quali l’edizione del XXXI Festival Internazionale “Pescara Jazz 2003”, Toscana Jazz 2005, XXV Festival Internazionale “Jazz In’ Sardegna 2007” (Cagliari Jazz).

Ha all’attivo master-Class e incisioni di cd che spaziano dalla musica classica ai più diversi generi musicali. L’esperienza didattica e la passione per lo strumento lo portano alla realizzazione di testi sullo studio per l’intonazione e la pronuncia jazzistica con la pubblicazione, nel 2019, dei primi volumi di “Double Bass Scales” Vol. 1°, Vol. 2° e di “Basic Jazz” Vol. 1°, Vol. 2° che costituiscono una vera e propria collana didattica oltre che ad altre pubblicazioni in qualità di coautore.

Attualmente è titolare di ruolo della cattedra di contrabbasso presso il Conservatorio di Musica “Lorenzo Perosi” di Campobasso.

Si esibisce in teatri nazionali e internazionali con una copia del “Gaetano Rossi (1847)” magistralmente realizzato dalla liuteria cremonese di Marco Nolli.

Info su: www.claudiomarzolo.it 

 

Elenco docenti

Cognome e Nome Settore E-mail
Mariano Claudia Accompagnamento Pianistico   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Grahe Giséle Ortrun Accompagnamento Pianistico  
- Accompagnamento Pianistico  
- Accompagnamento Pianistico  
- Arpa  
Loddo Marco Basso elettrico  
- Basso tuba  
- Batteria e percussioni jazz  
Ciullo Enza Bibliografia e biblioteconomia musicale   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altomare Giuseppe Canto   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bonzagni Chiara Canto   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Canto  
- Canto  
Montellanico Ada Canto jazz  
- Chitarra  
- Chitarra  
Roberto Andrea Chitarra  
Cordisco Daniele  Chitarra jazz  
Cordisco Nicola Chitarra jazz  
Di Tullio Lelio Clarinetto  
Lentini Giuseppe Clarinetto  
- Clavicembalo e tastiere storiche  
Niro Piero Composizione  
Pepe Giovanni Composizione jazz  
Marzolo Claudio Contrabbasso   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bolzonella Daniele Corno  
Grima Luigi D.D.M. - Direzione di coro e repertorio corale per Didattica della musica  
Guaccero Giovanni Maria D.D.M. - Elementi di composizione per Didattica della musica  
- D.D.M. - Pedagogia musicale per Didattica della musica  
Raulli Lorenzo D.D.M. - Pratica della lettura vocale e pianistica per Didattica della musica  
D'Alessandro Domenico Antonio D.D.M. - Storia della musica per Didattica della musica  
- Direzione d'orchestra  
De Siena Luca Elettroacustica  
Galterio Anna Esercitazioni corali  
Castriota Lorenzo Esercitazioni orchestrali  
Smordoni Eliseo Fagotto  
Muttillo Ferdinando Fisarmonica  
- Flauto  
Colajanni Fabio Angelo Flauto  
Pepe Michelangelo Informatica musicale  
Bollella Mimma Leonora Lettura della partitura  
- Musica da camera  
Leone Monica Musica da camera  
Massa Mauro Musica da camera  
Rugani Simone Musica da camera  
- Musica d'insieme jazz  
Gabrieli Domenico Musica d'insieme per strumenti a fiato  
- Musica d'insieme per strumenti ad arco  
Francesco Magarò Musiche tradizionali  
Marino Maurizio Oboe  
Colasurdo Antonio Organo  
Maccarrone Riccardo Organo  
Baranello Angelo Pianoforte  
- Pianoforte  
Columbro Tiziana Pianoforte  
De Socio Brunella Pianoforte  
Iapaolo Francesco Pianoforte  
- Pianoforte  
- Pianoforte  
- Pianoforte  
Monzo Salvatore Pianoforte  
Panteliadis Marios Pianoforte  
Ragone Aldo Pianoforte  
Sala Simone Pianoforte  
- Pianoforte jazz  
Bianco Marina Poesia per musica e drammaturgia musicale  
Gargiulo Carlo Pratica e lettura pianistica  
Iacono Luca Pratica e lettura pianistica  
Landrini Paola Pratica e lettura pianistica   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Moro Sara Pratica e lettura pianistica  
Pandolfi Roberta Pratica e lettura pianistica  
- Pratica e lettura pianistica  
Stefanizzi Antonella Pratica e lettura pianistica  
- Sassofono  
- Sassofono  
Ragni Simone Sassofono  
Schneider Graziosi Carlo Sassofono  
- Sassofono jazz  
Caraba Irene Maria Storia della musica  
Cicerale Nicola Storia della musica  
Costanzo Giulio Strumenti a percussione  
Palumbo Fabio Strumenti a percussione  
- Strumenti a percussione  
Santangelo Claudio Strumenti a percussione  
Marsicano Raffaele Teoria dell'armonia e analisi  
Minaglia Enrico Teoria dell'armonia e analisi  
- Teoria e tecnica dell'interpretazione scenica  
Bellafronte Raffaele Teoria ritmica e percezione musicale  
Costantini Giancarlo Teoria ritmica e percezione musicale  
Fiore Luciano Rosario Teoria ritmica e percezione musicale  
Gennarelli Michele Teoria ritmica e percezione musicale  
Giannetti Emiliano Teoria ritmica e percezione musicale  
Moffa Concettina Teoria ritmica e percezione musicale  
Oliva Vincenzo Teoria ritmica e percezione musicale  
Palange Angela Teoria ritmica e percezione musicale  
Colasurdo Alessio Teoria ritmica e percezione musicale  
Ferranti Giordano Teoria ritmica e percezione musicale  
- Teoria ritmica e percezione musicale  
- Teoria ritmica e percezione musicale  
Ialenti Luigi Tromba  
Morelli Carlo Tromba  
Tomasi Stefano Trombone  
Di Rocco Silvio Viola  
Fantino Paolo Violino  
Apostoli Gianluca Violino  
Turtur Eleonora Violino  
- Violino  
Lumachi Andrea Violoncello  

 

 

Prof. Angelo Baranello

Foto Angelo BaranelloFormazione - Molisano, di Mirabello Sannitico (CB), Angelo Baranello ha studiato Pianoforte al Conservatorio "Lorenzo Perosi” con la prof.ssa Carmen Mazzarino diplomandosi nel 1986 e successivamente col M° Massimo Bertucci a Napoli compiendo, inoltre, studi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo). Successivamente ha conseguito, con lode, il diploma accademico di II livello in Discipline musicali ad indirizzo interpretativo-compositivo/Pianoforte al Conservatorio "Lorenzo Perosi" di Campobasso.

Attività musicale - Ha partecipato ad alcuni concorsi pianistici risultando vincitore del 1° Premio assoluto al II Concorso nazionale pianistico di Varenna (LC) (1995) e finalista al "Dunav International Piano Competition" di Novi Sad (Serbia) (1993). Da solista, in formazioni cameristiche ed orchestrali, ha effettuato concerti in Italia, Svizzera, Germania, Stati Uniti d’America, Croazia, Ungheria, suonando per importanti istituzioni, associazioni e festival. Sue esecuzioni sono state trasmesse dalla RAI (Radiotelevisione italiana), dalla JRTV (Radiotelevisione della ex Jugoslavia) e dalla HRTV (Radiotelevisione croata).

Attività didattica - Ha insegnato in diversi ordini di scuola, pubbliche e private e, come docente di Pianoforte principale, presso i Conservatori di Potenza, Bolzano, L’Aquila, Monopoli (BA), Rodi Garganico (FG). Dal 1990 al 2005, inoltre, è stato docente di Pianoforte e direttore della Scuola di Musica "Igor Stravinskij" di Isernia. Ha curato una revisione pianistica di brani didattici per la casa editrice Prometheus e tenuto in conservatorio, scuole di musica e università vari seminari di Metodologia e didattica del pianoforte, di Analisi musicale e Masterclasses di pianoforte.

É titolare di una cattedra di Pianoforte principale presso il Conservatorio di Musica "Lorenzo Perosi" di Campobasso.

Mansioni interne al “Perosi”:

- Membro del Consiglio accademico

- Presidente del Consiglio di Corso di Pianoforte

- Tutor del Consiglio di Corso di Pianoforte

- Promotore e coordinatore per la redazione dei nuovi programmi della Scuola di Pianoforte principale del Conservatorio “Perosi”

- Membro di commissione per le graduatorie triennali d’istituto per il reclutamento docenti di Pianoforte principale

- Membro delle commissioni per la formazione di graduatorie nella scuola secondaria di I grado presso l’Ufficio Scolastico Regionale

- Delegato del Conservatorio per il Liceo Musicale “Galanti” di Campobasso

- Coordinatore di Master Class

- Relatore di Tesi per trienni e bienni

- Docente di seminari di Metodologia e didattica del pianoforte

- Curatore del “Piano Free Space”.

 

 

M° Lelio Di Tullio

di tullioCurriculum di Lelio Di Tullio

 

Titoli di studio

Diploma di clarinetto – Conservatorio di musica “L. Perosi” di Campobasso, 1982;

Diploma di composizione – Conservatorio di musica “A. Casella” di L’Aquila, 1995;

Diploma di scuola media superiore – Liceo scientifico “A. Romita” di Campobasso, 1983.

 

Esperienze didattiche e professionali all’interno del Conservatorio di Campobasso

Docente di ruolo di clarinetto dal 1989;

Responsabile organizzativo degli eventi (stagione concertistica, masterclass, seminari, etc.) dal 1999 al 2008;

Membro del Consiglio di amministrazione dal 2004 al 2005 e dal 2007 al 2009;

Membro del Consiglio accademico dal 2006 al 2009;

Dal 1 novembre 2013 a tutt’oggi ricopre la carica di Direttore.

 

Attività Professionale

Ha svolto attività concertistica come solista e come membro di gruppi da camera in Italia ed all'estero (Francia, Germania, Svizzera, Gran Bretagna, Spagna, Belgio, Grecia, Rep. Ceca, Polonia, Turchia, Albania, Romania, USA, Argentina e Messico) registrando più volte per la RAI ed incidendo per la Bmg, la Primrose, la Edipan, la Cam, la CNI. Ha scritto lavori per orchestra, gruppi da camera e pianoforte, ed inoltre musiche per il teatro e colonne sonore per film presentati in diversi festival cinematografici (Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, NICE Festival di New York, etc.). Sue composizioni sono state eseguite, oltre che in Italia, in Francia, Svizzera, Austria, Ungheria, Romania e Messico. Nel 2008, nel 2011 e nel 2014 è stato composer in residence al festival VivaVivaldi di Città del Messico. Lo stesso festival gli ha commissionato il dramma musicale “Sabatino Lombardi detto il Maligno” su libretto proprio, basato su fatti realmente accaduti in Molise nel periodo che segue la Rivoluzione Francese e i movimenti sanfedisti.

L’attenzione verso le tradizioni della propria terra lo ha portato a sperimentare l’uso di strumenti popolari in ambito colto. A lui si deve il primo lavoro per zampogna molisana e orchestra ed è stato ideatore e coordinatore del workshop “La zampogna molisana e la cornamusa scozzese: affinità e differenze” tenuto al Conservatorio di Campobasso in collaborazione con la Royal Scottish Academy of Music e il National Piping Centre di Glasgow.

E’ stato Presidente e Direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica del Molise “B. Walter” che ha, fra l’altro, registrato la colonna sonora del film “Le affinità elettive” di P. e V. Taviani presentato al 49mo Festival del cinema di Cannes 1996 ed effettuato la prima esecuzione di Pierino e il lupo di S. Prokofiev su testo rielaborato da Dacia Maraini appositamente per l’O.S.M.

Ha curato per l’editore svedese 2Kronors Förlag le revisione del Quartetto d’archi Un Essai di J. Foroni.