Legislazione e ordinamento

LA LEGISLAZIONE CHE REGOLA I CONSERVATORI DI MUSICA

D.LGT. 5 Maggio 1918 n. 1852: Regolamento generale degli Istituti di Belle Arti, di Musica e di Arte Drammatica.
R. D. 31 Dicembre 1923 n. 3123: Ordinamento dell'Istruzione Artistica.
R. D. 4 Maggio 1925 n. 653-art. 60: "tutte le prove di uno stesso esame" (comprese quelle per l'eventuale riparazione) devono essere sostenute nel medesimo Conservatorio.
R. D. 11 Dicembre 1930 n. 1945: Norme per l'ordinamento dell'istruzione musicale.
Legge 2 Marzo 1963 n. 262: Ordinamento amministrativo e didattico dei Conservatori di Musica.
O. M. 28 Marzo 1985: Disposizioni sulle iscrizioni, scrutini ed esami nei Conservatori di Musica.
D. Leg. vo 16 Aprile 1994 n. 297: Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di Istruzione, relativo alle Scuole di ogni ordine e grado.
D. M. 26 Settembre 2002: Calendario delle Istituzioni A.F.A.M. anno accademico 2002/2003
Legge 3 Maggio 1999 n. 124: Disposizioni urgenti in materia di personale scolastico
Legge 21 dicembre 1999 n. 508: Riforma delle Accademie di Belle Arti, dell'Accademia Nazionale di Danza, dell'Accademia Nazionale di Arte Drammatica, degli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche, dei Conservatori di musica e degli Istituti musicali pareggiati.
Legge 22 novembre 2002 n. 268: Misure urgenti per la scuola, l'università, la ricerca scientifica e tecnologica e l'alta formazione artistica e musicale.
D.P.R. 28 febbraio 2003 n. 132: Regolamento recante criteri per l'autonomia statutaria, regolamentare e organizzativa delle istituzioni artistiche e musicali, a norma della legge 21 dicembre 1999, n.508
D.P.R. 8 luglio 2005 n. 212: Regolamento recante disciplina per la definizione degli ordinamenti didattici delle Istituzioni di Alta Formazione artistica, musicale e coreutica, a norma dell’art. 2 della legge 21 dicembre 1999, n.508
D.M. 28 settembre 2007 n. 137: Attivazione Biennio di Secondo Livello per la formazione dei docenti nella classe di concorso di educazione musicale (A31 e A32) e di strumento musicale (A77)
D.M. 2 novembre 2010 n° 260 : Ordinamenti didattici dei corsi primo livello

NORMATIVA SUI PROGRAMMI DI STUDIO E DI ESAMI (Vecchio Ordinamento)

R. D. 11 Dicembre 1930 n. 1945: Norme per l'ordinamento dell'istruzione musicale ed approvazione dei programmi di esame (composizione, direzione d'orchestra, organo e composizione organistica, canto, pianoforte, arpa, violino, viola, violoncello, contrabbasso, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba e trombone).
R. D. 20 Novembre 1941 n. 1425: Programmi d'esame di polifonia vocale, musica corale e di lettura della partitura.
C. M. 5 Luglio 1969 n. 4545: Programma per la scuola di clavicembalo.
D. M. 15 Novembre 1983: Programma per la scuola di strumenti a percussione
D. M. 6 Settembre 1984: Programma per la scuola di chitarra clas-sica.
D. M. 8 Febbraio 1984: Programma per la scuola di sassofono
D. M. 13 Aprile 1992: Programmi per le scuole di basso tuba, didattica della musica, fisarmonica, flauto dolce, jazz, mandolino, musica elettronica, musica vocale da camera, prepolifonia, viola da gamba.
D. M. 30 Aprile 1993: Programmi delle scuole di sassofono e strumenti a percussione.
D. M. 24 Settembre 1994: Modifiche ed integrazioni dei programmi relativi alle scuole di didattica della musica, jazz, musica elettronica, prepolifonia, musica vocale da camera, flauto dolce.
C. M. 26 Maggio 1995: Esami e commissioni presso i Conservatori di Musica.

L'insegnamento nei Conservatori è impartito nelle "scuole" e nei "corsi complementari". Il corso di studi in ciascuna "scuola" è suddiviso in due o tre periodi detti compimenti (inferiore, medio, superiore).
Presso il Conservatorio "Lorenzo Perosi" il Ministero della Pubblica Istruzione ha autorizzato il funzionamento delle seguenti "scuole":

Scuole Anni di frequenza Età minima 
età massima
anni per periodi 
      Inferiore Medio Superiore
Composizione 10 12/18 4 3 3
Didattica della musica 4 Nessun limite d'età      
Pianoforte 10 9/15 5 3 2
Violino 10 9/15 5 3 3
Viola 10 9/14 5 3 2
Violoncello 10 9/15 5 3 2
Contrabbasso 7 11/20 5   2
Arpa 9 9/16 7   2
Canto Lirico 5 16/25 per le donne
18/26 per gli uomini
3   2
Clavicembalo 3 nessun limite d'età      
Chitarra 10 11/15 5 3 2
Flauto 7 11/20 5   2
Clarinetto 7 11/20 5   2
Oboe 7 11/20 5   2
Fagotto 7 11/20 5   2
Corno 6 11/20 5   2
Tromba e trombone 6 11/20 4   2
Sassofono 7 11/20 5   2
Percussioni 8 11/18 5   3
Jazz 3 nessun limite d'età      
Direzione d'orchestra 10 12/22 4 3 3
Organo e composiz. Organistica 10 12/15 4 3 2

I CORSI COMPLEMENTARI

Oltre che nelle varie "scuole", l'insegnamento è impartito nei seguenti corsi complementari:

SOLFEGGIO(corso fondamentale)

la frequenza è obbligatoria per tutte le "scuole" nei primi tre anni del periodo inferiore;
nella scuola di strumenti a percussione, il corso ha la durata di quattro anni.

PIANOFORTE

la frequenza è obbligatoria:
nella scuola di canto, 4 anni con inizio dal 1° anno;
nelle scuole di strumenti ad arco, 3 anni nel periodo inferiore;
nella scuola di sassofono, 3 anni con inizio dal primo anno del periodo inferiore.

CULTURA MUSICALE GENERALE (ARMONIA)

la frequenza è obbligatoria: in tutte le scuole ad eccezione di composizione, composizione sperimentale, direzione d'orchestra, organo e composizione organistica;

nelle scuole di canto, fiati, contrabbasso: 1 anno nel periodo superiore
nella scuola di sassofono: 2 anni nel periodo superiore;
nelle scuole di pianoforte ed archi: 2 anni nel periodo medio;
nella scuola di arpa: 2 anni nel periodo inferiore, dopo il conseguimento della licenza di solfeggio;
nella scuola di strumenti a percussione: due anni nel periodo superiore.

MUSICA D'INSIEME la frequenza è obbligatoria nelle scuole di strumenti ad arco: 2 anni nel periodo superiore.
ORGANO E CANTO GREGORIANO

la frequenza è obbligatoria:
nella scuola di composizione: 1 anno nel periodo medio;
nella scuola di clavicembalo: 2 anni.

ARTE SCENICA la frequenza è obbligatoria nella scuola di canto: 2 anni nel periodo superiore.
STORIA ED ESTETICA MUSICALE

la frequenza è obbligatoria in tutte le scuole:
nelle scuole di pianoforte ed archi: 2 anni nel periodo medio;
nelle scuole di canto, fiati, arpa, contrabbasso, strumenti a percussione: 2 anni nel periodo superiore;
nella scuola di composizione: 3 anni (due nel periodo medio e uno nel periodo superiore);
nella scuola di composizione sperimentale: 5 anni (tre nel periodo medio e due nel periodo superiore);
nella scuola di sassofono : 2 anni nel periodo superiore.

LETTERATURA POETICA E DRAMMATICA la frequenza è obbligatoria:
nella scuola di composizione: 1 anno nel periodo medio;
nella scuola di canto: 1 anno nel periodo superiore.
LETTURA DELLA PARTITURA

la frequenza è obbligatoria:
nella scuola di composizione e composizione sperimentale: 9 anni, con inizio dal 1° anno.

MUSICA D'INSIEME PER STRUMENTI A FIATO la frequenza è obbligatoria 
per tutti gli allievi di strumenti a fiato del periodo superiore.
ESERCITAZIONI ORCHESTRALI la frequenza è obbligatoria 
per gli allievi dei periodi medio e superiore delle varie scuole di strumento.
ESERCITAZIONI CORALI sono tenuti a frequentare tutti gli allievi che al 31 ottobre di ogni anno accademico abbiano compiuto il 16° anno di età e non siano iscritti né al 1° anno in esperimento né ad un anno di compimento (inferiore, medio, diploma).
Eccezione viene fatta per gli allievi di canto, i quali sono esonerati dalla frequenza nel corso del 1° e 2° anno in esperimento e nel corso del 5° anno (diploma). I medesimi allievi di canto sono obbligati a frequentare anche nei rimanenti anni di corso e precisamente 1°- 2°- 3° (compimento inferiore)-4°.
MUSICA DA CAMERA la frequenza è obbligatoria 
per gli allievi dei periodi superiore della scuola di sassofono e per gli allievi di strumenti a percussione con inizio dal quarto anno. 
Per i rimanenti insegnamenti vedi il programma di musica da camera

INSEGNAMENTI INDIVIDUALI E INSEGNAMENTI COLLETTIVI

Le discipline principali (scuole) sono a lezione individuale.
La classe-tipo di una disciplina principale è costituita da 10 allievi, ad eccezione della didattica della musica che ne conta 28 e del jazz che ne conta 12.
Le discipline complementari sono a lezione collettiva o individuale.
La classe-tipo di una disciplina complementare a lezione collettiva è costituita da 30 allievi (solfeggio, storia ed estetica musicale, arte scenica, armonia complementare, letteratura poetica e drammatica, musica d'insieme per strumenti ad arco, musica d'insieme per strumenti a fiato).
La classe-tipo di una disciplina complementare a lezione individuale è composta da 20 allievi (pianoforte complementare, organo complementare e canto gregoriano, lettura della partitura).

ORE DI LEZIONE SETTIMANALI PER CATTEDRA

Il numero di ore annuali di lezione per le discipline principali e complementari è 324 tranne che per: a) contrabbasso, strumenti a fiato (escluso il sassofono), storia ed estetica musicale, il cui obbligo è di 243 ore annuali di lezione; b) arte scenica, letteratura poetica e drammatica, il cui obbligo è di 216 ore annuali di lezione.

ORDINE PROPEDEUTICO DEGLI ESAMI DI LICENZA E DI COMPIMENTO DIVISI PER SCUOLE

PIANOFORTE: licenza di solfeggio
compimento inferiore
licenza di armonia complementare
licenza di storia della musica
compimento medio
diploma
VIOLINO-VIOLA-VIOLONCELLO: licenza di solfeggio
licenza di pianoforte complementare
compimento inferiore
licenza di armonia complementare
licenza di storia della musica
compimento medio
licenza di quartetto
diploma
FLAUTO-OBOE-CLARINETTO FAGOTTO-CORNO 
TROMBA E TROMBONE

licenza di solfeggio 
compimento inferiore
licenza di armonia complementare
licenza di storia della musica
diploma

CONTRABBASSO licenza di solfeggio
compimento inferiore
licenza di armonia complementare
licenza di storia della musica
diploma
CLAVICEMBALO licenza di storia ed estetica musicale (1 anno)
licenza di organo complementare
e canto gregoriano (1 anno)(*)
licenza di cultura musicale generale(*)
diploma
SASSOFONO licenza di solfeggio
licenza di pianoforte complementare
compimento inferiore
licenza di armonia complementare
licenza di storia della musica
obbligo di frequenza di musica da
Camera e musica d'insieme
diploma
CHITARRA licenza di solfeggio
compimento inferiore
licenza di armonia complementare
licenza di storia della musica
compimento medio
diploma
ARPA licenza di solfeggio
compimento inferiore
licenza di pianoforte complementare
licenza di armonia complementare
licenza di storia della musica
licenza di letteratura poetica e drammatica
licenza di arte scenica
diploma
CANTO licenza di solfeggio
compimento inferiore
licenza di pianoforte complementare
licenza di armonia complementare
licenza di storia della musica
licenza di letteratura poetica e drammatica
licenza di arte scenica
diploma
COMPOSIZIONE licenza di solfeggio
licenza di lettura della partitura (IV anno)
compimento inferiore
licenza di letteratura poetica e drammatica
licenza di organo complementare e canto
gregoriano
licenza di lettura della partitura (VII anno)
licenza di storia della musica
compimento medio
licenza di lettura della partitura (IX anno)
licenza di storia ed estetica musicale
diploma
COMPOSIZIONE SPERIMENTALE licenza di solfeggio
licenza di lettura della partitura
(II anno)
compimento inferiore (II anno)
licenza di storia della musica (V anno)
licenza di lettura della partitura
(V anno)
compimento medio (V anno)
licenza di storia della musica
(VII anno)
licenza di lettura della partitura
(IX anno)
diploma
STRUMENTI A PERCUSSIONE licenza di solfeggio nel primo triennio
licenza di solfeggio (un anno nel
quarto anno con esame conclusivo)
compimento inferiore
licenza di pianoforte complementare
licenza di cultura musicale generale
licenza di storia della musica
obbligo di frequenza di esercitazioni
orchestrali, musica da Camera e musica d'insieme almeno dal 4' anno
del periodo inferiore
diploma

* Non devono sostenere la licenza coloro che sono diplomati in organo e composizione organistica

REQUISITI PER L'AMMISSIONE ALLA FREQUENZA DEL CONSERVATORIO

I requisiti per l'ammissione sono: età-attitudine-titolo di studio.

1) L'età varia da un minimo ad un massimo, a seconda delle "scuole" prescelte, ad esempio:

  • composizione - 12 anni/i8 per l'ammissione al corso medio, 22 per l'ammissione al corso superiore
  • didattica della musica - nessun limite d'età*
  • canto lirico - 16/25 anni per le donne - 18/26 anni per gli uomini
  • pianoforte - 9/15 anni
  • archi - 9/15 anni
  • arpa - 9/16 anni
  • fiati e contrabbasso - 11/20 anni
  • jazz - nessun limite d'età**
  • strumenti a percussione - 11/18 anni
  • chitarra - 11/15 anni
  • direzione d'orchestra - 12/22 anni
  • organo e composizione organistica - 9/15 anni
  • sassofono - 11/18 anni

    * obbligatorio il possesso di un diploma di Conservatorio o l'ammissione al 9° anno di una scuola decennale.
    ** obbligatorio il possesso di un diploma di Conservatorio.

E' consentito derogare al requisito dell'età quando il candidato dimostri singolarissime attitudini ad intraprendere lo studio della musica.

2) - L'attitudine è la predisposizione naturale verso lo studio della musica o di un particolare strumento.

L'accertamento di detta attitudine si ottiene tramite singole prove:

a) uditive
b) ritmiche
c) di coordinamento motorio
d) di idoneità fisica allo studio dello strumento prescelto.
3) - Titolo di studio: possesso di licenza di scuola elementare.

AMMISSIONE AL CONSERVATORIO

Gli aspiranti all'ammissione al Conservatorio di Musica devono presentare domanda indirizzata al capo d'Istituto nel periodo tra il 1° ed il 30 aprile indicando le generalità e l'indirizzo dell'insegnante che ha curato la preparazione, salvo i casi di candidati autodidatti.

Alla domanda, in carta libera, vanno allegati:

1) quietanza della tassa di € 6,04 versata sul c.c.p. n. 1016-Ufficio
tasse scolastiche- Roma;

2) eventuali titoli musicali e programmi svolti.

3) quietanza del contributo € 20 sul c.c. n.12856860 intestato al Conservatorio di Musica di Campobasso

Gli esami di ammissione si svolgono nel mese di settembre.
Il diario d'esame viene esposto all'albo dell'Istituto (non sono previsti avvisi a domicilio).

Le commissioni preposte agli esami di ammissione compilano una graduatoria di merito degli aspiranti idonei. Sulla base di tale graduatoria sono disposte le ammissioni alle singole scuole limitatamente al numero di posti disponibili.


Fac-simile di domanda per gli esami di ammissione, in carta libera


Al Direttore del Conservatorio
di Musica "Lorenzo Perosi" di Campobasso

 

Il sottoscritto........................nato a..................................il ............ residente a....................in via........................ telefono ..................

chiede alla S.V. di sostenere gli esami di ammissione presso codesto Conservatorio per la frequenza in esperimento della scuola di........................per l'anno 

accademico.................

Dichiara di essere in possesso del seguente titolo di studio:.....................

Dichiara, altresì, che l'insegnante che ha curato la sua preparazione è il prof. ............................ Residente a ................... in via ....................*

Allega alla presente:

1) quietanza della tassa di € 6,04 versata sul c.c.p. n. 1016 - Ufficio tasse scolastiche-Roma;

2) quietanza del contributo € 20 sul c.c. n.12856860 intestato al Conservatorio di Musica di Campobasso

3) eventuali titoli musicali e programmi svolti.

Data................

Firma del genitore
...............................

Firma dell'aspirante
..............................

*Gli aspiranti autodidatti devono espressamente dichiarare tale loro posizione nella domanda. L'aspirante deve esibire alla Commissione, all'atto dell'esame, un documento di riconoscimento.

Gli assenti all'esame sono considerati rinunciatari. Per l'ammissione ad un anno di corso diverso dal primo occorre aver conseguito le licenze dei corsi complementari propedeutici all'anno di corso cui si aspira.

ESAMI DI AMMISSIONE O ATTITUDINALI


Gli esami di ammissione hanno luogo nel mese di settembre.
Per le scuole alle quali si accede con diploma (jazz, didattica della musica, clavicembalo) gli esami di ammissione si svolgono dopo la conclusione della seconda 
sessione e, comunque, non oltre il 15 ottobre. L'ammissione può essere chiesta per uno qualsiasi degli anni di corso della "scuola" prescelta. Per l'ammissione al 1° anno in esperimento non è necessaria l'esecuzione sullo strumento musicale. In tal caso la commissione accerterà il possesso o meno di generiche attitudini ad intraprendere lo studio della musica e specifiche predisposizioni per lo strumento richiesto. Al candidato verrà attribuita una votazione di merito con conseguente collocazione nella graduatoria per la "scuola" che intenderebbe frequentare. A parità di punteggio precede il candidato più giovane d'età. Successivamente la Direzione procederà ad inserire nelle classi gli aspiranti idonei per diritto di graduatoria e fino a copertura dei posti disponibili dopo aver provveduto ad ammettere gli aventi diritto a precedenza:

a) candidati esterni che chiedano, previo esame di compimento inferiore o medio superato con votazione non inferiore a 8/10 nelle materie principali e complementari, l'ammissione al primo anno di corso medio o superiore;

b) allievi di altri Conservatori che chiedano trasferimento per motivi di famiglia.
E' consentito sostenere esami di ammissione a due diverse "scuole", ma la frequenza di una di esse è subordinata ad autorizzazione ministeriale ed a condizione che non incida sugli organici.
Per l'ammissione ad anni di corso successivi al primo, le prove d'esame d'idoneità consistono nell'esecuzione del programma di studio relativo agli anni precedenti. 
Per l'accesso alle "scuole" di seguito indicate sono necessari:

a) per clavicembalo, il possesso del diploma di pianoforte o di organo;
b) per didattica della musica, il possesso di un diploma di Conservatorio o l'ammissione al 9° anno di un corso decennale;
c) per jazz, il possesso di un diploma di Conservatorio.

Non è consentito presentare domanda di ammissione in più di un Conservatorio.


AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI DIDATTICA DELLA MUSICA

Per l'ammissione alla "scuola di didattica della musica" è necessario il possesso di un diploma di Conservatorio o l'ammissione al 9° anno di una scuola decennale o il diploma di maturità artistica ad indirizzo musicale conseguita nei licei musicali sperimentali. Per l'ammissione al 1° anno non è previsto alcun limite d'età. Non è possibile altresì chiedere l'ammissione al 2° o al 3° anno, né conseguire il diploma da privatista.Possono essere ammessi al 4° anno coloro che siano in possesso dell'attestato dell'ex corso triennale di didattica. L'ammissione al 1° o al 4° anno avviene per esame (colloquio e prove musicali) nel limite dei posti disponibili con preferenza per i candidati ammessi al 1° anno.


ISCRIZIONE AL CONSERVATORIO

La domanda di iscrizione al Conservatorio va presentata annualmente da tutti gli studenti entro il 31 luglio.
Coloro che devono sostenere esami nella sessione autunnale presentano la domanda di iscrizione entro i cinque giorni successivi al termine degli esami.
Non sono ammesse proroghe ai suindicati termini di scadenza. Coloro che oltre al Conservatorio frequentano altra scuola statale, sono invitati ad indicare nel contesto della domanda d'iscrizione l'anno di corso cui sono iscritti ed il tipo d'istituto. Coloro invece che hanno terminato gli studi sono invitati a presentare il titolo di studio di cui sono in possesso.

Prima iscrizione
Coloro che si iscrivono per la prima volta al Conservatorio sono tenuti a presentare all'ufficio di segreteria i seguenti documenti:

1) domanda di iscrizione in carta libera indirizzata al Direttore del Conservatorio di musica con indicazione del cognome, nome, luogo e data di nascita, indirizzo e recapito telefonico, nonché la scuola alla quale intendono iscriversi e per la quale hanno superato gli esami di ammissione;

2) ricevuta del versamento di € 6,04 sul c.c.p. n. 1016 per tassa di immatricolazione;

3) ricevuta del versamento di € 21,43 sul c.c.p. n. 1016 per tassa di frequenza;

4) ricevuta del versamento del contributo di € 250 sul c.c. n.12856860 intestato al Conservatorio di Musica di Campobasso;

5) autocertificazione per luogo e data di nascita;

6) certificato di sana e robusta costituzione in carta libera;

7) eventuale domanda di esonero tasse, in carta semplice, con relativa documentazione.

Rinnovo iscrizione ad anni di corso successivi al primo (*)
Per ottenere l'iscrizione ad anni di corso successivi al primo gli allievi devono presentare i seguenti documenti:

1) domanda di iscrizione in carta semplice indirizzata al Direttore del Conservatorio di Musica su relativo stampato da ritirare presso la segreteria del Conservatorio dal 1° al 31 luglio;

2) ricevuta del versamento di € 21,43 sul c.c.p. n. 1016 per tassa di frequenza;

3) ricevuta del versamento del contributo € 250 sul c.c. n.12856860 intestato al Conservatorio di Musica di Campobasso;

4) eventuale domanda di esonero tasse, in carta semplice, con relativa documentazione.
(*) Tutti gli alunni sono tenuti a rinnovare l'iscrizione dal 1° al 31 luglio tranne coloro che dovranno sostenere esami dello strumento principale nella sessione autunnale. Per questi ultimi l'iscrizione dovrà essere rinnovata entro cinque giorni dall'esame.


LIMITI DI REDDITO PER L'ESONERO DAL PAGAMENTO DELLE TASSE SCOLASTICHE PER L'ANNO ACCADEMICO 2004/2005

Coloro che a norma delle vigenti disposizioni hanno diritto all'esonero dal pagamento delle tasse scolastiche devono presentare dichiarazione in tal senso all'atto della domanda di iscrizione, riservandosi di documentare il diritto stesso prima dell'inizio delle lezioni.

Per i nuclei familiari 
formati dal seguente
numero di persone
Limite massimo di reddito per l'anno accademico 2004/05
riferito all'anno d'imposta 2003
Rivalutazione in ragione dell'1,7% Limite massimo di reddito per l'anno 
accademico 2005/06 riferito all'anno d'imposta 2004
1 4.475,00 72,00 4.547,00
2 7.425,00 119,00 7.544,00
3 9.546,00 153,00 9.699,00
4 11.401,00 183,00

11.584,00

5 13.255,00 213,00 13.468,00
6 15.023,00 241,00 15.264,00
7 e oltre 16.789,00 269,00 17.058,00

Aggiornamenti della tabella per gli Anni Accademici successivi saranno disponibili nella sezione modulistica del corso in oggetto. 

ASSICURAZIONE INFORTUNI

L'assicurazione copre i rischi che possono correre gli allievi all'interno del Conservatorio.



RADIAZIONI

Gli allievi che, senza legittima giustificazione, si assentino dalle lezioni per un numero complessivo di 15 giorni durante l'anno accademico, sono radiati dai registri di iscrizione del Conservatorio e non hanno diritto alla restituzione delle tasse scolastiche pagate.



AMMISSIONE IN ESPERIMENTO

Superato l'esame di ammissione si accede al Conservatorio in "esperimento", qualunque sia l'anno di corso richiesto. Pertanto, l'ammissione non è definitiva, bensì soggetta ad un periodo di frequenza in "prova" che non può essere inferiore a tre mesi, né superiore a due anni.


ESAME DI REVISIONE O DI CONFERMA

Al termine del periodo di "esperimento", l'allievo dovrà sostenere l'esame di "revisione" o "conferma" qualunque sia l'anno di corso richiesto. Superato detto esame l'allievo viene ammesso, definitivamente, in Conservatorio.
Questo tipo di esame verte sullo strumento o disciplina principale ed ha luogo, a regime, al termine dell'anno al quale l'allievo è stato ammesso.
E' tuttavia facoltà del Direttore, su proposta dell'insegnante, concedere sia l'anticipazione dell'esame (dopo almeno tre mesi di lezione) che la posticipazione (non oltre il secondo anno dall'ammissione alla disciplina principale).
Per la scuola di didattica della musica, la valutazione di conferma dovrà essere espressa, entro il 1° anno, da una commissione presieduta dal Direttore e composta dai cinque docenti della disciplina.
Per la scuola di jazz, la valutazione di conferma dovrà essere espressa al termine del 1° anno da una commissione composta dal Direttore, da un docente di composizione, e dal docente della scuola.



ESAME DI PROMOZIONE (PASSAGGIO)

La promozione all'anno successivo si consegue con la votazione di almeno 8/10 sia per la materia principale che per quelle complementari.
Gli allievi conseguono la promozione per scrutinio e per esame:
a) per scrutinio cioè tramite voto espresso al termine del 2° quadrimestre dai docenti delle materie principali e complementari, voto che non deve essere inferiore a 8/10;
b) per esami, se l'anno frequentato è l'ultimo di uno dei periodi inferiore, medio, superiore o l'ultimo del periodo di studio di una materia complementare.
Gli allievi che non ottengano 8/10 agli scrutini finali nelle varie discipline possono superare l'anno tramite un esame, detto di promozione. Questo esame è così articolato:
- alla 1° sessione sono ammessi gli allievi che hanno ottenuto, allo scrutinio, almeno 5/10;
- alla 2° sessione sono ammessi gli allievi che hanno ottenuto, allo scrutinio, meno di 5/10.
L'allievo che nella prima sessione d'esame non superi, o non sostenga del tutto una o più prove, ha diritto di ripetere le prove stesse nella sessione autunnale del medesimo anno.


RIPETIZIONE DI ANNI

E' ammessa la ripetizione di un solo anno in ciascuno dei periodi inferiore e medio della disciplina principale. Non è consentita la ripetizione nel periodo superiore.

PASSAGGIO DA UNA SCUOLA AD ALTRA SCUOLA

Gli allievi che, ammessi a frequentare la "scuola" prescelta, desiderino passare ad altra "scuola" dovranno sostenere un nuovo esame di ammissione per quest'ultima.

ESAMI DI PASSAGGIO PER LA SCUOLA DI DIDATTICA DELLA MUSICA

Il passaggio all'anno successivo (2° -3° - 4° ) avviene per esami.
E' facoltà della commissione rinviare, in tutto o in parte, alla seconda sessione l'allievo che ottiene una votazione di almeno 5/10.
L'allievo che non supera le prove ripete l'anno.
Nei primi tre anni della scuola di didattica è consentito ripetere un solo anno. E' consentito ripetere il 4° anno, nel caso in cui l'allievo non sia ammesso agli esami di diploma o non superi tali esami.
E' ammesso agli esami di diploma l'allievo che consegua un voto complessivo di ammissione non inferiore a 6/10.
L'allievo può sostenere, a sua scelta, gli esami di diploma, nella prima o nella seconda sessione d'esami.
Agli esami di diploma non sono ammessi candidati privatisti.
Per essere ammesso a sostenere gli esami di passaggio all'anno successivo, o di diploma, l'allievo deve aver frequentato non meno di 2/3 delle lezioni per ciascuna disciplina.
Supera gli esami di diploma il candidato che ha riportato una votazione media complessiva di almeno 6/10 con non meno di 5/10 in non più di due prove.

NORME PER L'AMMISSIONE DI CANDIDATI INTERNI E PRIVATISTI AGLI ESAMI DI LICENZA, COMPIMENTO E DIPLOMA

Gli esami di licenza di materie complementari, compimento di periodo e diploma hanno inizio per la sessione estiva a partire dal primo giorno non festivo successivo al termine delle lezioni (14 giugno); la sessione autunnale ha inizio il 1° settembre. Gli aspiranti agli esami di cui sopra devono presentare domanda indirizzata al capo d'Istituto nel periodo compreso tra il 1° ed il 30 aprile, specificando la sessione nella quale intendono sostenere l'esame. I candidati privatisti possono essere ammessi agli esami solo se presso il Conservatorio funziona con regolare autorizzazione Ministeriale la scuola per la quale intendono sostenere gli esami; l'accettazione della loro domanda è subordinata alla possibilità da parte del Conservatorio di costituire commissioni senza la partecipazione dei docenti che abbiano curato la preparazione dei candidati stessi sia per la materia principale che per quelle complementari. Nessun candidato può essere ammesso agli esami di compimento o di diploma se non ha prima superato gli esami di licenza di tutte la materie complementari obbligatorie per ciascun compimento di periodo, nonché i compimenti che precedono l'esame di diploma; il candidato deve inoltre presentare il titolo di studio letterario di cui è in possesso. E' consentito sostenere esami di sole materie complementari previa indicazione della materia principale per la quale si sostengono (nel rispetto dell'ordine propedeutico previsto dal relativo corso di studio). Per essere ammessi agli esami i candidati devono presentare, sia per la sessione estiva che per quella autunnale, domanda in carta libera diretta al Direttore del Conservatorio di Musica, in cui devono dichiarare le generalità complete, l'indirizzo esatto e gli esami che intendono sostenere. Limitatamente agli studenti interni è prevista una terza sessione di esami nel mese di febbraio aperta, oltre che agli insegnamenti complementari, agli esami di compimento e di diploma, a quelli fondamentali ed a quelli obbligatori. Lo studente che programmerà un qualunque esame in detta sessione dovrà presentare richiesta al Direttore controfirmata dal docente della materia per poi sottoporla alla successiva approvazione del collegio dei professori.

Fac-simile di domanda, in carta libera

 

Al Direttore del Conservatorio di Musica
"Lorenzo Perosi" di Campobasso

Il sottoscritto............................nato a.........................il....................

Residente a.........................in via........................telefono..............
chiede alla S.V. di essere ammesso quale allievo (o candidato privatista) a sostenere nel corrente anno accademico i seguenti esami:

1) ............................. sessione.........................
2).............................. sessione........................

A tal fine dichiara (le sottostanti dichiarazioni riguardano solo i candidati privatisti):

1)che la sua preparazione è stata curata dal Prof ...................................... residente a..................................in via ..........................................

2) di non aver prodotto domanda per sostenere esami in altri Conservatori di Musica o Istituti Musicali Pareggiati;

3) di non essere stato allievo dopo il 15 marzo di altri Conservatori di Musica o Istituti Musicali.

Allega alla presente domanda i seguenti documenti (gli allievi allegheranno i programmi di studio e il titolo di studio letterario):

a) autocertificazione per luogo e data di nascita;

b) fotografia;

c) titolo di studio letterario o autocertificazione;

d) eventuali titoli di studio musicali o autocertificazione;

e) dichiarazione dell'insegnante che ha curato la preparazione in carta semplice (gli autodidatti sono tenuti a dichiarare tale loro condizione nel contesto della domanda);

f) programmi di studio, in carta semplice.

Data ................... ...

Firma del candidato .................................

NOTE 1 candidati sono tenuti a prendere visione del diario di esami affisso all'albo dell'Istituto (non sono previsti avvisi a domicilio). I candidati devono esibire alla commissione, all'atto degli esami, un documento di riconoscimento. Le domande di esame, prive di documentazione, non vengono prese in considerazione.

ABBREVIAZIONE DELLA DURATA DEL CORSO DI STUDI

L'abbreviazione è limitata ad un solo anno per ciascun periodo (inferiore, medio, superiore). 
Per gli allievi è necessario il parere del docente della disciplina principale e quello del Direttore.
L'intervallo fra l'esame di compimento di un periodo e quello del periodo successivo deve corrispondere alla durata di quest'ultimo. Esso, tuttavia, può essere abbreviato quando ricorrano motivi eccezionali di profitto.
L'abbreviazione del periodo di studi che intercorre fra i due compimenti, subordinata alla facoltà ministeriale, può essere concessa per i seguenti casi:

a) per l'abbreviazione del periodo di studi del corso superiore, quando gli allievi ed i candidati privatisti, nel compimento del periodo, abbiano riportato la votazione di almeno 9/10 nella disciplina principale e di almeno 8/10 in ciascuna delle materie complementari;

b) per l'abbreviazione del periodo di studi del corso medio, quando gli allievi ed i candidati privatisti (compimento inferiore), abbiano riportato la votazione di almeno 8/10, sia nella disciplina principale che nelle materie complementari.

ABBREVIAZIONE PER MOTIVI DI ETA'

L'abbreviazione a favore di candidati che si trovino nel 22° anno di età ed oltre non li esonera dal sostenere l'esame anche sul programma dei periodi precedenti.Chi non abbia superato le prove delle materie complementari non è ammesso a sostenere le prove della disciplina principale.

ESAMI INTEGRATIVI

La tipologia degli studi in Conservatorio, non consente "esami integrativi" per i candidati che desiderino far valere titoli di studio già conseguiti in discipline differenti da quella per la quale si chiede il riconoscimento parziale o totale del titolo conseguito.

TRASFERIMENTO DELLA SEDE DI ESAMI

Per circostanze documentate di eccezionale gravità, il Ministero della P.I. può autorizzare, prima dell'inizio degli esami, il trasferimento del candidato ad altro Conservatorio, sentito il parere dell'Istituzione di provenienza circa l'attendibilità dei motivi addotti.
Il trasferimento della sede di esame, relativamente alla disciplina principale, comporta l'obbligo del trasferimento, nella stessa sede, anche per le materie complementari. assolutamente vietato presentarsi, da privatisti, a sostenere esami in due Conservatori nello stesso anno accademico.
Le domande di trasferimento vanno presentate entro il 31 luglio.


CANDIDATI ESTERNI MAGGIORENNI

1 candidati agli esami di diploma che si trovino nel 22° anno di età (od oltre) e non abbiano conseguito i compimenti precedenti, sono tenuti a presentare, in maniera propedeutica ed integrale, i programmi di studio precedenti. Spetterà alla commissione decidere a quale prova sottoporre i candidati stessi.

STUDENTI STRANIERI

Gli stranieri che chiedono l'ammissione al Conservatorio devono conoscere la lingua italiana.

RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO

I titoli di studio finali conseguiti all'Estero sono riconosciuti, previo parere favorevole delle competenti autorità accademiche quando trattasi di diplomi finali che trovino una sostanziale corrispondenza nell'ordinamento scolastico italiano vigente.

A tal fine è necessario trasmettere all'Ispettorato per l'Istruzione Artistica:

  • istanza in carta libera
  • certificato di cittadinanza italiana
  • fotocopia legalizzata del diploma
  • programmi dettagliati di corso e di esame finale, tradotti e legalizzati,

attinenti alle materie musicali.
Per quanto riguarda l'equipollenza di materie complementari artistiche con titoli equivalenti conseguiti all'Estero, l'interessato dovrà rivolgere istanza al Direttore del Conservatorio allegando copia autenticata del titolo originale con traduzione giurata dello stesso.
Il Direttore concederà l'equipollenza dopo avere sentito il Consiglio scolastico se riscontrerà similitudine con il relativo corso di studi praticato presso i Conservatori Italiani.

DIPLOMI

Al termine degli studi in Conservatorio si consegue il diploma nella disciplina musicale frequentata.
Il diploma si può conseguire anche da esterno sostenendo, propedeuticamente, tutti gli esami relativi alla disciplina principale prescelta.
In attesa del diploma originale viene rilasciato un diploma sostitutivo, in unico esemplare, che ha, a tutti gli effetti di legge, lo stesso valore dei diploma originale.
Per ottenere il certificato sostitutivo del diploma, l'interessato dovrà presentare alla segreteria del Conservatorio:


- domanda in carta semplice
- ricevuta del versamento di € 15,13 sul c.c.p. n. 10 16.

Per ottenere il diploma originale (cosiddetta pergamena), l'interessato dovrà presentare alla segreteria del Conservatorio:
- domanda in carta semplice
- marca da bollo da € 16,00
- ricevuta del versamento di € 15,13 sul c.c.p. n. 1016 (solo per coloro che non abbiano richiesto il rilascio del certificato sostitutivo).

Fac-simile di domanda di diploma o certificato sostitutivo.

 

Al Direttore del
Conservatorio di Musica "Lorenzo Perosi"
Viale Principe di Piemonte, 2/A
86100 Campobasso


Il sottoscritto (cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza con indirizzo e telefono) diplomato in.............................................

presso codesto Conservatorio, chiede il rilascio del diploma originale (o certificato sostitutivo del diploma) conseguito nella sessione (estiva o autunnale) 

dell'anno accademico..........................................

Data ....../...../.........

Firma..........................

ARROTONDAMENTO DEL VOTO DEGLI ESAMI


Il potere di arrotondamento del voto d'esame è assolutamente discrezionale. Il Direttore ha la facoltà di arrotondare il voto non oltre i 50 centesimi di punto, quando ne ritenga giustificata la concessione anche con riguardo alla buona condotta dell'allievo.L'arrotondamento non è previsto per i candidati privatisti.

Fac-simile di domanda di arrotondamento del voto

Al Direttore dei
Conservatorio di Musica "Lorenzo Perosi"
Viale Principe di Piemonte, 2/A
86100 Campobasso

Il sottoscritto (cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza con indirizzo e telefono), allievo del Conservatorio, chiede l'arrotondamento del voto dell'esame ...................................... sostenuto nella sessione ................................. dell'Anno Accademico ............................. 
ai sensi dell'art. 233 del D. Lgt. 5 maggio 1918 n. 1852.

Data ..................

Firma...........................

ATTRIBUZIONE DEI VOTI D'ESAME

Per l'attribuzione dei voti si applicano i seguenti criteri:

a) il voto di ogni singola prova viene dato dalla media aritmetica delle votazioni attribuite da ciascun commissario;

b) il voto finale di licenza, compimento o diploma viene determinato sulla base aritmetica delle votazioni delle singole prove;

c) qualora in una delle prove di uno stesso esame il candidato consegua una votazione inferiore a 5/10 non è possibile procedere a compensazione con altri voti superiori a 6/10 ottenuti in altre prove; in questo caso dovranno essere sostenute nella 2° sessione tutte le prove in cui si sia ottenuta una votazione inferiore ai 6/10.
Sono da considerare singole prove d'esame, classificabili con voto autonomo e quindi suscettibili di riparazione nella 2° sessione, quelle prove che i programmi allegati al R.D. 11/12/1930 n.1945 (discipline principali e complementari), indicano con un numero arabo e sono sottodistinte con lettere minuscole ad eccezione della storia della musica le cui prove sono indicate con lettere maiuscole.


SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI

Tutte le prove di uno stesso esame, comprese quelle per l'eventuale riparazione, devono essere sostenute nel medesimo Conservatorio. Le prove d'esame di diploma, di compimento di periodo e di licenza delle materie complementari sono stabilite dal R.D. 11/12/1930 n. 1945. E' assolutamente vietato presentarsi da privatisti a sostenere esami presso Conservatori diversi nello stesso anno accademico. I candidati che siano anche docenti nel medesimo Conservatorio non possono sostenere esami. Per tutte le prove in cui è previsto l'impiego di un accompagnatore al pianoforte ciascun candidato può presentarsi con il proprio pianista. In tutti gli esami, i punti di merito vanno da zero a dieci e procedono per frazione. Il sei indica indica la sufficienza. E' ammessa la compensazione nelle materie che richiedano due o più prove di esami, quando in nessuna delle prove si abbia un voto inferiore a cinque. La lode deve essere votata, all'unanimità, dalla commissione d'esame, Le prove relative agli esami di diploma e di compimento sono pubbliche. Nessun candidato può essere esaminato da un docente al quale sia legato da vincoli di parentela o di affinità sino al quarto grado o dal quale abbia ricevuto lezioni private.



DISPOSIZIONI COMUNI PER GLI ESAMI


L'esecuzione o analisi di brani d'autore moderno prevista in alcune prove d'esame può intendersi riferita anche ad autori attivi tra il 1800 ed il 1900.
L'esecuzione o analisi di brani di autore contemporaneo deve intendersi riferita agli autori del 1900. Come "concerto moderno" può essere presentata in sede di esame anche una composizione che, pur non riportando la intestazione di "Concerto", presenti caratteristiche di importante composizione solistica con orchestra. Tutte le prove scritte devono essere compilate a penna, o, se a matita, trattate col fissatore.

NORME PARTICOLARI PER LA LICENZA DI SOLFEGGIO



I candidati privatisti possono essere ammessi a sostenere l'esame di licenza di solfeggio solo se in possesso della licenza di scuola media. L'eventuale mancato raggiungimento, nella sessione autunnale di esame, della votazione di 5/10 nella prova n° 5 (dettato), che deve essere sostenuta per prima, non consente al candidato la prosecuzione dell'esame di licenza di solfeggio. Per la scuola di "strumenti a percussione" il programma di esame di solfeggio comprende un periodo di studi di quattro anni.


RICHIESTA DI CERTIFICAZIONI DI TITOLI DI STUDIO


Per la richiesta del rilascio della licenza di solfeggio o del diploma di una qualsiasi disciplina è necessario inoltrare domanda allegando la ricevuta del versamento di € 15,13 sul c.c.p. n. 1016.Per la richiesta di qualsiasi altro tipo di licenza e per i compimenti inferiore e medio è necessario produrre solamente la domanda senza alcun versamento.

Fac-simile della richiesta di certificazione


Al Direttore del
Conservatorio di Musica "Lorenzo Perosi" 
Viale Principe di Piemonte, 2/A
86100 Campobasso

Il sottoscritto (cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza con indirizzo e telefono) chiede il rilascio di un certificato attestante il conseguimento della/del (specificare il tipo di titolo) conseguita/o presso codesto Conservatorio nella sessione (estiva o autunnale) dell'anno accademico ...............................
Allega ricevuta del versamento (ove richiesto)

Data.............

Firma.....................

TIROCINIO DEGLI ALLIEVI DIPLOMATI

Gli allievi possono compiere, nel Conservatorio in cui si sono diplomati, uno o due anni di tirocinio sotto la vigilanza del Maestro titolare della scuola in cui l'allievo stesso si è diplomato. Sono esonerati dal pagamento delle tasse ma sono obbligati a prestare la loro opera gratuitamente come "maestrini" e prendere parte alle esercitazioni, ai saggi e ai concerti del Conservatorio su richiesta del Direttore.

Fac-simile di domanda di tirocinio


Al Direttore del
Conservatorio di Musica "Lorenzo Perosi"
Viale Principe di Piemonte, 2/A
86100 Campobasso

Il sottoscritto (cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza con indirizzo e telefono) allievo diplomato in codesto Conservatorio, chiede alla S.V. di poter svolgere il tirocinio per l'anno................................. nella classe del prof........................................... sotto la cui guida ha conseguito il 
diploma di .........................

Data......./..../......

Firma dell'allievo ...................

L'Insegnante .........................

ESERCITAZIONI E SAGGI SCOLASTICI


In Conservatorio si programmano, annualmente, saggi di classe e saggi finali pubblici. Gli allievi non possono rifiutarsi di prendere parte, anche fuori dall'Istituto, alle manifestazioni artistiche organizzate dalla Direzione. Gli allievi devono accettare, nell'orchestra e nel coro, la parte che verrà loro assegnata dal Direttore.


CHIARIMENTI SU ALCUNI QUESITI DI INTERESSE GENERALE

Un allievo frequentante il Conservatorio può sostenere, nello stesso Conservatorio, da esterno, esami di compimento di altra disciplina.
(Isp.Istruz.Art. 8864 dell'11/05/1983)
Non è consentito sostenere l'esame di armonia complementare prima del conseguimento del compimento inferiore della scuola di canto.
(Isp.Istruz.Art. 11713 del 23/09/198 1)
L'allievo in servizio militare non può essere riammesso alla frequenza delle lezioni se non ha ultimato il periodo di leva. L'allievo militare ha diritto alla riammissione al prossimo anno scolastico.
(Isp. Istruz. Art. 541 del 24/02/1990)
Non è consentito presentare domanda di iscrizione alla frequenza in più di un Conservatorio.
(Isp. Istruz. Art. 11596 del 24/10/1983)
Un allievo in possesso del compimento inferiore di organo e composizione organistica può essere esonerato dal sostenere esami di pianoforte complementare, ramo cantanti.
(Isp. Istruz. Art. 10307 del 4/07/1983)
Non è estensibile ai candidati privatisti il beneficio dell'arrotondamento del voto di diploma disposto dall'art.233 del D. Lgt. 1852/1918.
(Isp. Istruz. Art. 28 del 10/02/1987)
La ripetizione di un anno di corso del periodo superiore è consentita (previa autorizzazione ministeriale) solo per gravi motivi di salute debitamente documentati e non per esito negativo degli esami.
(Isp. Istruz. Art. 10049 del 8/07/1982)


DATE DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI

Esami di Ammisione: dal 1° al 30 settembre.

Esami di Prima Sessione: gli esami di licenza, compimento e diploma hanno inizio il primo giorno non festivo successivo al termine delle lezioni (14 giugno) e si concludono entro il 31 luglio.

Esami di Seconda Sessione: gli esami di licenza, compimento e diploma hanno inizio il 1° settembre e si concludono entro il 20 ottobre.

Sessione di Febbraio: gli esami hanno luogo dal 1 al 28 febbraio.

Esami di Terza Sessione: gli esami hanno luogo nel mese di febbraio e sono riservati agli alunni interni.

Esami di Passaggio: si tengono nel periodo di svolgimento degli esami della prima e seconda sessione.


CALENDARIO DELLE ISTITUZIONI A.F.A.M. RELATIVO ALL'ANNO ACCADEMICO 2002/2003

Art.1
La durata dell’anno accademico è determinata come segue:
a) Accademia nazionale di danza; dal 1° ottobre al 30 settembre
b) Accademia nazionale d’arte drammatica,
Accademie di belle arti, Conservatori di musica,
Istituti musicali pareggiati e ISIA dal 1° novembre al 31 ottobre

Art.2
1. Entro il 31 ottobre i collegi dei professori deliberano il progetto per l’organizzazione delle attività formative, di ricerca e di produzione artistica, e in tale ottica procedono alla programmazione ed alla scansione del monte ore tenendo conto dei C.C.N.L. e delle apposite sequenze contrattuali.
2. I collegi dei professori deliberano i periodi di sospensione delle attività al fine di consentire la verifica e la valutazione del piano attuativo del progetto di istituto, nonché lo svolgimento degli esami, la realizzazione dei saggi finali e delle altre iniziative programmate per garantire agli studenti appropriate esperienze didattiche di arricchimento dei contenuti culturali di indirizzo e di ampliamento delle attività artistiche.
3. Il calendario degli esami di ammissione, di promozione, di compimento, di licenza e di diploma, ivi compresa la possibilità della terza sessione di esame, è stabilito dal direttore, sentito il collegio dei professori e tenuto conto delle normative vigenti e delle festività di cui all’art. 3.
4. Per l’Accademia nazionale di danza la programmazione di cui al comma 1 è deliberata entro il 30 settembre.
Art.3

Il calendario delle festività, conformemente alle disposizioni vigenti, è determinato come segue:

- tutte le Domeniche,
- il 1° novembre, Festa di tutti i Santi,
- l’8 dicembre, Immacolata Concezione,
- il 25 dicembre, Natale,
- il 26 dicembre,
- il 1° gennaio, Capodanno,
- il 6 gennaio, Epifania,
- il 25 aprile, anniversario della liberazione,
- il 1° maggio, festa del lavoro
- il 2 giugno, festa della Repubblica,
- il lunedì dopo Pasqua,
- la festa del Santo Patrono.


Art. 4
Per le scuole medie ed i licei sperimentali annessi ai Conservatori di musica e per il liceo coreutico sperimentale annesso all’Accademia nazionale di danza si applicano le disposizioni relative all’istruzione secondaria.

Art. 5
Le norme di cui al presente decreto trovano applicazione anche per le Accademie ed i Conservatori funzionanti nelle regioni a statuto speciale e nella provincia autonoma di Trento.

SERVIZI UTILI AGLI ALLIEVI

- Prestito di strumenti musicali per lo studio a domicilio
- Studio nelle aule e sugli strumenti del Conservatorio
- Consultazione e prestito dei libri della biblioteca (oltre 12.000 fra volumi, spartiti e partiture)
- Lettura delle riviste musicali
- Ascolto dischi vinile, cassette audio, CD, Dat, Video, riproduzione concerti, saggi, opera
- Uso dello studio di registrazione

 

Condividi questo articolo:

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to TwitterSubmit to LinkedIn