Informazioni generali
Conservatorio di Musica Lorenzo Perosi
Viale Principe di Piemonte, 2/A - 86100 Campobasso
Tel. 0874 90041 - 0874 90042 - Fax 0874 411377 - 416476
C.F.: 80008630701
Email PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Conservatorio di Musica “Lorenzo Perosi” di Campobasso è un’Istituzione di Alta Cultura. Fondato nel 1971, attualmente conta due cattedre di Composizione, una di Elementi di Composizione per Didattica della Musica, una di Informatica Musicale, una di Direzione d’Orchestra, una di Fisarmonica, diciannove di Pianoforte Principale, tre di Organo, sei di Violino, due di Viola, una di Violoncello, una di Contrabbasso, una di Arpa, quattro di Canto, quattro di Chitarra, tre di Flauto, tre di Clarinetto, una di Oboe, una di Fagotto, due di Tromba, una di Corno, tre di Saxofono, due di Strumenti a Percussione, una di Clavicembalo e Tastiere Storiche, una di Chitarra Jazz, una di Saxofono Jazz, una di Pianoforte Jazz, una di Batteria e Percussioni Jazz, due di Storia della Musica, una di Poesia per musica e drammaturgia musicale, due di Teoria dell’armonia e analisi, una di Teoria e tecnica dell’interpretazione scenica, una di Pratica Organistica e Canto Gregoriano, sei di Pratica e Lettura Pianistica, una di Musica d’insieme per strumenti ad arco, una di Musica d’insieme per strumenti a fiato, una di Esercitazioni orchestrali, una di Esercitazioni corali, due di Musica da Camera, una di Lettura della partitura, dodici di Teoria ritmica e percezione musicale, quattro di Accompagnamento Pianistico, una di Bibliografia e Biblioteconomia Musicale, una di Pedagogia musicale per Didattica della Musica, una di Direzione di coro e repertorio corale per Didattica della Musica, una di Storia della musica per Didattica della Musica, una di Pratica e lettura vocale e pianistica per Didattica della Musica.
Sono attivi, inoltre, i seguenti corsi sperimentali:
Trienni
(che rilasciano un diploma accademico di primo livello)
Archi
Canto
Corso superiore di Pianoforte
Repertori vocali da Camera
Strumenti a Percussione
Trienni a ordinamento (D.M. 2 novembre 2010 n° 260)
Dopo un periodo di utilizzo di corsi sperimentali di Triennio, che rilasciavano un diploma accademico di primo livello e che per il Conservatorio Perosi erano limitati ai trienni di Archi, Canto, Corso superiore di Pianoforte, Repertori vocali da Camera, Strumenti a Percussione, dall’A.A.2010-11 il Conservatorio L. Perosi ha attivato nr. 40 corsi di Trienni a ordinamento (D.M. 2 novembre 2010 n° 260), ulteriormente modificati e aggiornati nel numero e nella composizione con approvazione Ministeriale nel corso degli AA.AA.2015-16 e 2016-17.
A partire dall’A.A. 2016-17 dunque, l’Offerta formativa dei trienni risulta così composta (totale 56 corsi di triennio):
Arpa Basso elettrico Basso tuba Batteria e percussioni jazz Canto Canto jazz Chitarra Chitarra jazz Clarinetto Clarinetto jazz Clarinetto storico Clavicembalo Composizione Contrabbasso Contrabbasso jazz Corno Corno naturale Didattica della Musica Didattica della musica, Indirizzo Scuola Primaria e Scuola dell'Infanzia Direzione d'Orchestra Direzione di coro e composizione corale |
Eufonio Fagotto Fagotto barocco Fisarmonica Flauto Flauto dolce Flauto traversiere Liuto Maestro collaboratore Mandolino Musica elettronica Musica elettronica -indirizzo per tecnico di sala di registrazione Musica vocale da camera - indirizzo cantanti Musica vocale da camera - indirizzo pianisti Oboe Oboe barocco Organo Pianoforte Pianoforte jazz |
Sassofono Sassofono jazz Strumentazione per orchestra di fiati Strumenti a Percussione Tastiere elettroniche Tromba Tromba rinascimentale e barocca Tromba jazz Trombone Trombone jazz Viola Viola da gamba Violino Violino barocco Violino jazz Violoncello |
Bienni Specialistici
in "Discipline Musicali, indirizzo interpretativo-compositivo" (che rilasciano un diploma accademico di secondo livello)
Arpa - Canto - Chitarra - Clarinetto - Clavicembalo - Composizione - Contrabbasso - Corno - Direzione d'Orchestra - Fagotto - Fisarmonica - Flauto - Musica da Camera - Oboe - Organo - Pianoforte - Pianoforte con percorso formativo in Accompagnatore e Collaboratore - Strumenti a Percussione Sassofono - Tromba -Trombone - Violino - Viola - Violoncello.
Il Conservatorio dispone di una biblioteca, di un auditorium, di trentotto aule, di cinquantuno pianoforti, tre clavicembali, due organi, due arpe, strumenti a percussione, un congruo numero di strumenti ad arco e fiato, una discoteca, una videoteca, una sala d'ascolto, ed uno studio di registrazione.