Master II livello

Master di II Livello - Percussioni

DESCRIZIONE FINALITÀ E MOTIVAZIONI

Locandina Master-1Il Master Annuale di Secondo Livello in "Timpani e Percussioni Specializzazione nel ruolo di Professore d’orchestra” ha come finalità principale quella di rispondere alle esigenze culturali di approfondimento e specializzazione degli interpreti laureati e diplomati di Conservatorio in una prospettiva di elevata professionalità nell’avvicinamento al lavoro.

Il Corso ha l'obiettivo di formare interpreti tecnicamente e culturalmente in grado di affrontare il repertorio orchestrale lirico, sinfonico e solistico fornendo adeguate conoscenze di metodi e contenuti artistico-culturali e approfondendo la riflessione sui linguaggi musicali della tradizione colta. Il percorso presenta contemporaneamente elementi che coinvolgono tanto la tecnica strumentale, quanto la sfera psichica, emozionale, creativa e comportamentale. A tale scopo gli allievi avranno la possibilità di approfondire, oltre alla storia e all’analisi del repertorio, anche l’approccio critico alle esperienze maturate nell’ambito della pratica orchestrale, grazie alle discipline musicologiche di base e alle attività integrative. I punti focali del percorso sono rappresentati dalla possibilità di approfondire il repertorio d’orchestra con Docenti di importante carriera nazionale e internazionale, dai seminari e dagli Stages di preparazione dei repertori, da svolgersi presso compagini orchestrali professionali.

 

PROFILO PROFESSIONALE, OBIETTIVI FORMATIVI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il Master intende formare percussionisti professionisti dotati di una preparazione specialistica nel repertorio d’orchestra sinfonico e del teatro musicale, fornendo gli strumenti utili ad affrontare concorsi e selezioni per l'inserimento in orchestre nazionali e internazionali.

Il Corso metterà a disposizione i mezzi adeguati a sviluppare una padronanza dei diversi linguaggi e stilimusicali nell’ambito dell’esperienza orchestrale d’insieme, oltre ad acquisire una specifica metodologia rispetto all’organizzazione del lavoro in orchestra.

La figura professionale del Professore d’orchestra formata e specializzata trova collocazione in complessi strumentali di Fondazioni lirico-sinfoniche, Teatri, Enti di produzione radiofonica e televisiva, in piccole e grandi formazioni musicali in Italia e all'estero.

 

DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO

Il Master è rivolto a specializzandi nella Scuola di STRUMENTI A PERCUSSIONE.

Saranno ammessi a frequentare il Master un numero massimo di 6 (sei) candidati, risultati idonei ai criteri di selezione.

Per poter sostenere l’esame di selezione, i candidati devono essere in possesso di:

  1. Diploma Accademico di secondo livello ovvero Diploma del previgente Ordinamento unito ad un Diploma di Maturità, conseguiti presso i Conservatori o gli Istituti atti a rilasciare titoli equivalenti;
  2. Titoli di studio equivalenti conseguiti presso Istituzioni straniere, se non riconosciuti dalla normativa vigente, dovranno essere valutati dal Consiglio di Corso del Master, che li potrà riconoscere equivalenti ai soli fini dell’ammissione al corso;

Non sono previsti limiti di età e potranno accedere al Master candidati italiani e stranieri.

Il Consiglio di Corso del Master si riserva sia nella fase di ammissione che in corso d’opera, di adottare ogni decisione necessaria per la corretta programmazione delle attività formative del Master.

Non è consentita la contemporanea iscrizione ad un Corso di Master e ad altri Corsi di studio AFAM.

 

PROCEDURE E CRITERI DI SELEZIONE

La selezione degli iscritti in possesso dei requisiti validi per l’ammissione avverrà attraverso una valutazione plurima con un punteggio massimo complessivo di punti 100:

  • valutazione dei titoli di studio musicali (massimo punti 10)
  • valutazione dei titoli artistici e professionali (massimo punti 20)
  • valutazione della prova pratica (massimo punti 70)

La commissione giudicatrice sarà composta da un minimo di cinque membri designati dal Direttore, con l’inclusione di Docenti dei Settori Disciplinari interessati;

Il giudizio della Commissione è insindacabile.

 

QUOTA DI FREQUENZA E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il contributo per sostenere l’esame di ammissione al Master è di € 50,00 da versare contestualmente all’invio della domanda di iscrizione.

La quota annuale per la partecipazione al Master è di € 2.500,00. L’importo totale sarà diviso in tre rate:

  • la prima di € 900.00 dovrà essere versata all’atto dell’immatricolazione;
  • la seconda di € 800,00 dovrà essere versata entro il 15 aprile 2022;
  • la terza di € 800,00 dovrà essere versata entro il 15 giugno 2022.